Il laboratorio è una metodologia didattica innovativa, che coinvolge tutte le discipline, in quanto...

Preview:

Citation preview

Il laboratorio è

una metodologia didattica innovativa, che coinvolge tutte le discipline, in quanto

facilita la personalizzazione del processo diinsegnamento/apprendimento che consente

agli studenti di acquisire il "sapere" attraverso il "fare", dando forza all'idea che

la scuola è il posto in cui si "impara ad imparare"

per tutta la vita.

Progetto Bianc@neve

Istituto d’Istruzione Superiore Patini-Liberatorea.s. 2012-2013

Castel di Sangro (AQ)

Far diventare la scuola cuore pulsante del

territorio …

Ed è subito laboratorio vivo

Imparare a leggere il grande libro della natura

Il libro sì, ma per guardare oltre!

Incuriosirsi, osservare, ipotizzare,

sperimentare e capire la

realtà

Tema - ProblemaLa neve: dal cielo e dal

cannone

Dubbi? Cercare risposte insieme

Quali sono le differenze tra la neve naturale e

artificiale?

Perché abbiamo

bisogno della neve

artificiale?

Cosa succede alla

vegetazione sotto la neve?

Sì, la neve artificiale. E le risorse? Ci pensiamo!

Inquina la neve

artificiale?

La fabbrica della neve artificiale:

tecnologia e attenzione all’ambiente Aremogna

Raccogliere dati e riflettere

C’é rumore! Sia col cannone in azione

sia nella sala macchine

E il sacrificio degli addetti?

Non saremmo competitivi

senza la neve artificiale

La neve non dovrebbe essere l’unica attrattiva

invernale del nostro territorio!

Servono enormi risorse

idriche ed energetiche

Ci distinguiamo! La nostra neve

artificiale è priva di additivi nocivi all’ambiente

Micro e macroOsservazione

Studio

La passione dello sciPiano inclinato

Posizione della sciatore e piano inclinato

DISCESA LUNGO LA MASSIMA PENDENZA

Bastoncini di legno e filo giallo : per simulare la recinzione della pistaMotore : provvisto di motoriduttore ( per regolare la velocità) usato per il movimento dell’impianto di risalita.

Il territorio diventa laboratorio!

Ecco gli strati del manto

nevoso!

Analisi rapporto: spessore strato e consistenza

Osservate la diversità

degli strati!

Quanto è il tempo

di accumulo

?

Metamorfismi della neve?

Influisce la temperatura

?

Utile per laprevenzion

e valanghe?

Passo Godi

Decalogo dello sciatore

DIFFERENZE FRA IL DECALOGO DELLO SCIATORE (LEGGE 24

DICEMBRE 2003 N 363) E LA LEGGE REGIONALE ABRUZZO

8 MARZO 2005 N 24

L’enneigement naturel et artificiel

Una scuola nuova per saper essere

•costruttori attivi e del sapere,

•cittadini consapevoli e responsabili

•artefici del proprio progetto di vita

La diversità di ognuno di noi può diventare una

ricchezza!

Grazie!