Judo che fa bene e Judo che fa male ! Lo sport ci forma e ci …deforma! Ciserano 19 maggio 2012...

Preview:

Citation preview

Judo che fa beneJudo che fa beneee

Judo che fa male !Judo che fa male !

Lo sport ci forma e ci …deforma!Lo sport ci forma e ci …deforma!

Ciserano 19 maggio 2012Ciserano 19 maggio 2012Prof. Fabrizio BernabèProf. Fabrizio Bernabè

Judo attività formativa ?Judo attività formativa ?

Preparazione motoriaPreparazione motoria Preparazione atleticaPreparazione atletica Formazione psico-pedagogicaFormazione psico-pedagogica Educazione Educazione TecnicaTecnica

SportSport

Solo dopo aver necessariamente Solo dopo aver necessariamente affrontato le caratteristiche affrontato le caratteristiche precedenti possiamo affrontare in precedenti possiamo affrontare in modo corretto il “problema”…. modo corretto il “problema”….

JUDO SPORT !JUDO SPORT !

Aumento del carico di lavoroAumento del carico di lavoro

Aumentando il carico Aumentando il carico

di lavoro aumentano i rischidi lavoro aumentano i rischi Chiedendo di più ad un Chiedendo di più ad un

corpo dobbiamo corpo dobbiamo

necessariamente saper necessariamente saper

dosare lavoro e recupero dosare lavoro e recupero

in senso ampio…..in senso ampio…..

Attività bilateraleAttività bilaterale

Judo: attività in cui la tecnica viene Judo: attività in cui la tecnica viene affrontata in modo bilaterale e quindi affrontata in modo bilaterale e quindi lo sviluppo del lavoro fisico deve lo sviluppo del lavoro fisico deve tenerne conto.tenerne conto.

Preparazione atleticaPreparazione atletica

Fondamentale non lasciare nulla al Fondamentale non lasciare nulla al casocaso

La Performance nello sportLa Performance nello sport

Il risultato di particolare rilievo Il risultato di particolare rilievo ottenuto da un atleta. ottenuto da un atleta.

La prestazione complessiva di una La prestazione complessiva di una squadra o di un atleta nell’ambito di squadra o di un atleta nell’ambito di una gara o di una manifestazione. una gara o di una manifestazione.

ElasticitàElasticità

Proprietà dei corpi di deformarsi sotto l'impulso di Proprietà dei corpi di deformarsi sotto l'impulso di forze esterne e di riprendere la forma primitiva al forze esterne e di riprendere la forma primitiva al cessare delle stesse. cessare delle stesse.

Per i solidi si definisce un Per i solidi si definisce un limite di elasticitàlimite di elasticità, cioè , cioè un valore della sollecitazione superato il quale la un valore della sollecitazione superato il quale la deformazione diventa permanente. Alla base deformazione diventa permanente. Alla base della della teoria dell'elasticitàteoria dell'elasticità è posta la legge di è posta la legge di Hooke (1676) per la quale la deformazione Hooke (1676) per la quale la deformazione elastica è proporzionale alla forza che la produce.elastica è proporzionale alla forza che la produce.

La preparazione atleticaLa preparazione atletica

All’interno della programmazione, All’interno della programmazione, quanto tempo dedicate agli esercizi quanto tempo dedicate agli esercizi di stretching o miglioramento della di stretching o miglioramento della mobilità articolare?mobilità articolare?

Nell’esecuzione degli esercizi di Nell’esecuzione degli esercizi di stretching per quanti secondi stretching per quanti secondi eseguite l’esercizio mantenendo eseguite l’esercizio mantenendo l’allungamento?l’allungamento?

Come una corretta postura può Come una corretta postura può migliorare la performance dell’atletamigliorare la performance dell’atleta

DEFINIAMO LA POSTURADEFINIAMO LA POSTURA

La posizione che il corpo assume La posizione che il corpo assume nella spazio.nella spazio.

Come realmente siamo, con i nostri Come realmente siamo, con i nostri stati d’animo, con i nostri problemi, stati d’animo, con i nostri problemi, con i nostri …. pensiericon i nostri …. pensieri

LA POSTURALA POSTURACORRETTACORRETTA

Allineamento dei Allineamento dei segmenti corporei segmenti corporei secondo dei secondo dei parametri parametri prestabiliti in modo prestabiliti in modo che il corpo, per che il corpo, per mantenere uno mantenere uno stato di equilibrio, stato di equilibrio, spenda meno spenda meno energia possibile in energia possibile in assenza di DOLOREassenza di DOLORE

Postura Alterata =

Funzione Alterata= =

• DoloriDolori• Facili infortuni Facili infortuni • DefaillancesDefaillances

UNA POSTURA ALTERATA UNA POSTURA ALTERATA È VITTIMA E CAUSA DI TENSIONI È VITTIMA E CAUSA DI TENSIONI

MUSCOLARI PERSISTENTIMUSCOLARI PERSISTENTI

TENSIONI PERSISTENTI TENSIONI PERSISTENTI SFOCERANNO SFOCERANNO

IN FISSITÀ MUSCOLARI, OSSIA:IN FISSITÀ MUSCOLARI, OSSIA:““RETRAZIONI”RETRAZIONI”

(un muscolo si struttura in posizione “corta” perché (un muscolo si struttura in posizione “corta” perché il tessuto connettivo tende a “fissare”, “cementare” il tessuto connettivo tende a “fissare”, “cementare”

i sarcomeri in posizione progressivamente più i sarcomeri in posizione progressivamente più ““chiusa”)chiusa”)

RICORDIAMOCI CHE IL MUSCOLORICORDIAMOCI CHE IL MUSCOLO NELLA SUA MEMORIA GENETICA HA NELLA SUA MEMORIA GENETICA HA LA SOLA CAPACITÀ DI CONTRARSI, LA SOLA CAPACITÀ DI CONTRARSI,

NON QUELLA DI AUTO-ALLUNGARSI,NON QUELLA DI AUTO-ALLUNGARSI,SE NON AD OPERA SE NON AD OPERA

DI UN MUSCOLO ANTAGONISTADI UN MUSCOLO ANTAGONISTA

PER TALE RAGIONE IL MUSCOLO PER TALE RAGIONE IL MUSCOLO HAHA LA NATURALE TENDENZALA NATURALE TENDENZA

A DIVENIRE PROGRESSIVAMENTE PIÙ CORTO, A DIVENIRE PROGRESSIVAMENTE PIÙ CORTO,

““RETRATTO”RETRATTO”

Conclusione: Conclusione: i muscoli sono, in ultima i muscoli sono, in ultima

analisi, sia causa che vittimaanalisi, sia causa che vittima

UN MUSCOLO UN MUSCOLO CONTRATTOCONTRATTO È PASSIBILE DI REVERSIBILITÀÈ PASSIBILE DI REVERSIBILITÀSE LA PERSONA SA RILASSARSISE LA PERSONA SA RILASSARSI

MA UN MUSCOLO MA UN MUSCOLO RETRATTORETRATTO NON È NON È PIÙ IN GRADO DI RECUPERAREPIÙ IN GRADO DI RECUPERARE

LA PROPRIA NATURALE LUNGHEZZA SE LA PROPRIA NATURALE LUNGHEZZA SE NON CON TECNICHE PARTICOLARINON CON TECNICHE PARTICOLARI

DUNQUE… DUNQUE…

UN MUSCOLO UN MUSCOLO RETRATTORETRATTO E’ E’ RESPONSABILE DI RESPONSABILE DI

NUMEROSE PATOLOGIE NUMEROSE PATOLOGIE OSTEOMUSCOLARIOSTEOMUSCOLARI

Muscoli Muscoli retrattiretratti e e postura postura alterataalterata portano a: portano a:

iperpressioni iperpressioni endoarticolariendoarticolari

rigidità articolaririgidità articolari tendinititendiniti borsitiborsiti sinovitisinoviti radicolitiradicoliti cervicalgiecervicalgie LombalgieLombalgie dorsalgiedorsalgie

sciatalgiesciatalgie iperpressioni infradiscaliiperpressioni infradiscali degenerazioni degenerazioni

cartilagineecartilaginee ernie discaliernie discali scarso rendimentoscarso rendimento ipercifosiipercifosi iperlordosiiperlordosi scoliosiscoliosi etc, etc.etc, etc.

Cause e concause...Cause e concause...SSi parla di multifattorialitài parla di multifattorialità:: uso scorretto e sconsiderato del corpouso scorretto e sconsiderato del corpo ipocinesiaipocinesia ipercinesia e sport violentiipercinesia e sport violenti microtraumi ripetutimicrotraumi ripetuti immobilizzazioniimmobilizzazioni tensionitensioni stressstress incapacità a rilassarsiincapacità a rilassarsi rigidità muscolari, etc.rigidità muscolari, etc. sregolata o cattiva alimentazionesregolata o cattiva alimentazione

Quali Patologie colpiscono il Quali Patologie colpiscono il JudokaJudoka

CervicalgieCervicalgie Lussazioni clavicola e scapolo Lussazioni clavicola e scapolo

omerali omerali Distorsioni e lussazioni dita, mano, Distorsioni e lussazioni dita, mano,

polsopolso Lesioni muscolari acuteLesioni muscolari acute Periartrite scapolo omeralePeriartrite scapolo omerale Lombalgie e LombosciatalgieLombalgie e Lombosciatalgie Dolori osteo-muscolari in genereDolori osteo-muscolari in genere

COME AVVENGONOCOME AVVENGONO

Per trauma direttoPer trauma diretto Per squilibri muscolariPer squilibri muscolari Per problemi lontani dalla zona del Per problemi lontani dalla zona del

trauma o del doloretrauma o del dolore

Trauma direttoTrauma diretto

Colpisce direttamente la zona Colpisce direttamente la zona interessata provocando dolore. E’ interessata provocando dolore. E’ causato spesso, da un errore causato spesso, da un errore nell’esecuzione dei fondamentali. nell’esecuzione dei fondamentali.

Come agisce un trauma sulla Come agisce un trauma sulla postura?postura?

Come ci muoviamo di fronte ad un Come ci muoviamo di fronte ad un trauma?trauma?

Fase di immobilizzazione e riposo Fase di immobilizzazione e riposo (ghiaccio,gesso, fasciatura)(ghiaccio,gesso, fasciatura)

Recupero funzionale Recupero funzionale dell’articolazionedell’articolazione

Ripresa dell’attività agonistica per Ripresa dell’attività agonistica per gradigradi

Ripresa totaleRipresa totale

Ma a livello muscolare cosa Ma a livello muscolare cosa succede?succede?

Immobilizzazione = RetrazioneImmobilizzazione = Retrazione Retrazione = Compressione Retrazione = Compressione

articolare, infiammazione, dolore!articolare, infiammazione, dolore! Compressione articolare = minor Compressione articolare = minor

movimentomovimento Minor movimento (ipo)Minor movimento (ipo) Un’altra zona si muove di più (iper)Un’altra zona si muove di più (iper) Quanto controlliamo poi l’effettivo Quanto controlliamo poi l’effettivo

recupero del range di movimento?recupero del range di movimento?

Per squilibri muscolariPer squilibri muscolari

Talvolta alcuni atleti presentano un Talvolta alcuni atleti presentano un sistema muscolo-articolare che con sistema muscolo-articolare che con movimenti anche banali subiscono movimenti anche banali subiscono dei traumi spesso distorsivi o dei traumi spesso distorsivi o lussazionilussazioni

“ “Lassità LLassità Legamentosa”gamentosa” La soluzione è il potenziamento della La soluzione è il potenziamento della

muscolatura per stabilizzare?muscolatura per stabilizzare?

Per problemi lontani dalla zona del Per problemi lontani dalla zona del trauma o del doloretrauma o del dolore

La causa che ha determinato il La causa che ha determinato il dolore spesso non risiede dove dolore spesso non risiede dove sentiamo dolore!! (Addominali e sentiamo dolore!! (Addominali e Psoas)Psoas)

““Laddove si manifesta un dolore, non Laddove si manifesta un dolore, non si troverà la vera causa” (a meno che si troverà la vera causa” (a meno che si tratti di un trauma diretto)si tratti di un trauma diretto)

Una vecchia distorsione!Una vecchia distorsione!

Per Problemi lontani dalla zona del Per Problemi lontani dalla zona del trauma o del doloretrauma o del dolore

COME UN DOLORE PUO’ COME UN DOLORE PUO’ DIVENTARE CAUSA DI UN ALTRO DIVENTARE CAUSA DI UN ALTRO

DOLORE DOLORE

CONCETTI DI “IPO-IPER” IN CONCETTI DI “IPO-IPER” IN RELAZIONE AI COMPENSIRELAZIONE AI COMPENSI

II COMPENSICOMPENSI SONO UNA DELLE SONO UNA DELLE ESPRESSIONI DI INTELLIGENZA ESPRESSIONI DI INTELLIGENZA

CORPOREA PER SFUGGIRE ALLE CORPOREA PER SFUGGIRE ALLE TENSIONI, AI DISAGI, AL DOLORE. TENSIONI, AI DISAGI, AL DOLORE.

IL CORPO PREFERISCE CREARE IL CORPO PREFERISCE CREARE PERSINO UNA SCOLIOSI, UNA PERSINO UNA SCOLIOSI, UNA IPERCIFOSI, ETC, ETC, PUR DI IPERCIFOSI, ETC, ETC, PUR DI

NON SOFFRIRENON SOFFRIRE

Ma come deve essere la colonna Ma come deve essere la colonna vertebrale ?vertebrale ?

INDICE DI DELMASINDICE DI DELMAS

=Indice di resistenza =Indice di resistenza alle compressioni alle compressioni verticaliverticali

N° di curve al N° di curve al quadrato + 1quadrato + 1

Fate le vostre Fate le vostre considerazioni!considerazioni!

Quali i parametri per una postura Quali i parametri per una postura correttacorretta

RICORDA:RICORDA:

UN MUSCOLO UN MUSCOLO RETRATTORETRATTO NON È NON È PIÙ IN GRADO DI RECUPERAREPIÙ IN GRADO DI RECUPERARE

LA PROPRIA NATURALE LUNGHEZZA SE LA PROPRIA NATURALE LUNGHEZZA SE NON CON TECNICHE PARTICOLARINON CON TECNICHE PARTICOLARI

Come recuperare la lunghezza muscolare

che si perde ogni giorno?

Come recuperare la salute o il benessere perduti?

Come prevenire le classiche patologie muscolo-articolari?

UTILIZZANDO…, UTILIZZANDO…, secondo la nostra esperienza…, secondo la nostra esperienza…,

““L’ALLUNGAMENTO L’ALLUNGAMENTO MUSCOLARE MUSCOLARE

GLOBALE GLOBALE DECOMPENSATO”DECOMPENSATO”

L’ALLUNGAMENTO MUSCOLARE L’ALLUNGAMENTO MUSCOLARE GLOBALE DECOMPENSATOGLOBALE DECOMPENSATO

È UNA TECNICA È UNA TECNICA CHE METTE IN TENSIONECHE METTE IN TENSIONE LE LE CATENE MUSCOLARI, CATENE MUSCOLARI,

FASCIALI E CONNETTIVALIFASCIALI E CONNETTIVALI ELIMINANDO I ELIMINANDO I COMPENSI

CHE IL CORPO METTE CHE IL CORPO METTE INEVITABILMENTE IN ATTOINEVITABILMENTE IN ATTO

(QUALE MECCANISMO AUTOMATICO, ANTALGICO)

OSSERVIAMO COME AGISCE OSSERVIAMO COME AGISCE LA CATENA MUSCOLARE LA CATENA MUSCOLARE POSTERIORE SUL CORPO POSTERIORE SUL CORPO

QUANDO QUESTAQUANDO QUESTAVIENE MESSA IN TENSIONEVIENE MESSA IN TENSIONE

Facciamo una provaFacciamo una prova

Ogni qualvolta allunghiamo un Ogni qualvolta allunghiamo un muscolomuscolo

od un solo distretto muscolare senza od un solo distretto muscolare senza tenere conto dell’interazione delle tenere conto dell’interazione delle

catene muscolari,catene muscolari,causeremo inevitabilmente un causeremo inevitabilmente un accorciamento in altri distretti, accorciamento in altri distretti,

creandocreandoCOMPENSI

E’ un modo diverso di E’ un modo diverso di operare…operare…

…perché è un nuovo modo …perché è un nuovo modo di intervenire, semplice ma di intervenire, semplice ma rivoluzionario, che rintraccia rivoluzionario, che rintraccia le le causecause anziché accanirsi anziché accanirsi

ad agire ad agire o ad occultare o ad occultare l’effettol’effetto..

È come pretendere di coprirsi il viso con un lenzuolo corto a scapito dei piedi

che vengono scopertie viceversa

ECCO ALCUNE APPLICAZIONI ECCO ALCUNE APPLICAZIONI PRATICHEPRATICHE

Le tre squadreLe tre squadre Dorso a muroDorso a muro Arti inferiori a muroArti inferiori a muro QuadrupediaQuadrupedia

FORMA CORRETTA

=FUNZIONE CORRETTA

=CORPO

FUNZIONALE IN BUONA SALUTE

=VOGLIA DI VIVERE!!!

Come impostiamo gli allenamenti?Come impostiamo gli allenamenti?

Quali criteri adottiamo nel Quali criteri adottiamo nel programma annuale?programma annuale?

In quello settimanale?In quello settimanale? Nel singolo allenamento?Nel singolo allenamento? Quanto spazio diamo Quanto spazio diamo

all’allungamento muscolare oall’allungamento muscolare o stretching?stretching?

Alla luce di tutto ciò….Alla luce di tutto ciò….

Lo sport fa male ?Lo sport fa male ? Lo sport fa bene ?Lo sport fa bene ?

Lo sport fa beneLo sport fa bene solo… solo…

se fatto benese fatto bene presentato con il rispetto del presentato con il rispetto del

soggetto che abbiamo davanti e soggetto che abbiamo davanti e rispettando i criteri della sua crescita rispettando i criteri della sua crescita

motoria e psicofisica.motoria e psicofisica.

Buon lavoro !!!! Buon lavoro !!!!

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

Prof. Fabrizio Bernabè