Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più...

Preview:

Citation preview

Il Romanticismo

Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più

importante per la comprensione della realtà e per la creazione artistica.

Inquadramento storico: la crisi dell'Illuminismo

Alla fine del 1700 alcuni intellettuali comprendono che è stato un errore basare

tutto sulla Ragione. Infatti la Ragione illuministica ha avuto in particolare due

conseguenze negative:

La Rivoluzione Industriale

La Rivoluzione Industriale, ossia l'applicazione della ragione all'economia,

aveva ridotto i lavoratori a condizioni di vita insopportabili

La Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese, che doveva eliminare le disuguaglianze sociali, aveva

causato molti morti e alla fine era stata sconfitta con il ritorno dell'Ancien Régime.

Il sentimento

Se era stato un errore basarsi sulla ragione, evidentemente bisognava dare importanza

all'opposto della ragione: il sentimento.

L'Individualismo romantico

Il sentimento è una parte intima della persona ed è ciò che distingue una persona

dall'altra.Mettere al centro il sentimento significa

dunque mettere al centro l'individuo.

L'Individualismo romantico

Individualismo: pensiero che mette in evidenza le caratteristiche del singolo

individuo, considerando ognuno diverso dall'altro.

Cosmopolitismo illuministico

Al contrario gli illuministi avevano considerato gli uomini tutti uguali: l'intellettuale

illuminista si sentiva cittadino del mondo (cosmopolita).

Il popolo

Dall'Individualismo romantico deriva il concetto di popolo. Gli uomini possono

avere dei sentimenti in comune (amore per la propria terra, per la propria cultura, lingua

e religione): questi uomini formano un popolo.

La nazione

Ogni popolo deve riunirsi in uno stato: tale stato si chiamerà nazione.

Il concetto di nazione è del tutto contrario all'Illuminismo, per il quale si deve essere

cittadini del mondo.

La religione

L'Illuminismo aveva criticato la religione, in quanto contraria alla ragione.

Al contrario i romantici recuperano il ruolo della religione, in quanto il sentimento religioso è importante per l'individuo.

La natura

La natura, vista dagli illuministi come oggetto da studiare, ora è vista dai romantici come qualcosa di misterioso, di cui l'uomo deve

tornare a far parte e con cui deve instaurare un legame sentimentale.

La natura nella pittura romantica

Le opere del pittore romantico Caspar Friedrich rappresentano la solitudine dell'uomo romantico, messa in risalto dall'immensità della natura intorno a lui.

Il pessimismo romantico

L'indipendenza e il desiderio di libertà (individualismo) degli intellettuali romantici però devono spesso scontrarsi con una società ostile (ad esempio l'Ancien Régime) che li porta alla sconfitta e all'esilio: è una lotta che non possono vincere e ne deriva una visione pessimistica della vita.

L'eroe romantico

Proprio questa lotta, condotta nonostante la sicura sconfitta, dà una dimensione eroica all'intellettuale romantico: nasce la figura dell'eroe romantico, sconfitto e costretto all'esilio per aver combattuto difendendo i suoi ideali.