La combustione. è una reazione chimica… che avviene quando una sostanza (combustibile) brucia…...

Preview:

Citation preview

La combustione

La combustioneè una

reazione chimica…

che avviene quando

una sostanza

(combustibile

)

brucia…

se ci sono

ossigeno

(comburente)

innesco

(accendino)

C o m b u s t i o n e d e l l a c a r t aMateriale occorrente: coccio, carta, accendino.

Su un coccio abbiamo messo della carta e con l’accendino abbiamo innescato il fuoco.

Subito è apparsa una fiamma rosso – arancio e, avvicinandoci, abbiamo sentito calore.

Quando la fiamma si è spenta è rimasto sul coccio un residuo nero ( la cenere ).

Descrizione:

Combustione della lana Materiale occorrente: un pezzo di lamiera, lana, accendino.

sul pezzo di lamiera abbiamo messo dei fili di lana e con l’accendino abbiamo innescato il fuoco.

Subito è apparsa una fiamma giallognola.

La lana, bruciando, ha emesso uncattivo odore.

Anche se il fuoco ha impiegato molto tempo per spegnersi,

la lana non è bruciata del tutto.

Descrizione:

Combustione del cotoneMateriale occorrente: un pezzo di lamiera, cotone, accendino

Sul pezzo di lamiera abbiamo messo alcuni straccetti di cotone e con l’accendino abbiamo innescato il fuoco.E’ apparsa subito una fiamma vivace di colore arancio.

Non abbiamo sentito nessuno odore e avvicinandoci abbiamo sentito calore.

Descrizione:

Combustione del legno•Materiale occorrente: braciere, legno, accendino.

Descrizione:

Su un braciere abbiamo messo dei pezzetti di legno.

Con l’accendino abbiamo innescato il fuoco.

Subito è apparsa una fiamma rosso – arancio e avvicinandoci abbiamo sentito calore.

Quando la fiamma si è spenta è rimasto sul braciere un residuo nero ( la cenere ).

Combustione dell’alcoolMateriale occorrente: coccio, alcool, accendino.

Abbiamo versato nel coccio un po’ di alcool ma, prima di procedere all’accensione, la maestra ha illustrato i pericoli derivanti dalla combustione dell’alcool, raccomandando di

non farlo se non in presenza di un adulto.

Appena innescata la fiamma, l’accensione è stata immediata, la fiamma è risultata bassa, in quanto

l’alcool utilizzato era poco, ed era anche poco visibile.

Descrizione:

Quando la fiamma si è spenta, nel coccio non è rimasto nessun residuo.

Combustione della pietra

Materiale occorrente: coccio, pietra, accendino.

Abbiamo posizionato la pietra sul coccio eazionato l’innesco.

Non si è verificata combustione in quanto la pietra non è un combustibile.

Descrizione:

Combustione del carboneMateriale occorrente: coccio, carbone,accendino

Descrizione: abbiamo messo nel coccio alcuni pezzetti di carbone e

con l’accendino abbiamo innescato il fuoco.

Ha prodotto fumo ed emanato forte odore di bruciato ed ha anche lasciato un secco residuo nerastro.

Il carbone impiegava tempo per bruciare, perciò abbiamo aggiunto un po’ di

diavolina, che ha prodotto la fiamma, mentre il carbone è diventato rossiccio.

RISULTATI DEGLI ESPERIMENTI

innesco fiamma luce calore fumo odore cenere rumore

carta X X X X X X X

lana X X X X X X X

cotone X X X X X X

legno X X X X X X X

carbone X X X X X X X

alcool X X X

pietra X

LA COMBUSTIONE

produce

ENERGIA ANIDRIDECARBONICA

VAPOREACQUEO

sottoforma di

LUCE CALORE

è un fenomeno

IRREVERSIBILE

perché

IL MATERIALEBRUCIATO

si trasforma

PER SEMPRE

ABBIAMO CAPITO CHE

Il fuoco

La combustione produce il

I pericoli del fuoco

Il fuoco è utile ma anche pericoloso perché causa

e

Cause degli incendi

Le più frequenti cause degli incendi sono:

Cicche di sigarette gettate a terra senza essere spente

L’azione criminale di persone malate o interessate( piromani )

Pic – nic finiti male

Persone che per alimentare il fuoco usano combustibili pericolosi come l’alcool

Prevenire gli incendi

PRECAUZIONI

Staccare la presa dell’antenna durante i temporali

In casa fare attenzione agli elementi infiammabili

Segnalare i principi d’incendio

Nei boschi spegnere completamente i fuochi

dopo i picnic

Non schermare le lampade con carta o stracci

Gli autoriRealizzato dagli alunni delle classi 5aA e 5aB

Cellini Daniele

Cifani Vilma

Dalle Luche Carola

Dalle Luche Erica

Di Luca Antonio

Gargano Simone

La Pietra Dario

Monaco Elisabetta

Nuri Fabio

Pezzi Marco

Ragnoli Giona

Ruscitti Ambra

Tiberi Luigi

Valeri Melania

Bronzino Marco

Cellini Venanzio

Colangeli Jessica

Colantonio Gloria

Cusimano Antonio

Del Boccio Marina

Di Iorio Sofia

Di Palma Alberto

Fabiilli Alessia

Germini Alessandra

Mirabella Giuseppe

Moca Alessandro

Pasquali Giovanni

Susanu Roxana

F I N E

Recommended