Il Vetro

Preview:

DESCRIPTION

Il vetro: produzione e riciclo

Citation preview

IL VETRO

Il giorno 21 aprile 2010 Maurina è venuta a scuola per spiegarci la storia del vetro e il suo riciclo. Maurina fa parte della CIT una

associazione appoggiata dalla SAVNO.

Cos'è il vetro ?

Il vetro è un materiale solido ottenuto dalla

fusione di materie prime cristalline.

Esse sono:

SILICE (da l'effetto del

vetro)

CARBONATO DI SODIO

(stabilizzante)

SODA/DOLOMITE

(fondente)

La leggenda

Il vetro fu scoperto nel 5000 a.C. dai Fenici.

Una nave fenicia si fermò su una spiaggia e

accendendo il fuoco videro che della sabbia

si fuse. Quando spensero il fuoco notarono

che la sabbia fusa si solidificò e diventò

trasparente.

Nel 1291 a Venezia, dove l'arte vetraria era

(ed è ancora oggi) molto sviluppata, per

decreto del Gran Consiglio, tutti gli artigiani

vetrari dovettero trasferirsi in un isolotto

di Venezia:a MURANO

La causa di questa scelta era dovuta ai molti

incendi causati dai grandi forni nella città di

Venezia.

L'isola di Murano è famosa per il suo

"cristallo veneziano" caratterizzato dalla

sua trasparenza e leggerezza.

Il ciclo produttivo del vetro

Il vetro viene prodotto seguendo queste

fasi:

• FUSIONE= il primo passo per la

produzione del vetro è la fusione delle

materie prime all'interno del forno

fusorio a 1500

C°.

• AFFINAGGIO= la temperatura del forno

viene alzata per eliminare le bolle.

• FORMAZIONE DELLA GOCCIA= in

questa fase la temperatura si abbassa a

1100 C° per ottenere la viscosità ideale

per poter tagliare le goccie. Quando le

goccie cadono vengono messe negli

stampi.

• SOFFIATURA= in questa fase si prende

la goccia e si

soffia.

• RAFFREDDAMENTO= lo stampo viene

portato in un forno freddo per prendere

consistenza.

CONTROLLO QUALITA'= se l'oggetto non

è "buono" viene nuovamente fuso nel forno,

se invece è buono va al commercio.

IL RICICLO DEL VETRO: UN' ATTIVITA'

ANTICA

Fin dal tempo dei romani si riciclava il vetro.

Essi portavano vetro ad Aquileia per

nuovamente fonderlo e riciclarlo.

...E OGGI ?

Anche oggi nei nostri comuni IL VETRO si

getta nei bidoni VERDI.

Nel bidone verde si getta:

• Bottiglie di vetro

• Bicchieri in vetro

• Vasetti in vetro

• Cocci

Nel bidone verde NON si getta: • Ceramiche o porcellana

• Lampadine

• Neon

• Specchi

• Schermo video

IL PROCESSO DEL RICICLO

In quest'immagine si vede raffigurato il

riciclo del vetro.

IL RICICLAGGIO DEGLI ALTRI RIFIUTI

Per quanto riguarda al resto dei rifuti vanno

divisi di bidone in bidone

Il GIALLO è il bidone della carta

Il BLU è il bidone della plastica

Il verde scuro è il bidone del secco

Il verde scuro è il bidone dell'umido

Tutti questi rifiuti andranno

successivamente al riciclaggio nelle varie

piazzette ecologiche.

FINE

Recommended