GUSTO miki - moodle2.units.it · ,/ *8672 /d vxshuilflh ghood olqjxd sxz hvvhuh lghdophqwh glylvd...

Preview:

Citation preview

IL GUSTO IL GUSTO dott.ssa Anna Giulia Zanettidott.ssa Anna Giulia Zanetti

“Il gusto non è solo biochimica, è anche psicologia.

Mads Mikkelsen -

dott.ssa Anna Giulia Zanettidott.ssa Anna Giulia Zanetti

IL GUSTOIL GUSTO

dott.ssa Anna Giulia Zanettidott.ssa Anna Giulia Zanetti

IL GUSTOIL GUSTO

Il gusto è uno dei cinque sensi. Riusciamo a percepirlo grazie alla presenza di specifici recettori (detti gemme gustative, corpuscoli, calici o bottoni gustativi) situati sulla lingua e posti a gruppi di 50-150 all’interno delle papille gustativepapille gustative.

IL GUSTOIL GUSTO

La superficie della lingua può essere idealmente divisa in porzioni diverse ognuna delle quali percepisce un sapore diverso:

l’amarol’amaro è riconosciuto dalle papille presenti nella parte posteriore della lingua;l’acidol’acido stimola specifici recettori situati nella parte basale (posteriore) della lingua;il salatosalato viene recepito nella parte laterale ed apicale (punta) della lingua;il dolcedolce sensibilizza la parte apicale della lingua

dott.ssa Anna Giulia Zanettidott.ssa Anna Giulia Zanetti

IL GUSTOIL GUSTO

Il gusto è un insieme di sensazioni percepite con i quattro sapori fondamentali, ma anche con altre sfere sensoriali, quali stimoli tattili, termici, chimici e soprattutto con la sensazione olfattiva.

SAPORE?

Ultimamente è stato riscontrato un quinto sapore, detto umamiumami

questo termine in lingua giapponese significa "delizioso" ed è associato alla presenza di alcuni nucleotidi e del glutammato

dott.ssa Anna Giulia Zanettidott.ssa Anna Giulia Zanetti

IL GUSTOIL GUSTO

La sensazione complessiva provocata dall'ingestione di cibi e bevande, è in realtà multisensorialemultisensoriale. Essa coinvolge infatti diversi canali sensoriali oltre a quelli chemiosensoriali del gusto vero e proprio

l'olfatto (anche per via retrograda attraverso le coane al momento della deglutizione)

la sensazione tattile e termica sulla mucosa orale e linguale.

Le cellule dei centri nervosi della via gustativa (tronco-encefalici, talamici e della corteccia primaria) rispondono ad almeno due di queste modalità di stimolazione

dott.ssa Anna Giulia Zanettidott.ssa Anna Giulia Zanetti

IL GUSTOIL GUSTO

Pertanto si suole dividere le sofferenze del gusto, o disgeusie, innanzi tutto in:

secondarie a turbe olfattive primarie

L'alterazione gustativa primariaprimaria può essere:

qualitativaqualitativa (parageusia) con modificata percezione dei sapori, quantitativaquantitativa (ipogeusia), con percezione dei sapori ridotta esaltataesaltata (ipergeusia)abolitaabolita (ageusia)

dott.ssa Anna Giulia Zanettidott.ssa Anna Giulia Zanetti

IL GUSTOIL GUSTO

Pertanto si suole dividere le sofferenze del gusto, o disgeusie, innanzi tutto in:

secondarie a turbe olfattive primarie

L'alterazione gustativa primariaprimaria può essere:

qualitativaqualitativa (parageusia) con modificata percezione dei sapori, quantitativaquantitativa (ipogeusia), con percezione dei sapori ridotta esaltataesaltata (ipergeusia)abolitaabolita (ageusia)

dott.ssa Anna Giulia Zanettidott.ssa Anna Giulia Zanetti

IL GUSTOIL GUSTO

Pertanto si suole dividere le sofferenze del gusto, o disgeusie, innanzi tutto in:

secondarie a turbe olfattive primarie

L'alterazione gustativa primariaprimaria può essere:

qualitativaqualitativa (parageusia) con modificata percezione dei sapori, quantitativaquantitativa (ipogeusia), con percezione dei sapori ridotta esaltataesaltata (ipergeusia)abolitaabolita (ageusia)

dott.ssa Anna Giulia Zanettidott.ssa Anna Giulia Zanetti

IL GUSTOIL GUSTO

L'ipo-ageusia globaleipo-ageusia globale (più spesso legata a turbe nervose periferiche o centrali) dissociata, limitata cioè solo ad uno o alcuni dei quattro sapori fondamentali (in genere dovuta a disturbi periferici che interferiscono con i chemiorecettori ed il meccanismo di trasduzione, talora per effetto iatrogeno da farmaci): dolce (punta), amaro

Recommended