La sostenibilitá (Gabriel Straus III F). INTRODUZIONE Nel mese di Settembre, viene dedicata...

Preview:

Citation preview

La sostenibilitá(Gabriel Straus III F)

INTRODUZIONE

Nel mese di Settembre, viene dedicata un’intera settimana alla mobilitá sostenibile. In occasione di essa abbiamo cominciato a lavorare sull’argomento facendo varie ricerche su internet. Per completare il percorso abbiamo elaborato cartelloni e presentazioni.

Lo sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è un processo finalizzato al raggiungimento di obiettivi di miglioramento ambientale, economico, sociale ed istituzionale, sia a livello locale che globale.

LA MOBILITÁ SOSTENIBILE

L’espressione mobilitá sostenibile indica delle modalitá di spostamento in grado di diminuire gli impatti ambientali sociali ed economici generali dei veicoli privati, che possono provocare:

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

INQUINAMENTO ACUSTICO

CONGESTIONE STRADALE

INCIDENTALITÁ

DEGRADO DELLE AREE URBANE

IL CONSUMO DEL TERRITORIO

ESEMPI DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

CAR SHARING E CAR POOLING

Il car sharing è un servizio che permette di utilizzare un’automobile su prenota-zione, prelevandola e riportandola in un parcheggio.Il car pooling è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione di auto-mobili private tra un gruppo di persone, con il fine di ridurre i costi del trasporto.

TRASPORTO PUBBLICO

HAMMARBY SJÖSTAD

Hammarby é un quartiere riqualificato che si trova al sud di Stoccolma. Biomasse, biogas, pannelli solari, idrogeno ed una

centrale idroelettrica garantiscono agli oltre 8000 appartamenti una copertura quasi totale del fabbisogno energetico. Ma la vera particolaritá di questo quartiere é

rappresentata dal sistema di riciclaggio creato per convertire ogni rifiuto prodotto dagli abitanti in energia pulita pronta da

utilizzare. Tutti gli scarichi domestici sono convogliati in enormi cisterne nel sottosuolo dove, attraverso opportuni trattamenti, i liquami formano biogas immediatamente

riutilizzato nelle cucine degli edifici, mentre i residui solidi vengono successivamente prelevati e trasformati in concime. Anche i rifiuti, opportunamente separati, vengono raccolti in cisterne sotterranee svuotate da enormi aspitori e avviati al riciclaggio. I rifiuti non riciclabili sono invece trasportati nel locale inceneritore. La loro combustione produce il 47% del riscaldamento domestico. Il restante 50% viene fornito dalla

combustione di olio biologico (16%) e dall’ energia idrica prodotta dalle acque di scarico (34%).

Hammarby utilizza:

L’ENERGIA IDRICA

L’ENERGIA SOLARE

L’IDROGENO

BIOMASSE

BIOGAS

ECOSOSTENIBILITÁ DELLE CITTÁ ITALIANE

In Italia numerose sono le cittá ecosostenibili aventi come modello Hammarby Sjöstad. Ogni anno vi é un premio per la cittá più

sostenibile d’Italia, eccone una classifica recente:

LE PRIME 101) Belluno2) Verbania3) Parma4) Trento5) Bolzano6) Siena7) La Spezia8) Pordenone9) Bologna10) Livorno

LE ULTIME 1094) Frosinone95) Messina96) Napoli97) Agrigento98) Trapani99) Vibo Valentia100) Latina101) Palermo102) Crotone103) Catania

Fine

Recommended