Il Lapis NigerForo romano Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romano di Gianfranco Purpura Il...

Preview:

Citation preview

Il Lapis Niger. L’iscrizione arcaica del

Foro romano

Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romano

di Gianfranco

Purpura

Il cippo arcaico del Foro romano scoperto sotto il Niger Lapis nella sua attuale collocazione.

Festo,De lingua latina 177:Niger lapis in comitio locum funestum significat,ut alii dicunt Romuli morti destinatum, sed nonusu obvenisse ut ibi sepeliretur, sed Faustulumnutricium eius, ut alii dicunt, Hostilium avum TulliHostilii regis.

La pietra nera indica nel comizio un luogo funesto, che alcuni dicono destinato al sepolcro di Romolo, ma che non accadesse più che ivi si seppellisse, ma alcuni dicono (destinato a tomba) di Faustolo suo educatore, altri di Ostilio avo del re Tullo Ostilio.

Pianta del Comizio in età

tardo-repubblicana (in tratteggio più spesso la fase arcaica). Da Coarellí,

1983.

Festo Paul. 311, 1 - 3:‘Quandoc rex comitiavit fas’, in fastis notari solet, ethoc videtur significare, quando rex sacrificulusdivinis rebus perfectis in comitium venit.

‘Quandoc rex comitiavit fas’, si suole notare nei fasti e ciò sembra indicare quando il rexsacrificulus viene nel comizio compiute le cose divine.

Zona sud-orientale del Comizio. Da Gjerstad, Opusc. Arch. 11.2, 1941.

Varrone,De lingua latina I, 6, 29:

...Dies fasti, ... comitiales dicti, quod tum ut <ad>esset populus constitutum est adsuffragium ferendum.

…i dies fasti, ... sono detti comitiales, dal momento che si stabilì che il popolo fosse presente per votare.

Attratte dall'importanza del rinvenimento, le Autorità visitano gli scavi del Foro (1899),

in un dipinto coevo (da: Moatti, Roma antica, ed. Electa/Gallimard, 1992)

Il ministro Baccelli davanti alla presunta tomba

di Romolo in una litografia dell'epoca (da Moatti, Roma antica,

ed. Electa/Gallimard, 1992).

Monumenti circostanti al Niger Lapis (stato attuale).

Fac-simile dell'iscrizione

arcaica (da: La Parola del Passato).

Quoi ho…sacros es-ed sora…

…xagiasrecei l……evamquos r…

…m kalatorem ha……od iouxmen-ta kapta dotav…

…m ite r……m quoi havelod nequ……od iovestod

louquiod…

Varrone,De lingua latina I, 6, 31:... Dies qui vocatur sic `quando rex comitiavit fas', [s]isdictus ab eo, quod eo die rex sacrific[i]ulus dicat ad comitium, ad quod tempus est nefas, ab eo fas: itaquepost id tempus lege actum saepe.

…Il dies che è chiamato `quando rex comitiavit fas ' ècosì detto perché in quel giorno il rex sacrificulusrivolge pronunzie (dicat) al comizio. Fino a quel tempo è nefas, da quel tempo in poi è fas. E perciò dopo quel tempo si è svolta spesso 1'attività del ‘legeagere’.

Varrone,De lingua latina I, 6, 31:... Dies qui vocatur sic `quando rex comitiavit fas', [s]isdictus ab eo, quod eo die rex <ex> sacrificio ius dicat ad comitium, ad quod tempus est nefas, ab eo fas: itaquepost id tempus lege actum saepe.

…Il dies che è chiamato `quando rex comitiavit fas ' ècosì detto perché in quel giorno il rex in seguito ad un sacrificio rivolge pronunzie (dicat) al comizio. Fino a quel tempo è nefas, da quel tempo in poi è fas. E perciò dopo quel tempo si è svolta spesso 1'attivitàdel ‘lege agere’.

Chiusi. Cippo funerario del VI sec. a.C. (Museo di Palermo).

Varrone,De lingua latina I, 6, 88:

In commentariis consularibus scriptum sic inveni: Qui exercitum imperaturus erit, accenso dicit hoc: `Calpurni, voca in licium omnes quirites huc ad me'. Accensus dicitsic: `Omnes quirites, in licium visite huc ad iudices'. `C.

Calpurni', cos. dicit, ‘voca ad conventionem omnesquirites huc ad me’. Accensus dicit sic: `omnes quirites,

ite ad conventionem huc ad iudices'. Dein consuleloquitur ad exercitum: `impero qua convenit ad comitia

centuriata'.

Nei registri consolari ho trovato così scritto: Colui il quale sarà sul punto di comandare l’esercito diràall’aiutante ciò: “Calpurnio chiama nello spazio delimitato tutti i quiriti ora presso di me”. L’aiutante dice così: “Tutti i quiriti vadano nello spazio delimitato ora presso i giudici”. “C. Calpurnio”, dice il console, “Chiama per la riunione tutti i quiriti ora presso di me”. L’aiutante dice così: “Tutti i quiritivadano per la riunione ora presso i giudici”. Di poi il console parla all’esercito: “Ordino che convenga presso i comizi centuriati”.

CONVOCAZIONE DEI COMITIA

Vocatio in licium

sacrificio

Vocatio ad conventionem(in concione)

Curiata Centuriata

Vocatio in licium

sacrificio

Vocatio ad conventionem

Vocatio ad comitiatum(assemblea deliberante)

Festo, 296 L :

Petronia amnis est in Tiberim perfluens, quam magistratus auspicato transeunt, cum in campo quid agere volunt; quod

genus auspicii peremne vocatur.

CampoMarzio

1. Servio Tullio(560-540 a.C.)

Lapis

Magistrato

Populus

2. Appio Claudio(312- 304 a.C.)Lapis

Magistrato

Populus

uno vocatu

Lapis

Magistrato

Populus

3. 145 a.C.

Foro Foro

Curie

Curie

Curie

Recommended