IERI COME OGGI I PRIMI NELL’INNOVAZIONE

Preview:

DESCRIPTION

S.C.Trade produce e commercializza sistemi innovativi per l’isolamento acustico in edilizia, con attenzione particolare a materiali eco-compatibili ed al risparmio di risorse. IERI COME OGGI I PRIMI NELL’INNOVAZIONE. NECESSITA’. Recuperare materie prime e risparmiare risorse. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

S.C.Trade produce e commercializza sistemi innovativi per l’isolamento acustico in edilizia, con attenzione particolare a materiali eco-compatibili ed al risparmio di risorse.

IERI COME OGGI I PRIMI

NELL’INNOVAZIONE

Isolare acusticamente gli edifici

Recuperare materie prime e risparmiare risorse

Aggregati FONOBETON e FONOMAS

Realizzato con materie plastiche di riciclo al 100%

NECESSITA’

OGNI ANNO IN ITALIA 2.000.000 DI TONNELLATE DI IMBALLAGGI IN PLASTICA VENGONO IMMESSE AL CONSUMO.A BREVE O BREVISSIMO TERMINE, ESSE DIVENTANO RIFIUTO. ESSE POSSONO DIVENTARE AGGREGATO FONOBETON!

PRIMA NECESSITA’: RISPARMIARE RISORSE

0

10

20

30

40

50

60

%

VETRO PLASTICA CARTA ECARTONE

ALLUMINIO LEGNO ACCIAO

Percentuali di recupero e riciclaggio degli imballaggi

Riciclo Recupero energetico

La plastica è il materiale meno RICICLATO e per cui si ricorre maggiormente alla termovalorizzazione!R

ICIC

LO

INC

EN

ER

ITO

RE

Provenienza degli aggregati polimerici:

Gli aggregati per i sottofondi e per i

massetti si ottengono dal cosiddetto SELE MIX.

SELE MIX: Residuo della selezione da raccolta

differenziata.

Il S.M. è composto per circa il 90% da polimeri

termoplastici.

Raccolta Differenziata

Selezione

Ecc...

HDPE

Fine selezione 40% residuo(90% polimeri + altro)

PET

Selezione

Inceneritore - Discarica

Azzurro

Chiaro - Trasparente

Colorato

Riciclo(Pile, fibre sintetiche,

ecc.)

Riciclo

AGGREGATI

FONOBETON

 Plastiche di riciclo e pubblica amministrazione

D.M. 203/2003 (Legge Lunardi)

stabilisce che uffici pubblici, società a prevalente capitale pubblico, società di gestione dei servizi coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti in materiale riciclato nella misura del 30%.

NON VENIVA SPECIFICATO QUALI MANUFATTI E BENI…

CIRCOLARE 4 agosto 2004 ”Indicazioni  per  l'operatività  nel  settore plastico, ai sensi

del decreto 8 maggio 2003.”

CATEGORIA ADDITIVI PER EDILIZIA

Aggregati per massetti alleggeriti

Aggregati per massetti alleggeriti o non con proprietà termoisolanti.

Aggregati per massetti (alleggeriti o non) con  proprietà fonoisolanti

Aggregati per massetti  (alleggeriti o non) con proprietà fonoassorbenti

• Non tutti i materiali riciclati possono essere utilizzati, solamente gli iscritti nel REPERTORIO DI RICICLAGGIO

• Gli aggregati per FONOBETON e FONOMAS sono iscritti in tale registro.

• I PRODOTTI S.C.TRADE RIENTRANO

QUINDI NELL’OBBLIGO SANCITO DAL D.M. 203 2003.

SECONDA NECESSITA’: ISOLARE ACUSTICAMENTE

Il danno da rumore è "danno esistenziale". Sentenza 2444 del 6 dicembre 2001; Corte di Appello di Milano"l’inquinamento acustico intollerabile comporta, di per sé, un danno esistenziale che, anche se non comporta l’insorgere di una malattia, tuttavia causa un’alterazione del benessere psico-fisico e del normale ritmo di vita (…) provocando uno stato di malessere psichico diffuso (…). Quindi il risarcimento del danno compete a chiunque subisce un turbamento della psiche che ostacola l’esplicazione del complesso delle funzioni naturali afferenti al soggetto nell’ambiente in cui vive: domestico, di lavoro, ricreativo".

EFFETTI EXTRAUDITIVI PSICOSOMATICI

RUMORE

DIFESE NATURALIDISTURBI CARDIOVASCOLARIDISTURBI GASTROENTERICIDISTURBI RESPIRATORIDISTURBI SISTEMA NERVOSO CENTRALEDISTURBI DEL SONNO

ANCHE PER LIVELLI INFERIORI A 70 dB

STRESS

LEGGE QUADRO 447/95

STABILISCE , ASSIEME AL DECRETO 5/12/97 “DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI” I PRINCIPI FONDAMENTALI IN TEMA DI TUTELA DELL’AMBIENTE ESTERNO E DELL’AMBIENTE ABITATIVO DAL’INQUINAMENTO ACUSTICO.

GLI EDIFICI VENGONO DIVISI IN CLASSE E AD OGNI CLASSE VIENE ASSOCIATO UN VALORE IN DECIBEL CHE DEFINISCE, AD ESEMPIO PER IL CALPESTIO, LA MASSIMA RUMOROSITA’ REGISTRABILE IN OPERA SECONDO PROCEDURE STANDARD

Isolare acusticamente gli edifici è un obbligo sancito dallaLegge 447/95 e successivi decreti. Classificazione degli Ambienti Abitativi

Categoria A: Edifici adibiti a residenza o assimilabili;

Categoria B: Edifici adibiti ad uffici o assimilabili;

Categoria C: Edifici adibiti ad alberghi, pensioni o attività assimilabili;

Categoria D: Edifici adibiti a ospedali, cliniche, case di cura o attività assimilabili;

Categoria E: Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili;

Categoria F: Edifici adibiti a ad attività ricreative e di culto o assimilabili;

Categoria G: Edifici adibiti a ad attività commerciali o assimilabili;Requisiti acustici passivi degli edifici

Categorie L’n,w [dB]

D 58

A,C 63

E 58

B,F,G 55

UN CONFRONTO CON L’ESTERO

L’n,w è l’indice di valutazione del livello di pressione sonora dovuto al calpestio in opera.Significa che è il livello massimo di rumorosità che può essere registrato con un fonometro in una stanza finita.

DLw: miglioramento della pressione sonora dovuta a calpestio (o isolamento). Maggiore è questo numero e maggiore sarà l’isolamento. E’ il dato solitamente certificato.

Solaio nudo 84 dB

Solaio finito 60 dB

DLw=84-20=24 dB

SENTENZE RICONOSCON RISARCIMENTI FINO AL 30% DEL VALORE DELL’IMMOBILE SE L’EDIFICIO NON RISPETTA I LIMITI DI LEGGE!

La propagazione del rumore impattivo (calpestio) nei solai avviene sia attraverso il solaio stesso, che le strutture laterali, andando ad interessare anche ambienti apparentemente lontani.

COME SI ISOLA AL CALPESTIO?

SI UTILIZZA IL PAVIMENTO

GALLEGGIANTE

I SOLAI SONO DIRETTAMENTE SOLLECITATI E

QUINDI PARTICOLARMENTE

“DEBOLI”

SPESSO LA SOLUZIONE DI PAVIMENTO

GALLEGGIANTE RISULTA

INADEGUATA PER PROBLEMI DI

APPLICAZIONE, COME FARE?

SOTTOFONDO IN CLS ALLEGERITO

MASSETTO CEMENTIZIO

TAPPETO ISOLANTE

L’isolamento del rumore di calpestio non è funzione dei soli materiali con cui viene realizzato ma anche della corretta applicazione degli stessi.

Fondi di posa irregolari e particolarmente “difficili” possono rendere difficoltosa la posa e vanificare l’intervento stesso

NO

OLTRE ALLA SCELTA DI UN BUON MATERIALE ISOLANTE VANNO OSSERVATI ACCORGIMENTI CHE RIGUARDANO L’INTERA STRUTTURA!

IL TAPPETO ISOLANTE

IL TAPPETO ISOLANTE DEVE ESSERE CONTINUO, POSATO SU FONDO PERFETTAMENTE PLANARE, INTEGRO.

SI DEVE FORMARE UNA VERA E PROPRIA “VASCA” CHE VADA A CONTENERE IL MASSETTO CEMENTIZIO

I TAPPETI DEVONO ESSERE TRA LORO SORMONTATI O FISSATI CON NASTRI CHE NE GARANTISCANO LA CONTINUITA’

LA STESSA POSA DEL MASSETTO PUO’ LESIONARE IL TAPPETO ISOLANTE

FASCIA PERIMETRALE A CONTATTO DELLA PAVIMENTAZIONE

NO

Una corretta progettazione dovrà tenere conto della trasmissione globale, prevedendo tagli acustici alla base delle tramezze, curando i battiscopa ed il passaggio degli impianti.

NO

FASCIA PERIMETRALE A CONTATTO DELLA PAVIMENTAZIONE

SONO INNUMEREVOLI LE INCOGNITE DOVUTE ALLA POSA IN OPERA E LE SUCCESSIVE LAVORAZIONI

COME SCEGLIERE UN MATERIALE ISOLANTE?

I dati di laboratorio si scostano solitamente di almeno 4-5 dB rispetto a quelli misurati in opera!!

VI SONO DIFFERENZE NOTEVOLI ANCHE DA LABORATORIO A LABORATORIO.

VI SONO VARIE FORMULE PROPOSTE DALLE NORME TECNICHE PER VALUTARE IL LIVELLO DI PARTENZA DI UN SOLAIO, IN BASE

AL PESO DELLO STESSO.

Leq = 164 – 35 log (m’/m)

ESSE SONO NATE PER TIPOLOGIE DI SOLAI OMOGENEI.

I SOLAI IN LATERO CEMENTO SONO DISOMOGENEI E CON CARATTERISTICHE DIVERSE DA SOLAIO A SOLAIO.

LE STIME TEORICHE CHE UTILIZZANO TALI FORMULE SONO TROPPO OTTIMISTICHE!!!

Comportamento al calpestio delle principali tipologie di solai

• Solai a soletta piena: essendo molto pesanti (cemento armato), offrono alle vibrazioni una modesta rigidezza ed un ottimo smorzamento alle basse frequenze, per cui il rumore di percussione provocata dai passi viene rapidamente smorzata.

• Solai in laterizio: (in genere con nervature in c.a.) offrono discrete qualità isolanti per quanto si riferisce ai rumori aerei, ma nulle o quasi ai rumori provocati da passi.

• Solai in legno o in metallo: sono abbastanza sonori.

70 dB

80-84 dB

> 90dB

Il problema dei sottofondi: esempio pratico

I sottofondi tradizionali possono peggiorare l’isolamento ottenibile con i tappeti isolanti.

Fonobeton è un sottofondo alleggerito appositamente studiato per l’isolamento acustico e termico.

Fonobeton può sostituire il sistema a pavimento galleggiante oppure lavorare in sinergia con esso, permettendo riduzioni del rumore dovuto al calpestio di oltre 30 dB

Il sottofondo alleggerito

FONOBETON viene confezionato in

cantiere e pompato direttamente ai piani

Grazie all’aggregato FONOBETON P, riciclato

al 100% e conforme alle specifiche della

UNI 10667-14, permette di ridurre il

rumore dovuto al calpestio e rispettare il

limiti imposti dalla legge.

ETEROGENEITA’ ELASTICA

Permette di lavorare su più frequenze dello spettro sonoro.

Grazie alla sua composizione e

forma FONOBETON può portare a riduzioni della

pressione sonora dovuta a calpestio

fino a 22,5 dB certificati

La realizzazione

FONOBETON può essere realizzato in opera con i normali metodi utilizzati per i sottofondi tradizionali oppure con metodologie innovative e semiautomatiche messe a punto e commercializzate da S.C.Trade.

Il materiale è fornito in comodi sacchi

L’aggregato è composto da un mix di scaglie eterogenee

Il suo utilizzo è pratico e veloce

L’impasto è confezionato con 250 kg di cemento e 5 sacchi di materiale. Viene poi aggiunto un additivo per creare una struttura cellulare

L’impasto viene poi sollevato ai piani

L’impasto si presenta fluido e perciò facile da stendere

La fluidità del materiale permette la perfetta aderenza al fondo di posa meno ponti acustici e termici

Stesura ultimata

Basta problemi di giacenze in cantiere. Il materiale in eccessoviene immediatamente ritirato

Breve filmato descrittivo

Clicca qui per far partire il filmato!

L’impastatrice semiautomatica sviluppata da S.C.Trade, scarrabile, permette di realizzare il FONOBETON in modo rapido, diminuendo costi ed ingombri

Velocità di posa 15-17 m3/h Autonomia 70 m3

CONFEZIONAMENTO DEL FONOBETON CON AUTOBETONIERA

CONFEZIONAMENTO DEL FONOBETON CON AUTOBETONIERA E IMPASTATRICE DA CANTIERE.

L’impasto, formato da cemento, Fonobeton ed acqua, viene scaricato nell’impastatrice. Tale sistema permette una drastica riduzione dei viaggi e una alta produttività.

IL MIGLIOR SISTEMA E’ UTILIZZARE POSATORI AUTONOMI PER IL POMPAGGIO E L’ADDITIVAZIONE DEL MATERIALE

Le certificazioni

RIDUZIONE DELLA PRESSIONE SONORA DOVUTA AL CALPESTIO CON FONOBETON

Ln,w teorico raggiungibile: 60 dB

(solaio 20+4 cm e 9 cm FONOBETON)

9 cm FONOBETON L=22,5 dB

RIDUZIONE DELLA PRESSIONE SONORA DOVUTA AL CALPESTIO CON FONOBETON E PAVIMENTO

GALLEGGIANTE

5 cm FONOBETON + tappeto in polietilene +

massetto

L=31,5 dB

IL CONFRONTO IN LABORATORIO

DLw = 2 dB

SOTTOFONDO ALLEGGERITO CON

PERLE DI POLISTIROLO ESPANSO

VERMICULITE

DLw=0 dB

FONOBETON

DLw=22,5 dB

IL CONFRONTO IN OPERA

Prova in opera realizzata presso il comune di Nonantola (MO)

Fabbricato plurifamiliare

Solaio a lastre ubicato al piano primo

L’nw con fonobeton e massetto = 63 dB

L’nw con alleggerito tradizionale e massetto= 81 dB

La prova è stata eseguita nello stesso edificio a parità di solaio e di spessori.

FONOBETON + MASSETTO

TRADIZIONALE + MASSETTO

63 dB

81 dB

LCA STUDIO DIP. ENERGETICA UNIVERSITA’ DI TRIESTE

COMPARAZIONE CON POSA TRADIZIONALE

COMPARAZIONE PER VOCI

FONOBETON, in modo semplice, provvede all’isolamento acustico, termico e tutela dalle numerose incognite legate alla pratica di cantiere.

Quando non soddisfi da solo al fabbisogno d’isolamento acustico lavora in sinergia con tappeti e guaine portando a miglioramenti globali superiori ai 30 dB.

Le tracce non vanno calottate Perfetta aderenza

Isolamento acustico e termico Riduzione ponti termici

Continuità dell’intervento Semplicità di posa

Vantaggi

FONOBETON significa:

-Isolamento acustico-Rispetto dell’ambiente-Isolamento termico-Risparmio di risorse-Riduzione dei costi

FONOBETON è indicato per:

-Sottofondi isolanti-Pendenze su tetti piani-Risanamento acustico degli edifici-Sottofondi di supporto per riscaldamento a pavimento-Altre applicazioni

Recommended