Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014 - 2020 PIEZZO - MISE.pdf · Microsoft...

Preview:

Citation preview

www.poienergia.gov.it

Dott.ssa Simonetta PiezzoAdG POI EnergiaMiSE-DGMEREEN

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014 - 2020

Napoli 9 aprile 2015

www.poienergia.gov.it

Il POI Energia: quanto e doveCome sono stati impegnati i fondi comunitari

La dotazione finanziaria del POI Energia è di circa € 1.071 milioni, di cui il 75% cofinanziato dall’Unione Europea–FESR e il 25% con fondi nazionali.

I fondi a disposizione del POI Energia si sono trasformati in 818 progetti. Ad oggi ci sono 333 cantieri aperti e lavorano 658 imprese (progetti imprenditoriali e appalti)

Il POI Energia è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra:

MiSE-DGMEREEN (AdG dal 2013)MiSE-DIGIAIMATTM DG-CLERegioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e

Sicilia)

www.poienergia.gov.it

Il POI Energia: cosa abbiamo realizzatoObiettivi e risultati raggiunti

Gli 818 progetti realizzati o in corso di realizzazione possono essere articolati in 4 categorie:

Edifici PA

Imprese

Utilities

Studi

www.poienergia.gov.it

Il POI Energia: cosa abbiamo realizzato in Campania

Edifici PA Imprese Utilities Studi

Progetti “Edifici PA”: 29% del totale dei progetti pubblici del Programma;45 progetti conclusi, 90 cantieri aperti;Interventi su 157 immobili:

53 scuole ed edifici scolastici (34%);

31 municipi ed uffici comunali (20%);

16 impianti sportivi (10%);

altro (beni culturali, università, caserme, carceri, …).

241 progetti

www.poienergia.gov.it

Il POI Energia: cosa abbiamo realizzato in Campania

Edifici PA Imprese Utilities Studi 241

progetti

100 imprese (31% del totale dei progetti delle imprese del POI);

oltre l’80% è rappresentato da PMI;

49% interventi di produzione da FER;

51% interventi di efficientamento energetico;

oltre 400 km di rete efficientati, 3 cabineprimarie con 29 potenziamenti, 2 interventi di Smart Technology AT-AAT e opere di collegamento;2 studi su potenziale Geotermico (Mondragone e Guardia Lombardi).A Mondragone è in corso di realizzazione l’impianto geotermico su alcune scuole.

www.poienergia.gov.it

Il POI Energia: cosa abbiamo imparatoFeedback di un racconto lungo una programmazione

I fondi strutturali: una grande opportunità

per lo sviluppo dei territori;

perché rappresentano un bacino finanziario “sicuro” nella costante diminuzione della spesa ordinaria, e nazionale a finalità regionale.

Il POI Energia ha avuto un impatto significativo

per la diffusione della consapevolezza nella PA centrale, nei piccoli comuni e nelle imprese dell’importanza dell’efficienza energetica, delle FER e dello sviluppo sostenibile;

per la diffusione di conoscenza di tecnologie-fonti energetiche precedentemente poco note e sfruttate (Geotermia-VIGOR);

per l’accrescimento della professionalitàspecifica sui territori tra i professionisti (ingegneri, architetti ecc).

www.poienergia.gov.it

Elementi di criticitàche hanno rallentato le procedure di spesa e di realizzazione dei progetti nel POI Energia

Il POI Energia: cosa abbiamo imparatoFeedback di un racconto lungo una programmazione

Criticità progettuali:

assenza di un parco progetti;

scarsa qualità progettuale;

completezza documentale sommaria, senza requisiti a norma di legge per poter andare a gara.

Criticità tecnico-amministrative:

lunghezza delle tempistiche di gara;

pericolo contenziosi a causa dello scarso dettaglio progettuale;

debole conoscenza da parte dei beneficiari della normativa in materia di appalti;

insufficiente conoscenza delle procedure amministrativo-contabili (problemi di rendicontazione).

www.poienergia.gov.it

La soluzione e l’esperienza del POI Energia è stata portare l’innovazione sui territori attraverso:

Il POI Energia: cosa abbiamo imparatoFeedback di un racconto lungo una programmazione

accompagnamento tecnico sia per la fase progettuale che amministrativa;

standardizzazione dei processi e delle procedure;

utilizzo di sistemi per il finanziamento e la realizzazione dei progetti gestiti su piattaforme informatiche specifiche.

www.poienergia.gov.it

Cosa ci riserva il futuro?Uno sguardo alla nuova programmazione 2014-2020

L’Accordo di partenariato tra l’UE e l’Italia è stato adottato il 29 ottobre 2014.

Efficienza energetica edifici pubblici;Risparmio energetico e riduzione CO2 nei cicli produttivi delle imprese;Sviluppo reti di trasmissione e distribuzione dell’energia (smart grids);Incremento di cogenerazione, trigenerazione e bioenergie;Aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane.

L’Obiettivo Tematico 4 sostiene la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori. Le risorse dell’AP per OT 4 sono pari a € 3,9 mld.

www.poienergia.gov.it

Cosa ci riserva il futuro?Uno sguardo alla nuova programmazione 2014-2020

PON Imprese e CompetitivitàObiettivo Tematico 4: Energia Sostenibile

Il PON IC interviene su 4 Obiettivi Tematici e su 8 Regioni, in transizione e meno sviluppate. La dotazione totale del Programma è € 2,4 mld, di cui:

€ 1,7 mld di contributo FESR;€ 643 mln di cofinanziamento nazionale.

L’OT4 interviene solo nelle Regioni meno sviluppate (Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia, Calabria).La risorse totali destinate all’Asse 4 - Energia Sostenibile (OT4) -sono pari a € 502,8 mln.Le azioni prevedono: efficientamento dei cicli produttivi e smart grid.

www.poienergia.gov.it

Cosa ci riserva il futuro?Uno sguardo alla nuova programmazione 2014-2020

PON Imprese e CompetitivitàObiettivo Tematico 4: Energia Sostenibile

AzioniAzioni

4.2.1 Riduzione consumi energetici e CO2 nelle imprese e integrazione FER

4.2.1 Riduzione consumi energetici e CO2 nelle imprese e integrazione FER

4.3.1 Realizzazione di reti intelligenti di distribuzione e trasmissione dell’energia

4.3.1 Realizzazione di reti intelligenti di distribuzione e trasmissione dell’energia

4.3.2 Realizzazione di sistemi intelligenti di stoccaggio

4.3.2 Realizzazione di sistemi intelligenti di stoccaggio

Totale investimento: € 502,8 mlnTotale investimento: € 502,8 mln

63%63%

7%7%

30%30%

€150,8 mln€150,8 mln

€316,8 mln€316,8 mln

€35,2 mln€35,2 mln

www.poienergia.gov.it

Il POR Campania interviene sui 10 Obiettivi tematici: la dotazione totale del Programma è € 4,1 mld.

La risorse totali destinate all’Asse 4 - Energia Sostenibile (OT4) - sono pari a € 493,6 mln. Tra i 10 obiettivi tematici l’OT4 al quarto posto: OT1 13% -OT6 14% - OT10 17%.

Cosa ci riserva il futuro?Uno sguardo alla nuova programmazione 2014-2020

POR Campania 2014-2020Obiettivo Tematico 4: Energia Sostenibile

4.2 Riduzione consumi energetici e CO2 nelle imprese e integrazione FER;4.3 Incremento quota smart grid e stoccaggio;

4.1 Riduzione dei consumi energetici negli edifici;4.6 Aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane;4.4 incremento quota cogenerazione e trigenerazione.

PON IC –POR Campania

POR Campania

www.poienergia.gov.it

La Commissione europea considera la sfida ai cambiamenti climatici come uno dei principali driver di sviluppo dell’Unione. Le politiche finalizzate all’efficienza energetica degli edifici e dei processi produttivi delle imprese

Cosa ci aspettiamo...

rappresentano una delle principali leve per l’uscita dalla crisi, per la creazione di occupazione di qualità, per la competitività dell’industria europea e per un più complessivo sviluppo dei territori.

Recommended