La famiglia dell’adolescente. Genitorialità Il termine genitorialità rimanda a una serie di...

Preview:

Citation preview

La famiglia dell’adolescente

Genitorialità

Il termine genitorialità rimanda a una serie di temi:

• essere in contatto con l’immagine interna di padre e

madre;

• la rappresentazione di sé nel ruolo di genitore;

• le rappresentazioni del figlio (figlio interno).

Genitorialità

La genitorialità non è una condizione statica ma un

processo:

• diventare genitori implica entrare in un percorso evolutivo

che continua per l’intero ciclo vitale;

• la genitorialità può variare e rimodellarsi nel tempo;

• nelle fasi del ciclo vitale di una famiglia possono esservi

modelli funzionanti per i bambini piccoli ma non adeguati

né competenti nei confronti del figlio adolescente.

Teorie sui rapporti genitori-figli

• Freud coglie un nesso significativo tra il narcisismo dei

genitori e la possibilità che un’immagine idealizzata di sé

possa essere proiettata sui figli;

• e ipotizza che inconsciamente i genitori affidino un

“mandato” e che i figli, di conseguenza, debbano

assolvere una “missione” all’interno dell’equilibrio della

famiglia;

Teorie sui rapporti genitori-figli

• L’immagine idealizzata del bambino può mostrare in

adolescenza i suoi limiti, mettendo in discussione le

relazioni familiari e le rappresentazioni che la coppia ha di

sé;

• I genitori dell’adolescente si trovano nella necessità di

trovare modalità relazionali diverse da quelle

precedentemente adottate e debbono rinunciare alle

aspettative che avevano per il bambino.

Teorie sui rapporti genitori-figli

• Autori quali Blos, i Laufer, Ladame e Jeammet pongono

la loro attenzione sul tema del “necessario” distacco

degli adolescenti dai genitori ;

• autori dell’area anglosassone sottolineano i temi

dell’individuazione e separazione, enfatizzando il ruolo

del conflitto tra genitori e adolescente.

Teorie sui rapporti genitori-figli

• Winnicott pone in evidenza il tema del “lutto evolutivo”

che l’adolescenza può rappresentare e che comprende:

a. la perdita del corpo infantile

b. la fine dell’”onnipotenza dei genitori

Recommended