Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive dei giovanissimi torinesi Antonella Rava...

Preview:

Citation preview

Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive

dei giovanissimi torinesi

Antonella RavaServizio Statistica e ToponomasticaCittà di Torino

Perché un’ indagine statistica sullo sport?

L’intento è stato quello di cercare di fornire un quadro sintetico e di conoscenza dei cittadini torinesi più giovani, basandosi sulle loro esperienze e sui loro desideri in merito alla scelta del tipo di sport.

Torino è stata scelta come “Capitale europea dello Sport” per l’anno 2015.

Appare dunque importante indagare sulla volontà e sulle scelte sportive dei giovanissimi torinesi, nonché conoscere i loro desideri ed il loro impegno in merito al praticare personalmente attività sportive.

La scelta del campione statistico

Per avere un campione statisticamente significativo era necessario avere un ritorno di almeno 1.350 questionari compilati a fronte di almeno 1.500 distribuiti.

CAMPIONE STATISTICO

Le scuole coinvolte

10 Scuole Medie Statali coinvolte nel progetto:

•una per Circoscrizione

•scelte dal MIUR

Il questionario

Il modulo, in un’unica pagina

e anonimo, si compone di

quattro caselle di testo

Denominazione scuola e Circoscrizione di riferimento

Dati generali (età, classe, genere)

Fai sport dopo la scuola?Se si quale sport fai?Dove fai sport dopo la scuola?

In più alcune richieste su frequenza, distanza e tipologia delle strutture sportive utilizzate.

Ti piace fare sport?due faccine, che dovrebbero indurre i ragazzi ad una risposta più immediataSe si, quale sport ti piace? l’elencazione degli sport

In ogni caso, quale sport vorresti fare? un’ultima domanda di conferma del desiderio.

I dati generali

Inoltre :•È presente un’eguale redistribuzione numerica dei soggetti fra le classi prima e seconda, con una maggioranza degli appartenenti alla classe terza.

L’obiettivo primario di ottenere 1.350 questionari compilati è stato raggiunto con 1.395 restituzioni su 1.890 consegne

Le domande: Ti piace fare sport? Si No

La quasi totalità degli studenti coinvolti ama fare sport il 97% del campione valido

Nei “Si” sono di poco superiori i maschi rispetto alle femmine

Le ragazze preferiscono il nuoto.

Le domande: Se si, quale sport ti piace?

Alcuni sport sembrano i preferiti dell’uno o dell’altro sesso.Alcuni sport sembrano i preferiti dell’uno o dell’altro sesso.

I ragazzi preferiscono il calcio.

Le domande: Fai sport dopo la scuola? Si No

Territorialmente, in tutte le circoscrizioni di ubicazione delle scuole, si supera il 50% di sportivi attivi, in particolare nella CIRC 1 l’88.7% fa sport extrascolastico e nella CIRC 7 troviamo il valore più basso il 51.6%

Dove:•Il 73,4% si allena presso strutture sportive•Il 18,4% utilizza la palestra scolastica•Il 66,3% vicino casa•Il 33,7% lontano casa

Quanto: •Il 25,3% si allena una volta a settimana•Il 73,2% si allena due volte a settimana

Come si recano in palestra:Soprattutto in auto e a piedi, seguono bicicletta e mezzi pubblici

Le domande: Se Si, quale sport fai?Non sempre ciò

Non sempre ciò che

dichiarano i ragazzi come “mi piace”

corrisponde allo sport che praticano.

“mi piace” corrisponde allo sport

che praticano.

Conclusioni

Classe di età 11-14 anni

Anno 2013

Frequenza di pratica sportivain modo

continuativoin modo saltuario

qualche attività fisica

mainon

indicato

Territorio: Italia 54.5 8.3 17.8 19.1 0.3

Fonte: ISTAT Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana - parte generale – Anno 2013

Confrontando tali risultanze con quelle della nostra indagine, si nota che il 71,9% dei giovanissimi torinesi intervistati pratica sport, contro un totale di 62,8% italiani della medesima classe di età che lo pratica in maniera continuativa o saltuaria.

ISTAT Multiscopo sulle famiglie

Recommended