IL TRASPORTO DEI RIFIUTI PERICOLOSI E LA.D.R. D.ssa Paola Siciliano Flashpoint s.r.l

Preview:

Citation preview

IL TRASPORTO DEI IL TRASPORTO DEI RIFIUTI PERICOLOSI RIFIUTI PERICOLOSI

E L’A.D.R.E L’A.D.R.

D.ssa Paola Siciliano Flashpoint s.r.l.

ARGOMENTI TRATTATIARGOMENTI TRATTATI

• Classificazione di un rifiuto ai fini della normativa A.D.R.

• Prescrizioni applicabili al trasporto di un rifiuto pericoloso

• D. Lgs. n. 40 del 4 febbraio 2000

Che cos’èChe cos’èl’Accordo A.D.R. ?l’Accordo A.D.R. ?

European Agreement concerning the international carriage ofDangerous goods by Road

Destinato a regolamentare il trasporto di merci pericolose su strada esclusivamente a livello internazionale

Direttiva 94/55/CE

Resa obbligatoria l’osservanza delle disposizioni anche per i trasporti nazionali a partire dal 01/01/1997

ACCORDO A.D.R.ACCORDO A.D.R.• Recepito con D.M. 4 settembre 1996

Attuazione della direttiva 94/55/CE

• Revisioni periodiche biennali:oD.M. 15 maggio 1997oD.M. 28 settembre 1999oD.M. 21 dicembre 2001oD.M. 20 giugno 2003

CLASSIFICAZIONE A.D.R.CLASSIFICAZIONE A.D.R.

• CLASSECLASSE Pericolo primario

• N. ONUN. ONU Numero di identificazione della materia costituito da 4 cifre estratto dal Reg. ONU

• GRUPPO DI GRUPPO DI

IMBALLAGGIOIMBALLAGGIO Livello di pericolosità

CLASSICLASSI DI PERICOLO A.D.R.DI PERICOLO A.D.R.1 Materie ed oggetti

esplosivi2 Gas3 Liquidi infiammabili4.1 Solidi infiammabili,

materie autoreattive4.2 Materie soggette ad

accensione spontanea

4.3 Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili

5.1 Materie comburenti

5.2 Perossidi organici

6.1 Materie tossiche

6.2 Materie infettive

7 Materiali radioattivi

8 Materie corrosive

9 Materie ed oggetti pericolosi diversi

NUMERI ONUNUMERI ONU

Rubriche generiche

Rubriche n.a.s. specifiche

Rubriche n.a.s. generali

1090 Acetone

1263 Pitture o materie affini

1224 Chetoni liquidi n.a.s.

1993 Liquido infiammabile n.a.s.

Rubriche individuale

LIVELLO DI PERICOLOLIVELLO DI PERICOLO

Pericolo

Gruppo di imballaggio I

Gruppo di imballaggio II

Gruppo di imballaggio III

CLASSIFICAZIONE ADR: esempioCLASSIFICAZIONE ADR: esempio

UN 2924 (Liquido infiammabile, corrosivo, n.a.s.)

ASSEGNAZIONE GRUPPO DI IMBALLAGGIO: II

Pericolo primario: INFIAMMABILITA’ CLASSE 3

Liquido infiammabileclasse 3, G.I. II

Rifiuto contenente:Liquido corrosivoclasse 8, G.I. II

RIFIUTI SOGGETTI ALL’ADRRIFIUTI SOGGETTI ALL’ADR

I materiali citati da rubriche singole o generiche della tab. A cap. 3.2 A.D.R.

–Vernici a base solvente, solventi: Classe 3–Oggetti e apparecchiature con PCB:

Classe 9–Acidi, accumulatori: Classe 8

RIFIUTI CHE POSSONO RIFIUTI CHE POSSONO ESSERE SOGGETTI ALL’A.D.R.ESSERE SOGGETTI ALL’A.D.R.

((occorrono test di occorrono test di laboratoriolaboratorio))

• Materiali filtranti con solventi esausti• Stracci e materiale adsorbente con

olio• Rifiuti contenenti sostanze pericolose

per l’ambiente• Soluzioni ammoniacali

METODI DI PROVAMETODI DI PROVA

2000/532/CE2000/532/CE

• Sono metodi simili a quelli contenuti nelle Direttive:

67/548/CEE

1999/45/CE

ADRADR

• Manuale delle Prove e dei Criteri dell’ONU

• L’A.D.R. prende in considerazione i soli rischi per l’uomo a breve termine

LIQUIDI INFIAMMABILILIQUIDI INFIAMMABILI

2000/532/CE2000/532/CE

Punto infiam. 55°C

H3A Facilmente infiammabili:

Liquidi con p. i. < 21 °C

H3B Infiammabili:Liquidi con p. i. 21°C

ma 55°C

ADRADR

Punto infiam. 61°C

G.I. I: p.eb. 35°C

G.I. II: p.i. 23°C

G.I. III: p.i. 23°C ma 61°C

Prescrizioni applicabili al Prescrizioni applicabili al trasporto di un rifiuto trasporto di un rifiuto pericoloso ai fini della pericoloso ai fini della

normativa A.D.R.normativa A.D.R.

TRASPORTO DI UN TRASPORTO DI UN RIFIUTO IN REGIME ADRRIFIUTO IN REGIME ADR

OCCORRONO:

Imballaggi conformi alle istruzioni di imballaggio

Etichettatura ed

iscrizione dei colli

Documentazione di trasporto (DDT e Istruzione scritta)

• Mezzi di estinzione incendio

• Equipaggiamenti diversi • Segnalazione mezzo• Massa veicolo > 3,5t : CFP ADR per l’autista

• Simbolo ONU:• Codice imballaggio

– Es: 1A1• Codice di due parti:

– X, o Y, o Z– Densità liquido di test, o massa lorda massima

in kg• Lettera S o pressione idraulica in kPa• Anno di fabbricazione e mese per imballaggi di

plastica• Sigla Stato + Codice identificativo fabbricante

MARCATURA ONUMARCATURA ONU

Esempi1A1/Y1.4/150/83

NL/VL824

Un

Un

1A2/Y150/S/00

NL/VL825Un

ETICHETTE A.D.R.ETICHETTE A.D.R.

Infiammabili (liquidi/solidi), accensione spontanea, tossici, corrosivi, pericolosi per ambiente.

DOCUMENTAZIONE ADRDOCUMENTAZIONE ADR

• D.M. 145 del 1 aprile 1998: Formulario identificativo del rifiuto.

Art. 3 c. 1: “fatta salva la documentazione relativa al trasporto di merci pericolose”

Se è applicabile l’A.D.R., il formulario identificativo del rifiuto deve essere integrato con le informazioni previste da tale accordo.

FORMULARIO IDENTIFICATIVOFORMULARIO IDENTIFICATIVO

Annotazioni: Rifiuto UN 2924 Liquido infiammabile, corrosivo, n.a.s. (….., ……), 3 (8), II

Codice Europeo/nome:……….Caratteristiche di pericolo: H3A,

H8N. Colli/contenitori: 10 fusti 1A2Trasporto sottoposto a normativa ADR/RID: sì

Altri obblighi …Altri obblighi …

D. Lgs. 40/2000D. Lgs. 40/2000• Obbligo di nomina Consulente per la

Sicurezza del Trasporto delle merci pericolose

IMPRESE che effettuano:

-TRASPORTO DI MATERIE PERICOLOSEoppure:

- OPERAZIONI DI CARICO o SCARICO DI MATERIE PERICOLOSE connessi al trasporto

D.M. 4 luglio 2000D.M. 4 luglio 2000Imprese che effettuano operazioni di carico merci: • della categoria di trasporto 3 (G.I. III)• in colli, alla rinfusa o in cisterna solo nel caso di

residui o rifiuti prodotti dall’impresa

Limiti:• Max 24 carichi all’anno e 3 al mese• Max 1800 q all’anno

Comunicazione al Dip. Trasporti Terr.. Una copia della comunicazione deve accompagnare la merce in ciascuna delle operazioni, integrata con data, tipo e quantità della merce trasportata ogni volta.

FLASHPOINT S.r.l.FLASHPOINT S.r.l.info@flashpointsrl.cominfo@flashpointsrl.com

D.ssa Paola SicilianoD.ssa Paola Sicilianop.siciliano@flashpointsrl.cp.siciliano@flashpointsrl.c

omom

FLASHPOINT S.r.l.FLASHPOINT S.r.l.info@flashpointsrl.cominfo@flashpointsrl.com

D.ssa Paola SicilianoD.ssa Paola Sicilianop.siciliano@flashpointsrl.cp.siciliano@flashpointsrl.c

omom

PREPONDERANZA PERICOLIPREPONDERANZA PERICOLI

Recommended