GRUPPO DACQUISTO PODERE IN MAREMMA INVESTIRE IN BORSA ? MEGLIO LA TERRA Un investimento a basso...

Preview:

Citation preview

GRUPPO D’ACQUISTO PODERE IN MAREMMA

INVESTIRE IN BORSA ? MEGLIO LA TERRA Un investimento a basso rischio e ad alto valore etico

COSA E' IL GRUPPO D’ACQUISTO PODERE IN MAREMMA

E’ un investimento alternativo alle operazioni speculative della finanza tradizionale: un gruppo di piccoli risparmiatori acquistano collettivamente una tenuta agricola, da condurre secondo le metodologie biologiche, per trarne un reddito dalla rivalutazione dell’immobile nel medio-lungo periodo

E’ dare voce alle necessità di tutela del territorio, ostacolando l’abbandono delle terre coltivate.

COSA E' IL GRUPPO D’ACQUISTO PODERE IN MAREMMA

Il gruppo d‘acquisto si costituisce nella forma di “Società agricola a responsabilità limitata” con un minimo di 50 soci, per una gestione democratica e condivisa.

L’obiettivo della società è quello di gestire, tramite operatori professionali, le attivita’ agricole secondo le linee dettate dall’assemblea dei soci.

L’AREA INDIVIDUATA: ATTIGUA AL PARCO DELLA MAREMMA

Il tratto costiero della Maremma toscana che va da Principina a Mare fino a Talamone, e limitato ad Est in parte dalla via Aurelia, è diventato, a partire dal 1975 il Parco Naturale della Maremma, esteso per 10.000 ettari

IL PODERE INDIVIDUATO

LE BONIFICHE MAREMMANE

1828 – Leopoldo II attua la bonifica igenica delle zone malariche;

1865 – Genio Civile di Grosseto attua la bonifica idraulica,

1933-1952 – Consorzio di Bonifica Grossetana attua la bonifica integrale (3387 ettari irrigati);

1989 – Leggi quadro a difesa del suolo- bonifica ambientale

E’ un dei casali della bonifica della Maremma degli anni‘30: e’ esteso per 15 ettari con annesso casale di circa 350 mq, posizionato in un’area pianeggiante, a poca distanza dalle spiaggie di Talamone e Marina di Alberese

E’ ubicato in Zona Contigua del Parco della Maremma dove sono ammesse tutte le pratiche agricole e zootecniche e dove e’ consentita la manutenzione ordinaria-straordinaria ed il restauro conservativo dei manufatti agricoli

LE ATTIVITA' PROPOSTE Azienda agricola biologica

di orticoltura mista a frutteto e cerealicoltura (farro e grano duro);

Agriturismo con ristorazione e attività di escursionismo nel parco;

Educazione ambientale sia all’interno dell’azienda, sia in collaborazione con il Parco Regionale della Maremma; fattoria didattica

L'INVESTIMENTO Il costo complessivo è pari a circa

1,6 ML euro

Il costo comprende l'acquisto del terreno, del casale e l'avviamento delle attività agricole e agrituristiche

La quota sociale è di circa 16.000 Euro

Ogni socio può acquisire massimo 4 quote sulle 100 in cui e’ diviso l’investimento

Ogni socio ha diritto ad alcuni benefit tra cui soggiorni scontati in agriturismo e prodotto agricoli a prezzi di costo.

Recommended