INVESTIRE SULLA PROGETTAZIONE - Lombardia Sociale · 2018. 6. 4. · cosa cambia e come attrezzarsi...

Preview:

Citation preview

INVESTIRE SULLA PROGETTAZIONE

ELENA MERONI

Lombardia sociale

Il futuro dei piani di zona: cosa cambia e come attrezzarsi Milano 23 gennaio 2012

IL CONTESTO Comuni Insieme e il territorio

Ambito

8 comuni

191.315 ab.

PADERNO D. Avvio attività 2004

Gestione ex deleghe ASL

Riordino gestioni associate già esistenti

Favorire economie di scala

Sviluppare nuovi servizi

Ente strumentale attuatore del PdZ (2009)

Azienda

6 comuni

123.670 ab.

NOVATE M.

COMUNI INSIEME: carta d’identità

CHI SIAMO: > 85 collaboratori (43 dipendenti)

> piuttosto giovani (61% under 35)

> prevalentemente donne (79%)

> ben qualificate (79% laureati)

COSA FACCIAMO: Minori e famiglia (Tutela, Affidi, Spazio Neutro, ADM)

Nucleo Integrazione Lavorativa (disabili e svantaggio)

Spazio Immigrazione (Informazione e mediazione)

Gestione attività Piano di Zona (UdP, Amministrazione sostegno)

Servizi ai Comuni (Segretariato Sociale, gestione amministrativa SAD, prestazioni sociosanitarie CDD) e altro….

Comuni Insieme La progettazione

2005 /2011 21 progetti

Valore complessivo 4.040.000

Risorse aggiuntive 2.670.000

Partner coinvolti 25

Senza partner : 2 progetti privato sociale 12

1 partner: 7 progetti istituzionali 10

2 partner: 3 progetti università 2

3 partner o + : 9 progetti privati 1

Capofila 16 progetti

TIPOLOGIE DI PROGETTI

INNOVAZIONE Stimolare, accompagnare praticare cambiamenti ,

portati a regime in servizi strutturati

SPERIMENTAZIONE

Avviare attività non esistenti, verificare ipotesi, fattibilità e

sostenibilità

“DI SISTEMA” Parternariati ampi, obiettivo

di incidere nella comunità creare nuove alleanze/reti

“DI SOLLIEVO” Attività limitate, integrative , occasioni per alleggerire gli

oneri

% RISORSE OTTENUTE PER TIPOLOGIA DI PROGETTO

23%

36%

37%

4%

Progetti per sperimentare nuove attività

Progetti innovativi

Progetti di sistema

Finanziamenti di sollievo

(7)

(5)

(2)

(7)

TARGET (% risorse e n. progetti)

50%

19%

4%

24%

3%

Minori e famiglia (10)

Giovani (2)

Immigrazione (3)

Comunità (5)

Detenuti (1)

FONTI DI FINANZIAMENTO

37%

2%

57%

4%

Fondazione Cariplo

Fondazioni Territoriali

Fonti istituzionali

Altro

(10)

(U.E.)

(6)

(4)

(1)

MODALITA’ DI ACCESSO AL FINANZIAMENTO

67%

24%

9%

Bando a scadenza

Accesso senza scadenze

Fondo vincolato

VALORE FINANZIAMENTI-COFINANZIAMENTI

€ -

€ 500.000,00

€ 1.000.000,00

€ 1.500.000,00

€ 2.000.000,00

€ 2.500.000,00

€ 3.000.000,00

€ 3.500.000,00

€ 4.000.000,00

€ 4.500.000,00

Valore cofinanziamento

Valore finanziamento

34%

66%

RAPPORTO RICAVI/PROGETTI media

€ -

€ 1.000.000,00

€ 2.000.000,00

€ 3.000.000,00

€ 4.000.000,00

€ 5.000.000,00

€ 6.000.000,00

€ 7.000.000,00

Ricavi CI Progetti finanziati Ricavi Comuni Associati

Valori medi 2006-2010

9% 16%

RAPPORTO RICAVI/PROGETTI anno 2010

€ -

€ 1.000.000,00

€ 2.000.000,00

€ 3.000.000,00

€ 4.000.000,00

€ 5.000.000,00

€ 6.000.000,00

€ 7.000.000,00

€ 8.000.000,00

Ricavi CI Progetti finanziati Ricavi Comuni Associati

Valori 2010

25%

10%

ALCUNE CONSIDERAZIONI

PROGETTAZIONE E RELAZIONE CON IL TERRITORIO

DIFFICOLTA’ ED OSTACOLI

L’INNOVAZIONE E LE RESISENZE AL CAMBIAMENTO

SI PROGETTA DENTRO O FUORI L’ORGANIZZAZIONE?

CONSIDERARE L’EQUILIBRIO ORGANIZZATIVO

LA TEMPORALITA’ DEI PROGETTI: SFIDA GESTIONALE

SULLE NUOVE LINEE considerazioni

sovraterritorialità: opportunità e rischio contrastare la “competizione” per le risorse evitare contrapposizione nuovo/vecchio recuperare il “ruolo politico”

… e consigli

sviluppare le competenze adatte

imparare a stare nella precarietà

sostenere organizzazioni più flessibili

E. Morin - Sette saperi necessari all’educazione del futuro

K. Weick – K. Sutcliffe - Governare l’inatteso

Recommended