La pittura nella seconda metà dell’800 › uploads › 1 › 0 › 9 › 3 › ... ·...

Preview:

Citation preview

La pittura nella seconda metà dell’800

L’IMPRESSIONISMO

E. Manet (1832-83) la colazione sull’erba, 1863

ENTRAMBE SONO ISPIRATE A MODELLI RINASCIMENTALI MA NE STRAVOLGONO LA CONCEZIONE

Manet abolisce:

-Senso del volume, prospettiva, chiaroscuro

-Uso colori piatti

-Nudo di donna provocatoria e inquietante

E. Manet (1832-83) Olympia

C. Monet (1840-26) Impressione al levar del sole, 1863

IL PAESAGGIO IMPRESSIONISTA

MONET PRATICA LA PITTURA ALL’APERTO APPROFONDENDO IL DISCORSO SULLA PERCEZIONE CROMATICA DERIVANTE DALLA RIFLESSIONE DELLA LUCE SULLACQUA E SUI MATERIALI

C. Monet cattedrale di Rouen

A. Renoir (1841-1919) la colazione dei canottieri, 1881

SCENE DI VITA

RENOIR PROPONE SCENE DI VITA QUOTIDIANA ANALIZZANDO GLI EFFETTI DELLA LUCE RIFLESSA SUI CORPI, SULLE VESTI, SULL’ACQUA

MONDO SPENSIERATO E RICCO DI COLORI E LUCE

A. Renoir (1841-1919) le moulin de la galette, 1876

E. Degas(1834-1917) finale di un arabesco, 1877

SCENE DI VITA

•DEGAS E’ PITTORE, SCULTORE E DISEGNATORE

•SCENE DI BALLERINE E DONNE COLTE NELL’INTIMITA’ (BAGNO)

•DESCRIVE IL MOVIMENTO E LE POSIZIONI ATTRAVERSO L’USO DELLA LINEA DI CONTORNO

•LAVORA IN STUDIO PREVIO BOZZETTO SUL LUOGO OGGETTO DEL DISEGNO

La pittura nella seconda metà dell’800

IL POST-IMPRESSIONISMO

Paul Cezanne (1839-1906) •“nella pittura ci sono due cos: l’occhio e il cervello, ed entrambe devono aiutarsi fra loro”

•Volontà di superare la realtà come appare nei suoi soggetti individua e semplifica/scompone in FORME GEOMETRICHE per ottenere volume ed equilibrio; ripete ossessivamente gli stessi soggetti

•Inizio si avvicina all’Impressionismo linguaggio proprio; dipinge numerose nature morte dove ricerca:

• Semplificazione delle forme

• Solidità

•Attenzione alla COMPOSIZIONE anticipa il CUBISMO (Picasso)

VOLUME E PROFONDITA’

1 3

2

3

2 1

2

2

3

3

1

La Montagne Sainte-Victoire, 1887-90

Studio del paesaggio per cogliere l’essenza concreta e non l’impressione fuggevole. La profondità spaziale e la sensazione della lontananza sono rese grazie ai PIANI SPAZIALI, sottolineati dall’alternarsi dei colori; le case sono volumi pennellate pastose e larghe

1 MURETTO – 2 VEGETAZIONE – 3 CAMPAGNA – 4 MONTAGNA

Colori freddi

aumento effetto di

lontananza

Presenza umana

Successione di piani

PROFONDITA’

1

2

2

3

4

G. Seurat (1859-91) un bagno ad Asnières, 1884

IL PUNTINISMO (DIVISIONISMO IN ITALIA)

SEURAT Le figure immobili, formate dall’aggregarsi di puntini di colore, rimandano alla pittura di Piero della Francesca. Applica le teorie SCIENTIFICHE sulla percezione del colore. Paesaggi e scena di genere

ITALIA divisionismo pennellate più filamentose. Due tematiche:

1. Allegorica e simbolista (Segantini)

2. Politica e sociale (Pelizza da Volpedo)

domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte, 1884-86

G. Pelizza da Volpedo, Il Quarto Stato, 1896-1901, cm 283x550

Corteo di braccianti verso lo spettatore; vista rialzata maggior percezione della

gestualità e del movimento

Al centro: UOMO MATURO – UN ANZIANO, UNA DONNA CON IL FIGLIO

V. Van Gogh(1853-90) i mangiatori di patate, 1885

Van Gogh sviluppa pittura drammaticamente espressiva, rivolgendosi in un primo tempo a temi sociali (i mangiatori di patate) e successivamente ad esprimere con immediatezza i propri stati d’animo attraverso i colori e le pennellate. Colori spesso innaturali e pennellate dense e pastose

V. Van Gogh(1853-90) la notte stellata, 1889

P. Gauguin(1848-1903) Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?, 1897

Dopo breve esperienza impressionista , persegue una ricerca sulle proprie emozioni e su radici simboliche. Si ispira alla pittura primitiva e alle stampe giapponesi, usa colori puri, piatti e contrastanti

E. Munch(1863-1944) il grido, 1893

IL SIMBOLISMO

Le angosce e i disagi esistenziali dell'artista, provato fin da piccolo da numerosi lutti familiari, vengono espressi mediante l'uso di colori violenti e irreali, linee sinuose e continue, immagini deformate, consumate dal tormento interiore.

ENSOR, pittore belga anticipa l’arte del XX sec

Recommended