Il profilo delle competenze del Direttore di SOC e SOS di DPT ·  · 2011-12-30Le competenze del...

Preview:

Citation preview

Il profilo delle competenze del

Direttore di SOC e SOS di DPT

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 2

Le competenze del Direttore di SOC e SOS di DPT

Indice

Obiettivo principale del ruolo di Direttore di SOC e SOS di DPT............................................ 4

Macro area di attività: Contribuire alle Politiche e Strategie Dipartimentali e Aziendali .......... 5

A1. Tenersi informato e comprendere il contesto nel quale si lavora........................... 5

A2. Contribuire alla definizione delle politiche e delle strategie del Dipartimento......... 6

Macro area di attività: Garantire il Raggiungimento degli obiettivi della SOC/SOS di DPT..... 7

B1. Definire e concordare gli obiettivi, le risorse e gli indicatori per la SOC/SOS di DPT ed il loro monitoraggio.................................................................................. 7

B2. Gestire il raggiungimento degli obiettivi e l'utilizzo delle risorse secondo il budget della SOC/SOS di DPT ........................................................................................ 8

Macro area di attività: Promuovere l’innovazione e il miglioramento continuo, ottimizzando le opportunità di integrazione .................................................................................................... 9

C1. Sviluppare e promuovere l’innovazione e il miglioramento continuo all’interno della propria SOC/SOS di DPT..................................................................................... 9

C2. Favorire la partecipazione a progetti di innovazione e miglioramento continuo di Dipartimento e Aziendali .....................................................................................10

Macro area di attività: Promuovere la motivazione e lo sviluppo delle Risorse della SOC/SOS.............................................................................................................................................11

D1. Gestire le performance delle risorse....................................................................11

D2. Favorire lo sviluppo e la motivazione collaboratori della SOC/SOS di DPT .........12

D3. Favorire il lavoro di squadra all’interno della propria SOC/SOS di DPT...............13

Macro area di attività: Sviluppare le relazioni, gestire la comunicazione e le informazioni e promuovere la cultura aziendale...........................................................................................14

E1. Sviluppare le relazioni e gestire la comunicazione e l’informazione all’interno della SOC/SOS di DPT................................................................................................14

E2. Sviluppare le relazioni e gestire la comunicazione e l’informazione verso il Dipartimento e l’Azienda .....................................................................................15

E3. Sviluppare le relazioni e gestire la comunicazione e l’informazione verso l’esterno (stakeholders, utenti, comunità scientifica ecc.) ..................................................16

Macro area di attività: Gestire la sicurezza della SOC/SOS di DPT......................................17

F1. Tutelare la sicurezza del personale all'interno della SOC/SOS di DPT ................17

F2. Assicurare la sicurezza degli utenti e rispondere della propria responsabilità legale...........................................................................................................................18

Macro area di attività: Gestire gli investimenti e le risorse materiali ......................................19

G1. Collaborare alla formulazione delle proposte di investimento ..............................19

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 3

G2. Gestire le risorse materiali assegnate .................................................................20

G3. Attivarsi per reperire risorse aggiuntive dall’esterno ............................................21

Macro area di attività: Gestire/Contribuire/Promuovere i processi assistenziali, didattici e di ricerca della SOC/SOS.........................................................................................................22

H1. Esercitare il proprio ruolo clinico/professionale....................................................22

H2. Definire gli indirizzi clinici e contribuire alla gestione dei servizi di assistenza della SOC/SOS di DPT................................................................................................23

H3. Informare, coinvolgere ed educare gli utenti nel proprio percorso diagnostico-terapeutico ..........................................................................................................24

Macro area di attività: Gestire se stesso come Direttore di SOC/SOS..................................25

I1. Gestire il proprio sviluppo professionale................................................................25

I2. Gestire il tempo e le risorse personali per raggiungere gli obiettivi........................26

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 4

Obiettivo principale del ruolo di Direttore di SOC e SOS di

DPT

Guidare e coordinare il team verso i migliori risultati di salute possibili, nel contesto

Dipartimentale e Aziendale, perseguendo il raggiungimento degli obiettivi assistenziali,

didattici e di ricerca e lo sviluppo continuo delle competenze professionali proprie e del team.

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 5

Macro area di attività: Contribuire alle Politiche e Strategie Dipartimentali e Aziendali

A1. Tenersi informato e comprendere il contesto nel quale si lavora

Criteri di performance:

• aggiornarsi sulle novità e sui trend normativi, economici, sociali, tecnologici e di disciplina: a livello locale, regionale, nazionale e internazionale e valutare il loro impatto potenziale sulla tua SOC/SOS di DPT

• confrontarsi con altre realtà simili per individuare le migliori pratiche • cogliere e interpretare dati e informazioni provenienti da fonti diverse (es. collaboratori,

colleghi, partner esterni, comunità scientifica) e valutarne le implicazioni nel proprio contesto

• confrontarsi con colleghi e referenti per migliorare la propria comprensione del contesto interno ed esterno e le sue implicazioni verso l’Azienda

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 6

A2. Contribuire alla definizione delle politiche e delle strategie del

Dipartimento

Criteri di performance:

• fornire tempestivamente al Direttore di Dipartimento le informazioni sulle novità e sui trend della propria disciplina, con suggerimenti adeguatamente motivati

• partecipare attivamente a gruppi di lavoro che abbiano come obiettivo la definizione delle politiche e delle strategie del Dipartimento e Aziendali

• analizzare le politiche e le strategie del Dipartimento e Aziendali, valutando le implicazioni per la propria SOC/SOS di DPT, identificando eventuali problemi e proponendo suggerimenti su come affrontarli

• individuare e proporre modelli nuovi per migliorare le strutture, i sistemi e i processi aziendali

• coinvolgere membri della propria SOC/SOS di DPT in gruppi di lavoro trasversali • partecipare/promuovere/guidare la definizione di politiche e strategie di integrazione

dipartimentale delle attività didattiche e di ricerca, secondo il proprio ruolo

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 7

Macro area di attività: Garantire il Raggiungimento degli obiettivi della SOC/SOS di DPT

B1. Definire e concordare gli obiettivi, le risorse e gli indicatori per la

SOC/SOS di DPT ed il loro monitoraggio

Criteri di performance:

• cogliere le aspettative dei portatori di interesse in termini assistenziali, didattici e di ricerca nei confronti della SOC/SOS di DPT

• recepire le linee guida di budget e macro-obiettivi Aziendali e di Dipartimento e la loro ricaduta sulla SOC/SOS di DPT

• discutere e concordare, con i referenti dipartimentali e con i collaboratori, gli obiettivi, le risorse necessarie e gli indicatori, da proporre al Direttore di DPT; verificando la coerenza fra gli obiettivi proposti e il codice deontologico

• identificare e tenere conto delle opportunità di sinergie all’interno del DPT, ed eventualmente con altre SOC/SOS di DPT, attraverso l'integrazione delle attività di assistenza, didattica e ricerca

• stimolare e coordinare la stesura, la comunicazione e la condivisione di un piano di azione dettagliato per la propria SOC/SOS di DPT

• stabilire con i collaboratori e con il Direttore di DPT un processo di monitoraggio dei risultati attesi che permetta, coerentemente con il sistema di reporting aziendale, un’adeguata supervisione, specificando il modo e la frequenza di controllo

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 8

B2. Gestire il raggiungimento degli obiettivi e l'u tilizzo delle risorse

secondo il budget della SOC/SOS di DPT

Criteri di performance:

• monitorare il raggiungimento degli obiettivi assistenziali, didattici e di ricerca assegnati alla SOC/SOS di DPT e l'impiego delle risorse della propria SOS/SOC di DPT, utilizzando gli indicatori stabiliti nei modi e con le frequenze concordati

• intraprendere azioni correttive se ci sono variazioni significative rispetto al budget • dare feedback e supporto ai collaboratori per aiutarli a raggiungere, in modo sistematico

e documentabile, performance in linea con gli obiettivi di budget • riportare gli andamenti e i risultati al Direttore di DPT nei tempi e nelle forme stabilite,

con il supporto del Controllo di Gestione

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 9

Macro area di attività: Promuovere l’innovazione e il miglioramento continuo, ottimizzando le opportunità di integrazio ne

C1. Sviluppare e promuovere l’innovazione e il migl ioramento continuo

all’interno della propria SOC/SOS di DPT

Criteri di performance:

• promuovere l’aggiornamento e l’approfondimento di novità/innovazioni “esterne” da importare nella SOC/SOS di DPT, attraverso lo studio e la partecipazione, in prima persona o attraverso i propri collaboratori ad eventi, convegni, forum, formazione, ecc.

• promuovere l’analisi dei processi e dei risultati operativi della SOC/SOS di DPT per identificare possibili aree di miglioramento

• identificare, sulla base dei presupposti di contesto (con particolare attenzione al PAO, al programma della didattica e a quello della ricerca), i meccanismi operativi, le modalità organizzative e gli strumenti per migliorare i risultati complessivi

• definire specifici progetti di miglioramento (ordinandoli per importanza/fattibilità) che saranno realizzati o che saranno proposti a livello di Dipartimento o Aziendali, laddove trasversali

• accertare che siano specificati gli obiettivi attesi in ognuno dei 3 ambiti (assistenziale, ricerca e didattica), assegnate le responsabilità, identificate le risorse necessarie per avviare i progetti secondo i tempi definiti

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 10

C2. Favorire la partecipazione a progetti di innova zione e miglioramento

continuo di Dipartimento e Aziendali

Criteri di performance:

• Tenersi aggiornato sui progetti di innovazione e miglioramento in corso di sviluppo nell’Azienda, con particolare attenzione per quelli potenzialmente sinergici con la propria SOC/SOS di Dipartimento

• Identificare i collaboratori da coinvolgere su questi progetti, considerando le competenze, le motivazioni e i carichi di lavoro

• Tenersi aggiornato sullo stato di avanzamento di questi progetti e stimolare i propri collaboratori alla partecipazione attiva e costruttiva

• Promuovere l’utilizzo delle buone pratiche all’interno della propria SOC/SOS di DPT

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 11

Macro area di attività: Promuovere la motivazione e lo sviluppo delle Risorse della SOC/SOS

D1. Gestire le performance delle risorse

Criteri di performance:

• concordare con il gruppo professionale, gli standard attesi e il loro ambito d’azione • discutere e concordare con i collaboratori la metodologia operativa, le risorse e il

supporto di cui hanno bisogno per raggiungere i loro obiettivi • concordare con i collaboratori tempi e modalità con cui dovranno riferire sullo stato di

avanzamento degli obiettivi • monitorare periodicamente il progresso dei collaboratori rispetto ai loro obiettivi, nel

rispetto dei principi etici della professione e degli indicatori di performance • fornire le risorse ed il supporto concordato • responsabilizzare i collaboratori e favorire la loro capacità di valutare le loro

performance • valutare il livello di performance dei collaboratori, in linea con il sistema di valutazione

aziendale in atto • fornire feedback positivi e negativi ai collaboratori basato sui fatti, con l’intento di

motivarli ed aiutarli a migliorare le loro performance in futuro • premiare i collaboratori per la loro performance in linea con le politiche aziendali

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 12

D2. Favorire lo sviluppo e la motivazione dei colla boratori della SOC/SOS

di DPT

Criteri di performance:

• incoraggiare i collaboratori ad assumersi la responsabilità del proprio sviluppo di conoscenze, capacità e competenze

• identificare le conoscenze e le capacità necessarie ai collaboratori per svolgere efficacemente il proprio ruolo ed eventuali altri ruoli futuri

• valutare congiuntamente con i collaboratori il possesso delle conoscenze e delle capacità necessarie, definendo gli eventuali gap e le priorità di sviluppo

• creare occasioni di sviluppo e di scambio multi disciplinare a tutti i livelli • fornire opportunità ai collaboratori di applicare, sotto supervisione, le conoscenze e le

capacità appena sviluppate • monitorare lo sviluppo dei collaboratori e intraprendere azioni correttive ove richiesto

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 13

D3. Favorire il lavoro di squadra all’interno della propria SOC/SOS di DPT

Criteri di performance:

• identificare le competenze e le attitudini necessarie per raggiungere gli obiettivi della SOC/SOS di DPT

• favorire il senso di appartenenza e la motivazione dei singoli verso la SOC/SOS di DPT, il Dipartimento e l’Azienda nel suo complesso

• illustrare in maniera chiara l’obiettivo che il proprio team deve raggiungere e i contributi attesi dai singoli, facendo in modo che il gruppo li comprenda e li faccia propri, in un clima di fiducia reciproca

• incoraggiare i membri del team a vedere in modo positivo i cambiamenti nella struttura del team e a supportare l’inserimento di nuovi componenti

• favorire il rapporto con coloro che sono esterni al team e coloro che possono o meno impedire il lavoro del gruppo, gestendoli

• favorire una comunicazione aperta e lo scambio di feedback, tra i componenti del team, per affrontare e risolvere i problemi

• celebrare insieme sia i successi del team sia quelli individuali, riconoscere quando sono stati commessi degli errori, utilizzando gli insuccessi per spronare il gruppo e rifocalizzare le sue energie

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 14

Macro area di attività: Sviluppare le relazioni, ge stire la comunicazione e le informazioni e promuovere la cul tura aziendale

E1. Sviluppare le relazioni e gestire la comunicazi one e l’informazione

all’interno della SOC/SOS di DPT

Criteri di performance:

• investire parte del proprio tempo nel dialogo e nell’ascolto dei collaboratori al fine di monitorare il clima e il loro livello di coinvolgimento e informazione

• analizzare le informazioni presenti all’interno della SOC/SOS di DPT usando tecniche e strumenti appropriati, attivando processi efficaci, monitorandone l’accuratezza e la completezza

• individuare le informazioni necessarie da diffondere all’interno della SOC/SOS di DPT e i destinatari più appropriati

• trasmettere le informazioni necessarie in modo accurato e completo, rendendole chiare e verificando la corretta applicazione del processo di comunicazione

• promuovere, pianificare e partecipare a momenti di informazione e confronto a livello di SOC/SOS di DPT, coinvolgendo, eventualmente, altre persone interessate

• monitorare la ricaduta e le implicazioni delle informazioni trasmesse, gestendo in maniera efficace gli eventuali conflitti e intraprendendo azioni correttive in caso di informazioni mancanti, ambigue e inesatte

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 15

E2. Sviluppare le relazioni e gestire la comunicazi one e l’informazione

verso il Dipartimento e l’Azienda

Criteri di performance:

• promuovere e facilitare la continuità del confronto comunicativo con i colleghi di Dipartimento e aziendali, investendo parte del proprio tempo nel dialogo e nell’ascolto per costruire relazioni trasparenti e costruttive

• incoraggiare comportamenti aperti e professionali, rispettando i punti di vista e le opinioni di tutti

• condividere le informazioni e le opinioni con i colleghi di Dipartimento e aziendali, che potrebbero beneficiare delle proprie informazioni o idee

• offrire il proprio aiuto e consiglio per permettere ai propri colleghi di affrontare problemi e difficoltà

• risolvere i conflitti in maniera professionale, mantenendo sempre un reciproco rispetto • favorire i flussi informativi all’interno dei percorsi assistenziali, didattici e di ricerca di

Dipartimento, Aziendali ed Universitari

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 16

E3. Sviluppare le relazioni e gestire la comunicazi one e l’informazione

verso l’esterno (stakeholders, utenti, comunità sci entifica ecc.)

Criteri di performance:

• confrontarsi con il Direttore di Dipartimento e con i canali comunicativi aziendali, in particolare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e l’Ufficio Stampa, prima di eventuali momenti di comunicazione con l’esterno, con particolare riferimento alle situazioni di crisi

• collaborare all’aggiornamento periodico della Carta dei Servizi, in sintonia con il proprio Direttore di Dipartimento

• garantire l’esattezza e la completezza delle informazioni da destinare all’esterno, verificandone l’allineamento con le linee guida aziendali

• favorire e promuovere la produzione di materiale scientifico, anche con il supporto del referente dipartimentale della ricerca

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 17

Macro area di attività: Gestire la sicurezza della SOC/SOS di DPT

F1. Tutelare la sicurezza del personale all'interno della SOC/SOS di DPT

Criteri di performance:

• collaborare con la Direzione di Dipartimento nella modulazione flessibile di funzioni e compiti del personale afferente alla SOC/SOS di DPT per adeguare l’assetto ai mutamenti richiesti nel percorso di sviluppo aziendale

• perseguire, per quanto di competenza, gli obiettivi della politica per la sicurezza e la salute sul lavoro indicati dai documenti aziendali

• assicurarsi che le politiche interne in merito alla sicurezza e salute sul luogo di lavoro siano comunicate in maniera chiara e comprensibile a tutte le persone che lavorano nella propria SOC/SOS di DPT

• assicurarsi che le politiche interne in merito alla sicurezza e salute sul luogo di lavoro siano implementate correttamente nella propria SOC/SOS di DPT e che siano riviste secondo intervalli regolari e modificate se necessario

• sviluppare una cultura all’interno della propria SOC/SOS di DPT che ponga la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro come una delle priorità

• collaborare allo sviluppo del sistema che permette l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi all’interno della propria SOC/SOS di DPT e garantire che azioni pronte e rapide siano intraprese per eliminare o prevenire i pericoli e i rischi identificati

• assicurare che sia presente nella propria SOC/SOS di DPT un sistema per il monitoraggio, la misurazione e il reporting sul livello di sicurezza e salute sul luogo di lavoro

• identificare e valutare le cause che hanno portato al rischio di incidente o al verificarsi dell’incidente, prevedendo e pianificando le procedure per evitare che la criticità si verifichi nuovamente

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 18

F2. Assicurare la sicurezza degli utenti e risponde re della propria

responsabilità legale

Criteri di performance:

• promuovere la cultura tesa al miglioramento continuo delle attività e alla promozione della sicurezza

• implementare un sistema che coinvolga i collaboratori e i colleghi dipartimentali nel miglioramento continuo delle attività, nella promozione della sicurezza e nell’individuazione e controllo dei rischi per gli utenti, in coerenza con le direttive aziendali e dipartimentali e con il supporto delle strutture aziendali dedicate

• identificare e controllare il più tempestivamente possibile i rischi presenti o potenziali nella propria SOC/SOS di DPT

• monitorare, anche attraverso eventuali delegati, l’andamento dei rischi, l’adesione alla pratiche raccomandate ed eventuali rischi emergenti

• favorire occasioni di condivisione e discussione di eventi critici (es: situazioni particolari dei pazienti in reparto) all’interno della SOC/SOS di DPT, per prevenire eventuali errori

• promuovere l’analisi di eventi avversi e/o dei quasi eventi attraverso gli opportuni strumenti (es. Root Cause Analysis) e condividere le lezioni apprese all’interno della SOC/SOS DPT, del Dipartimento e dell’Azienda

• diffondere un feed back periodico sull’andamento dei rischi e dei programmi

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 19

Macro area di attività: Gestire gli investimenti e le risorse materiali

G1. Collaborare alla formulazione delle proposte di investimento

Criteri di performance:

• promuovere la cultura dell’ Health Technology Assessment • tenersi informato sulle innovazioni tecnologiche pertinenti alla propria disciplina • promuovere e monitorare l’identificazione tempestiva delle esigenze per nuove

tecnologie e/o le situazioni dove delle innovazioni potrebbero migliorare la qualità del servizio e/o ridurre i costi e/o aumentare la sicurezza

• valutare l’impatto dell’introduzione di nuove tecnologie sulla propria SOC/SOS di DPT • collaborare alla fase di istruttoria dell’HTA, seguendo le politiche e le linee guida

aziendali • assicurare che siano presenti all’’interno della SOC/SOS di DPT le competenze per

l’utilizzo delle nuove tecnologie (provvedere se mancanti)

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 20

G2. Gestire le risorse materiali assegnate

Criteri di performance:

• stimare le risorse necessarie, usando la propria esperienza passata e la conoscenza degli attuali trend e sviluppi

• adattare all’obiettivo le risorse disponibili • pianificare le attività per usare le risorse in maniera efficace, efficiente e sostenibile • incoraggiare i membri della propria squadra ad assumersi la responsabilità di utilizzare

le risorse in maniera efficace, efficiente e sostenibile, in un’ottica di miglioramento continuo

• monitorare l'uso e la qualità delle risorse rispetto al piano • valutare l’adeguatezza delle attrezzature • intraprendere azioni correttive in caso di variazioni dell'uso o della qualità delle risorse • dare l’esempio ai collaboratori nel corretto utilizzo delle risorse assegnate, in quanto

responsabile delle stesse

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 21

G3. Attivarsi per reperire risorse aggiuntive dall’ esterno

Criteri di performance:

• proporre la partecipazione a bandi di ricerca locali, nazionali ed internazionali, costruendo i relativi progetti, in collaborazione con il Direttore di Dipartimento e con il Coordinatore Scientifico, valutando, in ottica di priorità, quelli a maggior probabilità di successo

• promuovere e monitorare il rispetto delle linee guida etiche e deontologiche da parte di tutte le risorse coinvolte nella partecipazione a bandi di gara e grant di ricerca

• costruire e gestire relazioni con Onlus rilevanti • ottenere feedback quando una domanda non ha successo e usare il feedback per

migliorare i risultati futuri

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 22

Macro area di attività: Gestire/Contribuire/Promuov ere i processi assistenziali, didattici e di ricerca della SOC/SOS

H1. Esercitare il proprio ruolo clinico/professiona le

Criteri di performance:

• tenere se stesso e la propria squadra aggiornata sulle novità ed i trend nella propria disciplina, attingendo a fonti d’informazione nazionale ed internazionale

• praticare la disciplina in linea con i principi di Evidence Based Medicine, le linee guida cliniche ed i principi bioetici

• supervisionare le pratiche della propria squadra, assicurandosi che siano in linea con i principi di Evidence Based Medicine, le linee guida della disciplina e i requisiti etici

• usare protocolli e criteri espliciti e condivisi per stabilire le priorità tra i casi dei pazienti • confrontarsi con i colleghi per avere feedback sulla propria pratica o su casi clinici

particolari (approccio multidisciplinare) • usare indicatori clinici condivisi e riconosciuti per misurare gli esiti di salute delle attività

della propria SOC/SOS di DPT e confrontarli con altre SOC/SOS di DPT interne, di altre strutture e con la letteratura scientifica

• partecipare, secondo il proprio ruolo, all’integrazione dell’attività assistenziale, didattica e di ricerca

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 23

H2. Definire gli indirizzi clinici e contribuire al la gestione dei servizi di

assistenza della SOC/SOS di DPT

Criteri di performance:

• definire gli indirizzi clinici della SOC/SOS di DPT • identificare i fabbisogni professionali (clinici e assistenziali) quali-quantitativi • concordare per ciascun servizio offerto gli standard di qualità e gli indicatori di risultato,

in base alle direttive aziendali e alla letteratura nazionale e internazionale • tenere in considerazione le competenze dei singoli professionisti nella delega della

gestione operativa dei servizi offerti • condividere processi e metodi di lavoro per realizzare servizi di qualità • supervisionare e dare supporto, se necessario, alle persone che svolgono l’attività

clinico-assistenziale, ascoltando e tenendo in considerazione le loro reali difficoltà quotidiane

• monitorare il raggiungimento degli standard di qualità e degli indicatori di risultato e intraprendere azioni correttive, se necessario

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 24

H3. Informare, coinvolgere ed educare gli utenti ne l proprio percorso

diagnostico-terapeutico

Criteri di performance per le attività professional i porprie e dei propri collaboratori :

• comunicare all’utente in modo chiaro, comprensibile e opportuno, le informazioni riguardanti la sua salute e l’eventuale partecipazione a protocolli e/o studi clinici controllati, considerando la sua capacità di comprensione ed i diritti dei suoi legali rappresentanti

• fornire all’utente supporto e informazioni adeguate affinché aumenti il suo livello di consapevolezza e di controllo nella gestione della propria condizione di salute, favorendo la partecipazione ai processi informativi delle persone da lui indicate

• rassicurare l’utente, qualora si verifichino problemi, sulla gestione/presa in carico di questi ultimi e informarlo sulle relative tempistiche

• rapportarsi con ogni utente in modo personalizzato, rispettando le sue indicazioni e convinzioni e tenendo conto, in caso di incapacità di manifestare la propria volontà, di quanto precedentemente espresso

• assicurare continuità assistenziale all’interno della propria SOC/SOS di DPT e facilitarne la realizzazione al di fuori (informare gli MMG/PLS della cura e stato di salute dei pazienti)

• accertarsi che l’utente sia soddisfatto del servizio erogato, richiedendo espliciti feedback • approfondire i reclami scritti e verbali degli utenti con i propri collaboratori e, se è il caso,

con gli utenti stessi • tenere l’utente informato sullo stato di avanzamento della richiesta/reclamo, nell’attesa

della soluzione

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 25

Macro area di attività: Gestire se stesso come Dire ttore di SOC/SOS

I1. Gestire il proprio sviluppo professionale

Criteri di performance:

• rivedere periodicamente le caratteristiche attuali e future del proprio ruolo, considerando gli obiettivi personali, i mutamenti in atto e le strategie aziendali

• identificare gli scostamenti tra le caratteristiche attuali e future del proprio ruolo in termini di conoscenze e capacità

• auto valutarsi, identificando gli stili e i metodi di apprendimento più congeniali e tenerli in considerazione nella scelta delle attività di sviluppo

• discutere e concordare con i propri referenti un piano di sviluppo da utilizzare in caso di necessità di miglioramento delle proprie conoscenze e capacità

• intraprendere le attività identificate nel piano di sviluppo personale e valutare il loro contributo al miglioramento della performance

• rivedere e aggiornare il piano di sviluppo in vista delle proprie performance future, dei propri progressi o di più ampi cambiamenti

Le competenze del Direttore di Struttura Complessa of 26 26

I2. Gestire il tempo e le risorse personali per rag giungere gli obiettivi

Criteri di performance:

• organizzare i propri obiettivi in base ad una scala di priorità e condividere scadenze realistiche con il proprio Direttore di DPT e, per la componente Universitaria, con il Preside.

• raggiungere in tempo le proprie scadenze o ri-determinare i propri obiettivi, le proprie scadenze e i propri piani nei tempi opportuni

• scegliere appropriati strumenti e metodi di lavoro (gestione del tempo, problem solving, ecc.)

• identificare e risolvere i problemi con il maggior anticipo possibile, utilizzando il supporto degli altri se necessario

• ricercare opportunità di collaborazione e delega quando si prevede di essere, a breve, in difficoltà sui tempi e sui carichi di lavoro

• assumere la responsabilità per il proprio lavoro e per i risultati complessivi della propria SOC/SOS di DPT

• mantenere un giusto equilibrio tra il lavoro e la propria vita personale • riconoscere i propri segni di stress personale e utilizzare delle strategie efficaci per

mitigarli

Recommended