LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL ASL DI MANTOVA Dr. Gabriele Giannella Castiglione d/S 25 febbraio...

Preview:

Citation preview

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA

Dr. Gabriele Giannella

Castiglione d/S 25 febbraio 2009

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

ANNO AZIONE

2007 Formazione counseling PLS

2007 Presa in carico dal PLS

2008 Monitoraggio assistiti in ecc. ponderale

2008 Formazione PLS stili di vita

2008-9 Promozione scuole 8° bilancio salute

PROGETTO PER LA PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA

"PROMOZIONE DELLA SALUTE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DI SOVRAPPESO ED OBESITÀ IN ETA’ PEDIATRICA”

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN MEDICINA GENERALE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

Obiettivo strategicoCOSTRUIRE L’INTEGRAZIONE

DENTRO E FUORI L’ASL

per co-progettare il territorio e i servizi

per la salute dei cittadini

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

DA PROBLEMA DELLE STRUTTURE SANITARIE

A RESPONSABILITA’ SOCIALE CONDIVISA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

LA SALUTE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

ASL

COMUNE

SCUOLA

VO

LON

TAR

IATO

ONLUS

PROVINCIA

ASSOCIAZIONI

SERVIZI SOCIALI

COLLABORAZIONE

LA MANCANZA DI OGNI PEZZO DELLA RETE

NON E’ INDIFFERENTE

MA PUO’ AVERE UN SUO PESO NELLA RIDUZIONE DELLA SALUTE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

OGNUNO CONSAPEVOLE CHE …………..

LA CREAZIONE DELLA RETE AZIENDALE

TERRITORIALE INTERSETTORIALE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

Da così …

processo 1

processo 2

processo 3

risultato 1

risultato 2

risultato 3

fun

zio

ne 1

fun

zio

ne 2

fun

zio

ne 3

sap

ere

1

sap

ere

2

sap

ere

3

La difficoltà organizzativa… a così

DIR

Staff Staff

FUN 2 FUN 3FUN 1

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

Le resistenze• L’introduzione in una organizzazione

dell’approccio per processi incontra resistenze, essenzialmente dovute a:

– Cultura gestionale consolidata

– Conflitti nella ridefinizione di responsabilità e autorità

– Diversi atteggiamenti individuali

– Preoccupazione di perdere competenze

– Timore di perdere potere sulle risorse

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

GRUPPO AZIENDALE DI LAVORO

- Responsabile Area Prev Ambienti di Vita-  Operatori Uff Educ. Sanitaria del Dip Cure Primarie-   n. 4 operatori del DPM dei Servizi SIAN, SISP, SMPC, Medicina Sportiva. - n. 1 operatore DPM, Area Preve Ambienti di Lavoro- n. 2 operatori per c Distretto (4 per Mantova) di cui uno operante nel settore sanitario ed uno nel settore del sociale- n. 1 operatore del Dipartimento ASSI- n. 1 operatore del Dipartimento PAC- n. 1 operatore del Dipartim Dipendenze- n. 1 operatore del Dipart. Prev. Veterinaria- n. 1 Medico di Medicina Generale- n. 1 Pediatra di Libera Scelta

GRUPPIDISTRETTUALI

DI LAVORO

operatori dell’ ASL che svolgono attività di promozione della salute, operanti in ciascun territorio distrettuale, indipendentemente dalla struttura di appartenenza, e da soggetti appartenenti ad altri Enti, Associazioni o Aziende coinvolte nella rete di Promozione della Salute

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFERENZA DEISINDACI

ASSEMBLEEDISTRETTUALI

(aperte agli stakeholders

ASSEMBLEEDISTRETTUALI

(aperte agli stakeholders

ASSEMBLEEDISTRETTUALI

(aperte agli stakeholders

ASSEMBLEEDISTRETTUALI

(aperte agli stakeholders

ASSEMBLEEDISTRETTUALI

(aperte agli stakeholders

ASSEMBLEEDISTRETTUALI

(aperte agli stakeholders)

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

LA COLLABORAZIONE CON L’ ESTERNO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITADIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

attività di sorveglianza e analisi epidemiologica

attività di promozione alla salute con partic rig agli stili di vita

CONTENUTI DEL PIANO

ANALISI DI CONTESTO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

P R EP VI EA NN ZO I O N E

Rete WHOHPH&HS

Linee guida regionaliOspedale/territorio

sull’ Obesità PIANI

DI ZONA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE - UFFICIO EDUCAZIONE SANITARIA

INTEGRAZIONE DELLE AZIONI NEI VARI AMBITI

PIANI INTEGRATI PIANI INTEGRATI LOCALI DI PROMOZIONE LOCALI DI PROMOZIONE

DELLA SALUTEDELLA SALUTE (P.I.L.)

PIANI INTEGRATI PIANI INTEGRATI PROMOZIONE PROMOZIONE

STILI DI VITA SANISTILI DI VITA SANI

a) Dipendenze comprende Alcool, Fumo,Sostanze illecite, Abuso di farmaci, Lotta al Dopingb) Sicurezza comprende: incidenti domestici e incidenti stradalic) Obesità comprende le attività motorie e l’ alimentazioned) Affettività comprende temi come: relazioni, affettività, sessualità, bullismo, diversità, interculturalità,

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

QUATTRO GRANDI CAPITOLI

OBIETTIVI 2009

PROGRAMMI DI LAVORO

E’ PREVISTA LA COSTRUZIONE COLLABORATIVA DI PROGRAMMI INTEGRATI RELATIVI AI TEMI E AI FATTORI PRIORITARI

PER CIASCUNA FASCIA DI ETA’

1) Gravidanza e puerperio2) Fascia 0 – 2 anni3) Fascia 3 – 5 anni4) Fascia 6 – 10 anni5) Fascia 11 – 13 anni 6) Fascia 14 – 18 anni7) Adulti 19 – 34 e 35 – 60 anni8) Anziani sopra i 60 anni

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

GRAZIE PER L’ ATTENZIONEDr. Gabriele GIANNELLA: gabriele.giannella@aslmn.it

Recommended