Guardian Angel

Preview:

DESCRIPTION

tgdffg

Citation preview

  • INFORMAZIONI SULLA COMPAGNIA

    Informazioni generali sulla compagnia. Sede legale, quartier generale, uffici, ecc. Capacit produttiva. Rapporti privilegiati con enti nazionali o internazionali.

    CARATTERISTICHE GENERALI DEL PRODOTTO E BENEFICI

    Ampliare se necessario.

    CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PRODOTTO

    Dettagli si composizione e chimica del prodotto. Esempi e riferimenti a test clinici. Riportare brevetti e autorizzazioni sanitarie e legali per lUE.

    MODALIT DASSUNZIONE

    Rivedere e aggiungere dettagli pertinenti.

    ANALISI DEL MERCATO IN ITALIA

    Maggiori dati su incidenza dellalcol su morti e infortuni causati dalla guida in stato debbrezza. Analisi competitori di GUARDIAN ANGEL in Italia, altri prodotti simili di industrie farmaceutiche e non.

    STRATEGIA DI COMMERCIALIZZAZIONE

    Aggiungere dettagli del Marketing.

    Dettagli costi da sostenere e possibili ricavi.

  • CARATTERISTICHE GENERALI DEL PRODOTTO E BENEFICI

    GUARDIAN ANGEL una bustina in polvere effervescente per soluzione orale agli estratti naturali di piante ed erbe gi ampiamente presenti nella nostra dieta quotidiana, sali minerali, vitamine e additivi alimentari. Il suo mix unico e la sua composizione ne permettono il consumo anche a bambini, pazienti affetti da diabete e atleti dilettanti e professionisti.

    GUARDIAN ANGEL aiuta a combattere ed eliminare i sintomi sgradevoli postumi dellubriachezza, a disintossicare il corpo, velocizzare il metabolismo e migliorare il benessere.

    Inoltre, permette di ridurre il numero di incidenti stradali dovuti alleccessivo consumo di alcol e migliora la forza di carico e la qualit del lavoro di chi adopera quotidianamente macchinari pesanti.

    MODALIT DASSUNZIONE Si raccomanda di sciogliere una bustina GUARDIAN ANGEL circa trenta minuti prima di consumare bevande alcoliche e nuovamente circa trenta minuti prima di mettersi al volante.

    ANALISI DEL MERCATO IN ITALIA

    Il GUARDIAN ANGEL prodotto in Ungheria in conformit con le leggi e i regolamenti vigenti dellUnione Europea.

    In Italia, luso e labuso di alcol drasticamente aumentato negli ultimi anni, determinando la necessit da parte degli organismi responsabili di agire per arginare il fenomeno.

    Secondo uno studio pubblicato dallIstituto Nazionale di Statistica (ISTAT) nellAprile 2012, il 66,9% della popolazione di 14 anni e pi ha consumato almeno una bevanda alcolica nell'anno.

    Aumenta la quota di quanti dichiarano di bere alcolici fuori dai pasti (27,7% nel 2011) e di chi ne consuma occasionalmente (40,3% nel 2011).

    Cresce fortemente il consumo di alcol fuori pasto dei giovanissimi. La quota di 14-17enni che consuma alcol fuori pasto passa dal 15,5% del 2001 al 18,8% del 2011.

    Nel 2011 ha consumato almeno una bevanda alcolica nell'anno il 65% della popolazione di 11 anni e pi. Beve vino il 53,3%, birra il 46,2% e aperitivi alcolici, amari, superalcolici o liquori il 40,6%; beve vino tutti i giorni il 23,6% e birra il 4,5%.

    53,30%

    46,20%

    18,80%

    0,00%

    10,00%

    20,00%

    30,00%

    40,00%

    50,00%

    60,00%

    Vino Birra Apertitivi Alcolici, Amari,

    Superalcolici o Liquori

    Consumo Alcolico in Italia - ISTAT Aprile 2012

  • Nel complesso, i comportamenti a rischio nel consumo di alcol riguardano 8 milioni e 179 mila persone.

    I comportamenti a rischio sono pi diffusi tra gli anziani di 65 anni e pi, i giovani di 18-24 anni e gli adolescenti di 11-17.

    Tra i ragazzi di 11-15 anni la quota di chi ha almeno un comportamento a rischio pari all'11,9% senza differenze di genere evidenti. Tale comportamento grave anche perch pone le basi per possibili consumi non moderati nel corso della vita.

    Tra i giovani di 18-24 anni che frequentano assiduamente le discoteche i comportamenti di consumo di alcol a rischio sono pi diffusi (31,9%) rispetto ai coetanei che non vanno in discoteca (7,8%). Stesse differenze si riscontrano tra frequentatori e non di spettacoli sportivi e concerti di musica non classica.

    Cambia il tipo di bevande consumate. Diminuisce la quota di chi consuma solo vino e birra e rimane invariata quella di chi consuma anche aperitivi alcolici, amari e superalcolici. In generale, il consumo di alcol rimane comunque un momento di forte socializzazione.

    STRATEGIA DI COMMERCILIZAZZIONE

    Il maggior vantaggio per il consumatore risiede nella possibilit di diminuire, o addirittura a cancellare del tutto, i postumi dovuti ad una modesta consumazione dalcol. Sfruttando lesistente rete di distribuzione del proprio prodotto facilmente possibile raggiungere la parte di mercato interessata dal fenomeno nei luoghi di maggiore socializzazione (locali notturni, discoteche, pub, spettacoli sportivi, ecc.), senza costi aggiuntivi.

    Legare il proprio prodotto a GUARDIAN ANGEL, garantisce di raggiungere quella parte del mercato che avrebbe deliberatamente escluso la consumazione di alcol dalla propria serata, permette di dirottare quella parte del mercato (potenzialmente tutto) che si sarebbe rivolta ai competitori verso il proprio brand e attrae inoltre, linteresse di tutti coloro che si trovano ad affrontare i postumi dellubriachezza.

    E importante sottolineare che GUARDIAN ANGEL non costituisce una soluzione al fenomeno della guida in stato debbrezza, ma rappresenta un valido alleato nella diminuzione di incidenti autostradali causati dallabuso di sostanze alcoliche.

    La strategia di commercializzazione maggiormente efficace richiede di vendere le due bustine monodose di GUARDIAN ANGEL insieme alla singola unit di prodotto (bottiglia di birra). Cosi facendo, si garantisce la vendita di almeno un unit per singolo consumatore interessato. Applicando le statistiche ISTAT riportate sopra, lattuale mercato di coloro che soffrono di postumi da ubriachezza per il consumo di sola birra pari a circa 3 milioni 760 mila consumatori. Il mercato potenziale per la compagnia che riesca ad inserire con successo il GUARDIAN ANGEL nel mercato non solo raggiunge gli 8 milioni stimati dallente di statistica nazionale, ma di fatto amplia il mercato anche verso coloro che desiderano consumare alcolici in tranquillit, ma sono inibiti da sanzioni legali ed amministrativi.

    GUARDIAN ANGEL rappresenta una straordinaria occasione per una compagnia produttrice di bevande alcoliche, in quanto offre alla compagnia la possibilit non solo di difendere la propria campagna verso un consumo moderato di alcol fra i pi giovani e le categorie a rischio, ma anche la possibilit di affrontare efficacemente il problema. Di fatto si tratta di garantire ai propri consumatori la possibilit di ridurre gli effetti negativi sia diretti che indiretti, del consumo di alcol.

    Sono chiaramente da considerarsi anche i vantaggi del first mover, che anticipando i propri competitori pu sfruttare al meglio le potenzialit offerte dal nuovo pi ampio mercato e pu instaurare stabili e durature relazioni con i propri consumatori. Occorre impostare unadeguata strategia di marketing, ma considerando i bassissimi costi legati alla produzione, logistica e distribuzione, nonch la gi forte reputazione e presenza del proprio brand, i ricavi promettono di superare ampiamente linvestimento iniziale.

    Occorre tenere presente tre laltro gli effetti negativi che lintroduzione tempestiva di GUARDIAN ANGEL nel mercato da parte di un competitore avrebbero non solo sul mercato reale dei consumatori, ma anche nei rapporti con i maggiori distributori. E infatti lecito ipotizzare una pi aggressiva strategia di distribuzione esclusiva da parte di un qualsiasi competitore dato il forte interesse che un prodotto come GUARDIAN ANGEL ricopre per i rivenditori al dettaglio di bevande alcoliche presso discoteche e luoghi di socializzazione in genere. Sono infatti proprio tali esercizi commerciali ad avere il maggiore interesse e vantaggio nella commercializzazione di un prodotto come GUARDIAN ANGEL. Garantire un migliore piazzamento del proprio prodotto risulterebbe estremamente pi semplice da parte di una compagnia in grado di unire alla propria offerta un prodotto come GUARDIAN ANGEL.

    In ultima analisi, GUARDIAN ANGEL non solo una tecnologia gi esistente, ma anche presente e diffusa in Ungheria e pronta per la distribuzione anche su larga scala nellUnione Europea. Anticipare il mercato e la propria competizione, sfruttare la propria conoscenza ed esperienza nel settore, nonch la forte presenza del brand in Italia, garantisce un sicuro successo nella commercializzazione di GUARDIAN ANGEL insieme al proprio prodotto.