ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “VITTORIO · PDF file• Esercitazioni di anatomia...

Preview:

Citation preview

Lo sguardo rivolto al futuroAgricoltura, Alimentazione, Ambiente

Via Vinicio Cortese 1 – 88100 CATANZARO Tel. +39 0961 726345 email: czta020006@istruzione.it

http://www.iisvemanuelecatanzaro.it/

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “VITTORIO EMANUELE II”

CATANZARO

Sommario1. Un po’ di storia2. Sede ed infrastrutture3. La dotazione laboratoriale4. Formazione di base5. Formazione tecnico-scientifica6. Attività didattiche accessorie7. Inclusione8. Formazione ambientale 9. Sbocchi professionali10. Cosa dicono di noi

2

1. Un po’ di storia• Anno di fondazione 1875-1876

(quest’anno la scuola festeggia il 140° compleanno);

• 5 Febbraio 2001: il Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi visita l’Istituto;

3

2. Sede ed infrastrutture• edificio storico;• convitto & semiconvitto (mensa,

cucina, infermeria);• palestra;• biblioteca (6.000 volumi storici e

moderni);• laboratorio musicale.

44

5

6

7

3. La dotazione laboratoriale• Laboratorio di Micropropagazione• Laboratorio di Chimica Agraria• Laboratorio di Scienze Naturali, Fitopatologia,

Entomologia• Laboratorio di Zootecnia• Laboratorio di Informatica• Azienda agraria

– Serre e tunnel didattici– Cantina didattica (con impianto di spumantizzazione)– Oleificio didattico

• Laboratorio di GIS & Geobotanica• Laboratorio di Trasformazioni Agro-Alimentari• Laboratorio di Cosmetica Naturale

Laboratorio di Micropropagazione

99

10

Laboratorio di Chimica Agraria

• Esercitazioni di Chimica Agraria e Industrie Agrarie;

• Analisi fisico-chimiche suoli;• Analisi chimiche prodotti agro-alimentari;

11

Laboratorio di Scienze Naturali, Fitopatologia, Entomologia

12

13

Laboratorio di Zootecnia

• Esercitazioni di anatomia degli animali domestici (osteologia, miologia, organografia);

• Esercitazioni di zootecnia;

14

Azienda Agraria

15

Serre & tunnel didattici

• Produzione piante ornamentali• Produzione bonsai• Produzione piante autoctone

16

Cantina & oleificio

• Esercitazioni di industrie agrarie (enologia, oleificio);

• Produzione vino.

17

Laboratorio di Informatica & CAD

• Esercitazioni di informatica• Esercitazioni di disegno CAD• Esercitazioni di cartografia & GIS

18

19

Applicazioni GIS con software

proprietario (closed source)

Applicazioni GIS con free software

(open source)

4. Formazione di base

• Lingua e letteratura italiana

• Storia, Educazione Civica e Costituzione Italiana

• Inglese• Diritto ed economia• Matematica• Fisica • Chimica

• Scienze Naturali• Tecnica e

Rappresentazioni grafiche

• Tecnologie Informatiche

• Scienze e Tecnologie Applicate

• Scienze Motorie

20

sport• pallavolo• calcio a 5• gare provinciali• nuoto• equitazione

21

5. Formazione tecnico-scientifica (settore produzione & trasformazione)

• PRODUZIONI VEGETALI (agronomia e tecniche di coltivazioni)

• PRODUZIONI ANIMALI (anatomia, fisiologia, miglioramento genetico, alimentazione, tecniche di allevamento)

• TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI (tecniche e tecnologie delle industrie agroalimentari)

• BIOTECNOLOGIE AGRARIE (patologia, entomologia, microbiologia, micropropagazione, biotecnologie nelle industrie agroalimentari)

22

5. Formazione tecnico-scientifica (settore economico-estimativo & planning territoriale)

• ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING (contabilità, bilanci, pianificazione aziendale, stime analitiche e sintetiche, tecniche di marketing)

• GENIO RURALE (Carte tematiche, Rilevamenti catastali, topografia, Costruzioni, Tecnologia delle Costruzioni)

• GESTIONE DELL’AMBIENTE• GESTIONE DEL TERRITORIO

23

• Esercitazioni & musiclab• stage aziendali (nazionali, internazionali)• alternanza scuola-lavoro• Polo Temegris• IG Students•

24

6. Attività didattiche accessorie

Polo Temegris... verso ITS

25

IG Students: gli imprenditori del futuro

Stage aziendali, mostre, etc.

27

Altre manifestazioni

28

Metti una sera il Vittorio Emanuele II con Slow Food...

29

29

30

Lavoro & convivialità

7. Inclusione• Processi atti a rimuovere gli impedimenti, affinché ciascun

individuo possa essere valorizzato, incontrando le condizioni per esprimere al meglio le proprie potenzialità.

• L’istituto accoglie alunni provenienti da un ambiente socio- culturale medio, con nuclei familiari per lo più attenti alla crescita affettiva e psico-sociale dei figli, tuttavia l’istituto opera anche con allievi in situazione di disagio familiare e/o sociale.

• Gli allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) riguardano:– Allievi con disabilità;– Allievi con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento);– Allievi con deficit del linguaggio, della condotta o disagio

socio-culturale;– Allievi stranieri.

31

Percorsi di inclusione

• In caso di difficoltà certificate, sulla base di profili dinamico- funzionali, vengono predisposti Piani Educativi Individualizzati (PEI), in cui sono esplicitati obiettivi riabilitativi, educativo- formativi e di apprendimento, proposte di attività, metodologie, materiali, sussidi e supporto del raggiungimento di autonomia, competenze e abilità in rapporto alle potenzialità ed alle caratteristiche individuali.

• In caso di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) o Bisogni Educativi Speciali (BES) la scuola opera in sintonia con la legislazione vigente (DPR 275/99 C. Min. 8/2013).

• I Consigli di Classe predispongono, con le famiglie, specialisti e enti territoriali, Piani Didattici Personalizzati (PDP), con l’adozione di misure dispensative e l’impiego di strumenti compensativi nella direzione di una personalizzazione efficace della didattica.

32

Alternanza scuola-lavoro inclusiva

• Il nostro Istituto da diversi anni, in collaborazione con gli Enti e le Aziende Locali attua progetti di alternanza scuola-lavoro, per alunni disabili che frequentano gli ultimi due anni di scuola.

• In base alle potenzialità, attitudini e competenze dell’alunno disabile, tenendo presente il suo “progetto di vita”, la scuola individua un’azienda, una cooperativa e/o ente presso il quale lo studente potrà svolgere attività lavorative alternative alle lezioni, come tirocinio formativo.

• La finalità di questi progetti è favorire l’inserimento degli alunni disabili in contesti lavorativi, potenziando l’autonomia personale e sociale.

33

8. Formazione ambientale

A. Formazione ambientale curricolare (indoor);

B. Formazione ambientale di eccellenza (outdoor):I. Progettazione sentieristica naturalistico-

culturale (Sentiero Rizzitano, Platano di Cassiodoro);

II. Progetto Calabrian Native;III. Progetto Caretta caretta;IV. Progetto Sorella Acqua;

34

I. Sentiero Rizzitano

• Sentiero naturalistico-culturale nel PBM;• 1° al concorso Natura è Cultura UNICAL 2014.

35

Le specie vegetali più significative del Sentiero

Quercus ilex Quercus suber Rhamnus alaternus Pistacia lentiscus

Calicotome infesta Cistus eriocephalus Cistus monspeliensis Fraxinus ornus

Teucrium siculum Ulmus minor Viburnum tinus Myrtus communis

Sentiero Rizzitano Beach?

37

• rilevamento flora attuale (molte specie esotiche);

• rilevamento flora spontanea;• studio (diacronico) di come era il

paesaggio vegetale di questo sistema dunale 50 e 100 anni fa;

• rappresentazione cartografica GIS;

I. Platano di Cassiodoro

38

• Sentiero naturalistico-culturale a Squillace;• 1° al concorso Natura è Cultura UNICAL 2015.

II. Calabrian Native• Un progetto di vivaismo sostenibile:

– no specie esotiche;– solo specie autoctone;– ecologia vegetale– biogeografia;

• Sostenibilità:– Economica;– Ecologica (no inquinamento biologico).

• Piante prodotte utilizzabili in progetti di:– Giardinaggio eco-sostenibile;– Riqualificazione/ricostruzione ambientale

e paesaggistica.39

4040

III. Progetto Caretta carettaParte del Progetto LIFE Caretta Calabria:– Contribuire alla tutela della più importante area

di nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta in Italia (costa ionica reggina).

– Ridurre le catture accidentali nelle attività di pesca.

– Conservazione e ripristino di 4 settori di habitat dunali (Pantano grande, Galati, Spropoli e Torrevarata) strategici per la nidificazione.

41

42

IV. Sorella Acqua

43

• Concorso nazionale bandito dal Corpo Forestale dello Stato;• Lago la Vota: Sito di interesse Comunitario in quanto ultimo bacino

costiero con acque salmastre di tutta la costa tirrenica calabrese.

Un impianto pilota di compostaggio realizzato con materiale interamente ricliclato...

44

9. Sbocchi professionali1. Gestione di aziende agrarie e conduzione tecnica;

2. Realizzazione progetti e coordinazione manutenzione parchi e giardini;

3. Impiego nell’industria agro-alimentare;

4. Consulenza a Cooperative Agricole e Consorzi Agrari;

5. Consulenza ad aziende di commercializzazione di prodotti agricoli;

6. Progettazione opere di miglioramento fondiario;

7. Progettazione trasformazione aziendale e/o territoriale (eco-sostenibilità);

8. Consulenza alle Organizzazioni di servizi per il settore;

9. Impiego in enti pubblici;

10.Insegnante tecnico-pratico presso Istituti Tecnici Agrari e/o Professionali per l‘Agricoltura.

11.Consulente aziendale per progettazione PSR.45

46

DIPLOMATODELL’ISTITUTO TECNICO AGRARIO

FORMAZIONE LAVORODIPENDENTE

LIBEROPROFESSIONISTA

UNIVERSITA’tutte

settore pubblicosettore privato

peritoagrario

IMPRENDITORE

specialmentenel settore agricoloe agro-industriale

• perito assicuratore per la stima di danni alle colture agrarie;• progettista di piccole costruzioni rurali;• estimatore di terreni e fabbricati per divisioni ereditarie;• consulente legale relativamente al settore agricolo.

ITS

10. Cosa dicono di noi

4747

48

49

50

51

52

Cosa dicono i numeri?

53

54

55

Grazie dell’attenzione.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “VITTORIO EMANUELE II” - CATANZAROVia Vinicio Cortese 1 – 88100 CATANZARO

Tel. +39 0961 726345 email: czta020006q@istruzione.it http://www.iisvemanuelecatanzaro.it/

URP aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00, il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 16:30

open daydomenica, 22 Gennaio 2017 ore 9.00-13.00

Recommended