LA STORIA. Il significato della parola “storia” “tutto ciò che è accaduto in quella porzione...

Preview:

Citation preview

LA STORIALA STORIALA STORIALA STORIA

Il significato della parola “storia”

“tutto ciò che è accaduto in quella porzione (parte) estremamente ridotta del passato dell’universo in cui l’uomo è stato partecipe (protagonista)”.

Perché studiare la Storia?

Noi studiamo la storia per conoscere, comprendere e spiegare il passato, attraverso lo studio delle FONTI: testimonianze e resti che il passato ci ha lasciato…

I DIVERSI ASPETTI DELLA STORIA

Storia personale

La storia della mia famiglia

Storia generale

È la storia scritta sui manuali.

La storia che si studia sui libri è il risultato del lavoro di diversi studiosi (storico, paleontologo, archeologo, geologo) che hanno analizzato, confrontato e interpretato le fonti.

Storia localeTentativo di ricostruire i molti aspetti sociali, storici, artistici, economici di una zona geograficamente determinata, nel suo rapporto più articolato con la “grande” storia, di cui anch’essa fa parte.

Storia del territorio

Può essere indagata attraverso la riflessione sul carattere storico del paesaggio e sulla sua evoluzione nel tempo, l’analisi delle strutture agrarie, lo studio sulla distribuzione dell’uomo nello spazio e sulle relazioni tra l’uomo e l’ambiente.

Storia ambientaleRiguarda un’intersezione tra sistema fisico-naturale, sistema socio-economico e sistema territoriale.

Luogo

Ogni popolo vive in un determinato LUOGO, che ha precise caratteristiche naturali e poi anche antropiche.

Economia

Studiare storia significa conoscere l’economia.

Gli uomini, per vivere, lavorano, svolgono delle ATTIVITÀ ECONOMICHE sfruttando l’ambiente e inventando o migliorando strumenti utili alla loro vita.

LA STORIA E LO STORICO

La storia ricerca e studia tutti gli elementi che permettono di ricostruire i fatti accaduti nel passato.Lo storico è lo studioso che racconta e descrive la storia.

Con lui collaborano l’archeologo che cura gli scavi archeologici per cercare reperti antichi utili alla ricostruzione storica, il geologo che studia la composizione del terreno e il paleontologo che studia le ere storiche (storia lontana milioni di anni fa)..

Per fare questo lo storico e i suoi collaboratori si servono delle tracce che il passato ha lasciato: le raccolgono, le studiano, le ordinano, e ricostruiscono gli avvenimenti del passato e, se questo non è possibile, fanno delle ipotesi.

Lo storico

SELEZIONA le fonti che ha trovato durante gli scavi.

OSSERVA attentamente i reperti che ha trovato.

INTERPRETA le fonti dando una valutazione circa l’uso del reperto trovato.

SCRIVE il testo della ricostruzione storica.

per ricostruire la storia deve compiere le seguenti operazioni:

Come agisce lo storico

Cerca le fontiAnalizza le fonti

Costruisce il testo

Produce informazioni

LE FONTI STORICHE

Le tracce del passato studiate dallo storico

sono dette FONTI.

Le fonti possono essere:

FONTI

ORALI(testimonianze)

SCRITTE

VISIVE(iconografiche)

MATERIALI(reperti)

Fonte Oraleè il racconto di un fatto realmente accaduto da partedi un “testimone” diretto. Questo tipo di fonte è dettatestimonianza.

Fonte Scritta

Riguarda tutti i documenti scritti: lettere, diari, quaderni, libri, tavolette, papiri, iscrizioni, leggi, manoscritti.Se tali documenti sono scritti da enti governativi sono detti:Documenti ufficiali(es. carta identità, certificato di nascita, documento di valutazione della scuola statale)

TAVOLETTE

PAPIRI

LIBRI

DIARIO

LETTERA

Fonte iconografica

È costituita da immagini: •fotografie, •dipinti, •carte geografiche, •sculture, •rilievi, •incisioni,•filmati.

SCULTURE RILIEVO

CARTE GEOGRAFICHE

FOTOGRAFIE

DIPINTI

Immagini in movimentoFilmati e video

Fonte Materiale

Comprende tutte le cose rimaste del passato: resti di animali, piante ed oggetti antichi. Questo tipo di fonte è detta reperto.

Reperti

Le fonti possono essere:

PRIMARIE(dirette)

Comprendono tutta la documentazione contemporanea al periodo storico studiato.

SECONDARIE(indirette)

Comprendono tutta la documentazione elaborata nelle epoche successive.

Verifica le tue conoscenze con

WEBQUIZ

Clicca sul seguente collegamento per aprire il test

LA STORIA E LE FONTI STORICHE

Recommended