Introduzione al Commercio elettronicostefano.burigat/EC2012/1...Il volume totale dell'EC sta...

Preview:

Citation preview

Introduzione alCommercio elettronico

Dr. Stefano Burigat

Dipartimento di Matematica e InformaticaUniversità di Udine

www.dimi.uniud.it/burigatstefano.burigat@uniud.it

2

Cos'è il commercio elettronico

Commercio elettronico (E-Commerce, EC)Definizione: utilizzo della tecnologia digitale per supportare via reti di computer transazioni commerciali (di prodotti, servizi, informazioni) che coinvolgono uno scambio di valore attraverso i confini organizzativi

3

Cos'è il commercio elettronico

Commercio elettronico (E-Commerce, EC)Definizione estesa: utilizzo della tecnologia digitale per supportare via reti di computer il business di un'organizzazione/azienda (oltre alle transazioni, si includono gestione della supply-chain, gestione clienti, collaborazione con partner, e-learning, ...)

4

Esempi di EC

5

Esempi di EC

6

Esempi di EC

7

Esempi di EC

8

Esempi di EC

9

Esempi di EC

10

Esempi di EC

11

Esempi di EC

12

Esempi di EC

13

Esempi di EC

14

Esempi di EC

15

Esempi di EC

16

Esempi di EC

17

Esempi di EC

18

Esempi di EC

19

Esempi di EC

20

Esempi di EC

21

Esempi di EC

22

Il mercato attuale

Competizione globaleInnovazione continuaRapida obsolescenza di prodotti/serviziMaggiore potere dei consumatoriRegolamenti internazionaliPressioni socialiRivoluzione digitale

23

Il commercio tradizionale

Processo basato su forza venditaConsumatori come obbiettivi passivi Vendita attraverso canali isolatiConfini geografici e sociali invalicabiliAsimmetria informativaPrezzi fissiProdotti standardizzatiIntermediari per distribuzione efficiente

24

Il commercio elettronico

Ubiquità di accessoMercato globaleStandard tecnologici universaliOne-to-one marketingInterattivitàRicchezza informativaPersonalizzazioneDisintermediazione/reintermediazione

25

Il commercio elettronico

Il commercio elettronico fornisce un'opportunità alle aziende per poter competere nell'attuale mercato, caratterizzato da pressioni economiche, sociali e tecnologiche che hanno un impatto significativo sulla performance aziendale

26

Il commercio elettronico

Grazie al commercio elettronico, le aziende possono mettere in atto ● attività di risposta a specifiche pressioni● iniziative difensive nei confronti di future pressioni● attività che sfruttano un'opportunità creata dal

cambiamento delle condizioni di mercato

27

Esempi si attività di risposta

Vendita diretta su mercati elettroniciE-procurementPersonalizzazione di massa con build-to-orderAutomazione intrabusinessKnowledge managementOnline market research and advertisingGestione automatica integrata della supply chain...

28

Caso di studio: Dell

Fondata nel 1985, prima società a vendere computer per corrispondenzaPossibilità per i cienti di configurare i prodotti secondo le loro esigenzeNel 1993, tra i primi 5 produttori di PC al mondoInizia una guerra di prezzi con Compaq, con conseguente perdita di 100 milioni di dollari nel 1994

29

Caso di studio: Dell

La soluzioneSfruttare l'opportunità offerta da Internet e dal Web per espandersi rapidamente

30

Caso di studio: Dell

Attività di rispostaOrdini online con sussidiarie in Europa e AsiaAlcuni prodotti esclusivamente onlineSistemi di e-procurementSistema di e-tendering internoMercato B2B (fallimento)E-collaboration, eCRM, affiliazioniAste elettroniche per prodotti refurbishedNegozi fisici (dal 2006)

31

Caso di studio: Dell

Nel 2000, Dell diventa il produttore numero 1 di PCOggi, Dell fattura $60 miliardi ed è nelle prime 50 posizioni della classifica Fortune 500

32

Benefici del commercio elettronico

Benefici per le aziendeMercato globaleRiduzione dei costiMiglioramenti della supply chainApertura continuaPersonalizzazioneNuovi modelli di businessSpecializzazione

33

Benefici del commercio elettronico

Benefici per le aziendeRapido time-to-marketMinori costi di comunicazioneApprovvigionamento efficienteMiglioramento relazioni con i clientiMateriale aziendale aggiornatoMinore burocrazia, minori tasse

34

Benefici del commercio elettronico

Benefici per i consumatoriPossibilità di acquisto in qualunque luogo e momentoMaggior numero di prodotti e serviziProdotti e servizi personalizzatiProdotti e servizi meno costosiConsegna immediata (prodotti digitali)Ricchezza di informazioni Partecipazione ad asteComunità elettroniche

35

Limitazioni del commercio elettronico

Limitazioni tecnologicheCosti/difficoltà d'uso della tecnologia necessaria all'accessoLarghezza di banda limitataCosti di gestione server WebStandard e tool di sviluppo in continua evoluzioneIntegrazione tra applicazioni EC e applicazioni legacyMagazzini automatizzati

36

Limitazioni del commercio elettronico

Limitazioni non tecnologicheProblematiche di sicurezza e privacyMancanza di fiduciaNormative nazionali/internazionaliMancanza di standard universali per misurazioni di qualità, sicurezza ed affidabilitàNessun contatto diretto con i prodottiDifficoltà nell'ottenimento di finanziamentiSaturazione della popolazione Internet

37

Terminologia e concetti principali

Il commercio elettronico si può effettuare● Su Internet● Su intranet (reti aziendali che sfruttano tecnologie

Internet) o extranet (reti di intranet)● Su reti private (es., VAN)

38

Terminologia e concetti principali

Il commercio elettronico può essere puro o parziale a seconda del grado di digitalizzazione di● prodotto/servizio● processo di vendita● agente di consegna

39

Terminologia e concetti principali

40

Terminologia e concetti principali

Organizzazioni brick-and-mortarEffettuano la maggior parte del loro business off-line, vendendo prodotti fisici attraverso agenti fisici

Organizzazioni pure-playEffettuano la loro attività di business principalmente online

Organizzazioni click-and-mortarConducono alcune attività di commercio elettronico, ma il loro business primario è off-line

41

Terminologia e concetti principali

Business-to-Business (B2B)Modello di e-commerce nel quale tutti i partecipanti sono organizzazioni

Business-to-Consumer (B2C)Modello di e-commerce in cui le organizzazioni vendono a consumatori individuali

42

Terminologia e concetti principali

IntrabusinessCategoria di e-commerce che include tutte le attività organizzative interne che coinvolgono lo scambio di prodotti, servizi o informazioni tra le varie unità o gli individui di un'organizzazione

43

Terminologia e concetti principali

Consumer-to-Consumer (C2C)Modello di e-commerce nel quale avvengono transazioni dirette tra consumatori

E-government (G2C/G2B)Modello di e-commerce nel quale un'organizzazione governativa acquista o fornisce beni, servizi o informazioni ad aziende o privati cittadini

44

Storia del commercio elettronico

A partire dagli anni 70:● Trasferimento elettronico di fondi● Ordini elettronici di forniture (Baxter Healthcare)● Electronic data interchange (EDI): trasferimento di

documenti commerciali e transazioni su reti private● Stock trading, …● Minitel (Francia, 1981-2006)

45

Storia del commercio elettronico

Anni 90:● Diffusione di Internet e Web● Nascita dell'e-commerce: prime pubblicità online

(Ottobre 1994)● Tre fasi di sviluppo:

– (1995-2000) Proliferazione di aziende dot.com– (2000-2006) Crash seguito da consolidamento– (2006-oggi) Nuova fase di sviluppo legata a

tecnologie Web 2.0, user-generated content, social networking

46

Valore economico del commercio elettronico

Vendite B2C 1998: $10 miliardiVendite B2C 2011: ~$1000 miliardi

Vendite B2B >> Vendite B2C

47

Valore economico del commercio elettronico

Vendite B2C Italia 2011: €19 miliardiIncremento fatturato rispetto al 2010: +32%

fonte: Casaleggio Associati

48

Valore economico del commercio elettronico

Il volume totale dell'EC sta crescendo ad un ritmo del 10-15% all'anno (130% in Cina)

Più del 20% delle vendite al dettaglio è influenzato dal Web: ricerca di informazioni online e acquisto in negozio

49

Principali trend nel commercio elettronico

Continuo sviluppo tecnologico, in particolare per quanto riguarda mobile e wirelessAumento delle categorie di prodotti onlineAllargamento (moderato) della percentuale di acquirenti (anche grazie a nuove fasce demografiche)Aumento della spesa media online procapiteAumento dei margini di profitto

50

Principali trend nel commercio elettronico

Consolidamento del mercato (dominio dei player più importanti)Ruolo dominante del modello click-and-mortarPresenza online di operatori medio-piccoli su infrastruttura di operatori più grandiMaggiore attività regolatoria da parte dei governiProblematiche di copyright, privacy, controllo dei contenuti, frodi, spam

Recommended