"La scuola di Atene" - Raffaello Sanzio (1483-1520) Il compito unitario: uno spazio reale...

Preview:

Citation preview

"La scuola di Atene" - Raffaello Sanzio (1483-1520)

Il compito unitario: uno spazio reale per rilevare, osservare e valutare competenze trasversali e obiettivi

formativi.

D.L. 137/08 convertito nella Legge n. 169 del 30 ottobre 2008

• Art. 1 - Cittadinanza e Costituzione: nell’ambito delle Aree storico-geografica e storico-sociale e nel monte ore delle stesse (obiettivi formativi)

• Art. 2 – Valutazione del comportamento degli studenti anche in relazione alla partecipazione alle attività ed agli interventi educativi anche fuori sede

• Voto numerico espresso in decimi e non inferiore a 6/10 per l’ammissione alla classe successiva o all’esame conclusivo del ciclo

Valutazione, una definizionePossiamo definire il processo di valutazione come

una:

• ricerca di informazioni su tutte le componenti• dell’educazione, guidata dalla necessità di

assumere• decisioni finalizzate a ben calibrare le ulteriori• esperienze educative degli studenti e a promuovere• conoscenze, competenze e atteggiamenti indicati

nei• curricoli.

Cosa valutare?

• Il risultato del sistema scuola è la costruzione di competenze che vanno a tradursi in obiettivi formativi.

• Competenze ed obiettivi formativi sono rilevabili e verificabili osservando e misurando le prestazioni degli studenti

OBIETTIVI FORMATIVI

• Conoscenze, abilità e competenze promuovono atteggiamenti di autonomia, sicurezza ed autostima nei soggetti che “danno forma” a nuovi “saper essere” cioè ad obiettivi formativi.

• L’obiettivo formativo può essere considerato come un obiettivo generale in situazione, concretizzato in un contesto.

Le Competenze

• La competenza è una capacità portata a compimento attraverso l’uso e il padroneggiamento di conoscenze e abilità acquisite ed esibite in un contesto dato mediante la combinazione armonica di dimensioni cognitive, motivazionali e socio-affettive. (Carlo Petracca)

• è competente chi sa utilizzare le informazioni in contesti specifici, differenziati e nuovi

“capacità di far fronte ad un compito, o un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto ed a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo”. [Pellerey, 2004]

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO

VALUTARE LE COMPETENZE: FRAMEWORK

SOGGETTIVO INTERSOGGETTIVO

OGGETTIVO

ISTANZA AUTOVALUTATIVA

ISTANZA SOCIALE

ISTANZA EMPIRICA

significati personali

evidenze osservabili

sistema di attese

IDEA DI COMPETENZA

VALUTARE LE COMPETENZE

VALUTARE LE COMPETENZE: REPERTORIO DI STRUMENTI

AUTOVALUTAZIONE ETEROVALUTAZIONE

ANALISI PRESTAZIONIDiario di bordo

Autobiografie

Strategie autovalutative

RUBRICA VALUTATIVA

Compiti autentici

Prove di verifica

Selezione lavori

Osservazioni in itinere

Commenti docenti e genitori

Interazioni tra pari

VALUTARE LE COMPETENZE

Alcune considerazioni:• le competenze possono manifestarsi solo in

situazioni reali• necessitano di conoscenze e abilità (non sono da

confondere con generici obiettivi educativi)• il “luogo” in cui possono manifestarsi ed essere

osservate e valutate è lo spazio reale di un compito unitario

Didattica per competenze didattica per compito reali

Il compito unitario in situazione: le caratteristiche

• non è assimilabile ad una prova di verifica • non è un esercizio individuale• è un compito reale, complesso anche se simulato• Si può immaginarlo un po’ come la relazione tra la realtà e

l’esperimento scientifico (simulazione per controllo variabili)• per essere portato a termine necessita di conoscenze e abilità di

diverse discipline• è il momento in cui osservare, rilevare e descrivere una specifica

competenza personale• deve consentire agli studenti di poter mettere in atto le strategie

che ritengono più utili ed operare scelte autonomePerciò il Compito unitario deve avere precise caratteristiche

1°caratteristica• per essere portato a

termine con successo necessita dell’utilizzo di conoscenze e abilità di più discipline: non può esserci competenza se non ci sono le conoscenze e le abilità ad essa sottese

2°caratteristica

• è definito in un tempo preciso: – non deve confondersi col processo, che

rappresenta tutto il percorso realizzato,– né col prodotto, che rappresenta “l’oggetto”,

se esiste, in cui si concretizza il lavoro;

3°caratteristica

• La competenza o le competenze necessarie per portarlo a compimento sono quelle su cui si fonda il percorso disciplinare . Quindi è direttamente connesso alle competenze che vogliono perseguire le Unità di Apprendimento

4°caratteristica

• nel compito finale il ruolo del docente è quello di osservatore, che rileva in quale grado gli allievi riescono autonomamente ad utilizzare ciò che sanno, ciò che sanno fare, le loro risorse interne ed, in generale,le risorse esterne per realizzare il compito.

Proviamo ad analizzare il compito unitario

• Quali conoscenze disciplinari servono per realizzarlo?

• Quali metodologie possono essere funzionali?

• Quale percorso possiamo ipotizzare?

• …………………………..

Quali conoscenze disciplinari servono per realizzarlo?

• Italiano

• Storia

• Matematica

• Educazione alla CC

• Studi sociali

• informatica

Quali metodologie possono essere funzionali?

• Piccolo gruppo

• Ricerca

• Lezione frontale

• Lezione dialogata

Quale percorso possiamo ipotizzare?

• Temporalmente definito

• Persone/insegnanti/spazi

• Strumenti, materiali

• Fasi di lavoro

• Ruoli

Piccola Antologia di compiti unitari

ESEMPIOCompito unitario in situazione

• Presenta al Consiglio di Istituto la proposta della tua classe per inserire nel regolamento della scuola i punti che qualificano la partecipazione responsabile degli allievi

ESEMPIO Compito unitario in situazione

Realizzare un incontro con i compagni della classe inferiore per spiegare come realizzare una presentazione del proprio percorso scolastico da consegnare all’avvio della scuola successiva

1) Competenza da promuovere

• comprendere se stessi, vedersi in relazione con gli altri, soprattutto nella prospettiva di un proprio ruolo definito e integrato nell’universo circostante (Conoscenza di sé)

1) Compito unitario in situazione

• Devi preparare alcuni spot pubblicitari per cercare di segnalare te stesso e ognuno dei tuoi compagni a queste 5 Società che cercano:– Società A: Cercansi persone aperte, creative, flessibili in grado di

trovare soluzioni nuove a vari problemi;– Società B: Cercansi persone precise e meticolose, che sappiano

portare a termine con affidabilità incarichi delicati;– Società C: Cercansi persone entusiaste, in grado di trascinare gli

altri e incoraggiarli verso nuove sfide;– Società D: Cercansi persone tranquille e pacate, in grado di fare il

loro lavoro senza suscitare troppo stress;– Società E: Cercansi persone che ci dicano cosa sanno fare e come

vogliono farlo. Ogni proposta verrà accuratamente valutata. • Discuti poi i tuoi appunti con i compagni, definisci con

loro i diversi contributi e presenta il tuo spot

2) Competenza da promuovere

• riconosce e interagisce con i singoli individui e con le organizzazioni sociali e territoriali che possono partecipare alla definizione e alla attuazione del proprio progetto di vita (orientamento)

2) Compito unitario in situazione

Cercare e scegliere a quali adulti che conosco e che penso “mi conoscano”, posso fare la seguente domanda: “secondo te cosa farò da grande?” (genitori, ma anche educatori, adulti che frequento per altri motivi: scuola, oratorio, piscina, calcio..)

• Spiegare loro il perché di quella domanda– Trovare il modo per documentare e raccogliere le

risposte

– Analizzare le risposte raccolte cercando la/le costante/ti che emerge/gono

3) Competenza da promuovere

• prendere decisioni

• sviluppare un'efficace autogestione dei percorsi di apprendimento nella consapevolezza della loro importanza lungo tutto l’arco della vita

3) Compito unitario in situazione

Realizzare un documentario su:

• -le nuove tecnologie nell’handicap

• -le nuove tecnologie nello sport

• -le nuove tecnologie in medicina

e presentarlo in assemblea di Istituto

4) Competenza da promuovere

• Conosce l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese, nonché gli elementi essenziali degli ordinamenti comunitari ed internazionali e le loro funzioni. (Convivenza civile)

4) Compito unitario in situazione

Progettare un “dibattito all’ONU” a supporto di una proposta di legge su:

• alimentazione, OGM e qualità della vita• biotecnologie e sicurezza alimentare• nel quale i realizzatori, registi, esperti

sono gli studenti della classe e il pubblico sono studenti:a) al di sopra dei diciotto anni (adulto)

• b) del biennio

Realizzare uno Spot pubblicità-progresso:

• Da sei a 27: lo sviluppo dell’Unione Europea

da mettere sul sito della scuola

4) Compito unitario in situazione

5) Competenza da promuovere

• esprimere un personale modo di essere e proporlo agli altri

Realizzare un CD da presentare ai genitori/ai compagni/… sul tema:

Statistica che passione: leggere attraverso la statistica le trasformazioni dell’universo giovanile

5) Compito unitario in situazione

6) Competenza da promuovere

• interagire con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda, e influenzarlo positivamente

• Architettura e urbanistica: come migliorare la mia città:

redigere una proposta da presentare al Consiglio Comunale

6) Compito unitario in situazione

• riconosce e interagisce con i singoli individui e con le organizzazioni sociali e territoriali che possono partecipare alla definizione e alla attuazione del proprio progetto di vita

7) Competenza da promuovere

Presentazione del territorio per un gruppo di studenti provenienti da un altro paese in visita.

• Realizzazione di:• depliant ;• Prodotto multimediale su CD ROM

• Video• Azioni• Raccolta dati sul territorio• Selezione dati significativi• Organizzazione del materiale• Preparazione del supporto informatico• Elaborazione del testo

7.1) Compito unitario in situazione

Costruire pagine web che presentino il processo di allargamento dell’Europa dal punto di vista sociale economico e politico nella prospettiva di un mercato del lavoro senza frontiere.

• Questionari realizzati dagli stessi studenti• Interviste• Riprese video • Regia di un documentario• Spettacolo teatrale

7.2) Compito unitario in situazione

MAL CHE VADA…