Il Passante ferroviario: ieri, oggi e domani Comune di Milano.pdf• Il Passante è stato progettato...

Preview:

Citation preview

Il Passante ferroviario: ieri, oggi e domani

Milano, 16 gennaio 2018 ing. Aldo Colombo

Direttore Generale della DG Infrastrutture e Mobilità

REGIONE LOMBARDIA

Più definizioni…molte funzioni

Una linea della metro in più

Cuore del servizio ferroviario regionale

Infrastruttura strategica per Lombardia

Straordinaria opera d’ingegneria

Un po’ di storia

• 1983 Convenzione Generale

• 1984 - 1997 La fase realizzativa

• 1997 Bovisa-P.Venezia

• 2002 Dateo e Villapizzone

• 2004 P.Venezia-Pioltello

• 2008 P.Vittoria-Rogoredo

• 2010-2011

• 2015 Forlanini

• 2016

Progetto di infrastruttura E servizio

Collaborazione tra soci: il Comitato Passante

Attivazione di nuove tratte,

nuove fermate, nuovo servizio

suburbano, più servizi regionali

«navetta»

S1-S2-S5-S6

S5-S6

S1-S13

S14 (Expo)

S12

Nuovi bisogni di mobilità

Il Passante: occasioni strategiche…

Sviluppo della rete ferroviaria

Nuove competenze

…e scelte strategiche

Progetto di infrastruttura E servizio

• nuove fermate

• maggiore capacità nel nodo di Milano

ma anche e soprattutto

• avvio nuovo servizio suburbano Linee S + FREQUENZA

• più servizi regionali Linee RE e R + VELOCITA’

Metrò Linee S Regio Express

Il Comitato di Coordinamento Passante

La collaborazione dei 4 soci fondatori

Regione Lombardia Comune di Milano Ferrovie dello Stato Ferrovie Nord Milano

con il coordinamento di Metropolitana Milanese elemento determinante per il progetto

... una visione unitaria e un progetto di sviluppo per soddisfare le esigenze di mobilità delle persone.

La metropolitana della Lombardia

max 12 treni/ora punta

190’000 viaggiatori/giorno

75 stazioni, di cui 12 a Milano

6 linee

4 interconnessioni e 2 reti

Dal Passante al sistema suburbano 2004 2008-10 2011-12 2015: il

sistema suburbano diventa una parte fondamentale nel garantire l’accessibilità a Expo

I punti di forza del sistema

• Infrastruttura fortemente interconnessa, in ambito regionale e urbano

• Sistema di orari cadenzati (ogni 30’), modello per il servizio regionale in Lombardia e altre Regioni

• Raccolta e distribuzione della domanda di mobilità dell’area suburbana milanese

• La ferrovia quasi come un metrò: stazioni, interscambi, tariffe, informazione

Infrastruttura interconnessa

Varese Arona Torino

Pavia Lodi

Piacenza

Bergamo Brescia Crema

Co-Va-No Saronno

Asso

Sistema di orari cadenzati • Le linee S nascono con frequenza costante di 30 minuti.

• Dove più linee S si sovrappongono, si hanno «corridoi» a frequenza doppia (es. Rho-Pioltello).

• Il Passante è stato progettato per 16 tracce/h. Durante Expo se ne sono utilizzate 12, oggi se ne utilizzano 10.

• Gli orari attuali sono già predisposti per “riempire” le tracce oggi vuote.

• La frequenza di 15 minuti nelle fasce di punta nella tratta più suburbana è individuata come obiettivo del PRMT.

• Per il momento essa si scontra con la capacità insufficiente delle linee esterne (in primo luogo quella per Gallarate).

Mobilità dell’area suburbana

Viaggiatori/giorno - Bacino sud S1-S13

0

500

1000

1500

2000

Loca

te T

riulzi

Villa

mag

gior

e

Piev

e Em

anue

le

Certo

sa d

i Pav

ia

San

Don

ato

Borg

olom

bard

o

S.Giu

liano

Meleg

nano

S.Ze

none

Tava

zzan

o

2001-2010 2011-2012 2014-2016

S13 S1

0

2000

4000

6000

8000

10000

Lodi

Pavia

• Con il prolungamento a sud delle linee S1 ed S13 (2010-2011) i viaggiatori raddoppiano o triplicano nel giro di un anno.

• Le nuove stazioni su una Linea S (Pieve Emanuele 2013) guadagnano subito un buon numero di viaggiatori.

Un trend in crescita

• Il Passante partecipa alla forte crescita di viaggiatori nel decennio 2005-2016.

• Più che la galleria in sé, è la riorganizzazione del servizio che porta nuovi viaggiatori, tanto che i trend delle linee che transitano nel Passante sono simili alle altre linee regionali, come ad esempio quelle del Quadrante Nord.

4340049800

540005920062200

7020076100

85100

9470097000103600

0

20000

40000

60000

80000

100000

120000

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2014 2015 2016

S5 + S6 (viaggiatori al giorno)

92200 93000100100

118700124100121400

137500142800

154500161500

167900

0

20000

40000

60000

80000

100000

120000

140000

160000

180000

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2014 2015 2016

Quadrante Nord (S+R+RE)

La ferrovia quasi come un metrò

Il Passante «inventa»

nuovi linguaggi al

pubblico: per

orientare i viaggiatori

nei grandi spazi del

Passante si studiano

nuove segnaletiche, mappe e grafica

Le sfide per domani

• Nuove linee suburbane

• Nuove stazioni

• Nuove prestazioni

• Nuovi interscambi

• Nuovi tracciati

• Nuova collaborazione

PRMT: frequenza da 30’ a 15’

Più capillarità

Più capacità nei rami esterni e un uso più intenso della galleria

4 Stazioni Porta

Il ruolo delle Cinture

Comitato del Tavolo Nodo

Recommended