La valorizzazione degli impianti sportivi tramite

Preview:

Citation preview

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPPL’analisi e la matrice dei rischiL’analisi e la matrice dei rischi

13 dicembre 2016Dott. Donato Forestadottore commercialista5ive Sport Consulting S.r.l.

La centralità dei rischi

nel nuovo Codice degli

Appalti e ConcessioniAppalti e Concessioni

2

CONSEGUENZE DELL’ALLOCAZIONE DEI RISCHI

TIPOLOGIA DI CONTRATTO

CONCESSIONEAPPALTO

3

CONCESSIONE vs APPALTO

CONCESSIONERischio al

Concessionario

4

APPALTORischio

all’Amministrazione

CONCESSIONE vs APPALTO

APPALTORischio imprenditoriale:

� Errata valutazione deicosti di costruzionecosti di costruzione

� Cattiva gestione

� Inadempimenti contrattualida parte dell’operatoreeconomico

�Cause di forza maggiore

5

CONCESSIONE vs APPALTO

CONCESSIONE

Rischio imprenditorialedell’APPALTO dell’APPALTO

RISCHIO DI MERCATO(alea correlata alla gestione)

+

6

Concessione: contratto a titolo oneroso per l’esecuzione di opere e/o servizi ove il corrispettivo consiste unicamente nel diritto di gestire i lavori e/o i servizi o in tale diritto accompagnato da un prezzo

CONSEGUENZE DELL’ALLOCAZIONE DEI RISCHI

EFFETTI SUL BILANCIO PUBBLICO

OFF BALANCEON BALANCE

7

CONCESSIONE vs APPALTO

In assenza di un effettivo trasferimento del rischio in capo al Concessionario

8

PROCEDURE DIAPPALTO

COSTI ON

BALANCE

ON e OFF BALANCE

Un’opera realizzata con il Pppnon incide sui bilanci pubblici

se il partner privato sostienesostiene

il “rischio di costruzione” ed ALMENO UNO degli altri due rischi

(rischio di disponibilità o rischio di domanda).

9

ON e OFF BALANCE

Ai fini di una corretta allocazione dei rischi sidovrà tener anche conto di:

�finanziamento pubblico dei costi di investimento

�presenza di garanzie pubbliche

�clausole di fine contratto

�valore di riscatto dell’asset a fine concessione

10

CONSEGUENZE DELL’ALLOCAZIONE DEI RISCHI

TIPOLOGIA DI CONTRATTO

CONCESSIONEAPPALTO

EFFETTI SUL BILANCIO PUBBLICO

OFF BALANCEON BALANCE

11

CONSEGUENZE DELL’ALLOCAZIONE DEI RISCHI

responsabilità amministrativa e contabile per gli eventuali maggiori costi sopportati dalla PA a causa di

un utilizzo improprio del Ppp/concessione o per errata

allocazione dei rischi12

La matrice dei rischi

13

I RISCHI NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

Rischio legato alla gestione deilavori o dei servizi trasferito alconcessionario:a) sul lato della domandaRISCHIO a) sul lato della domandab) sul lato dell'offertac) di entrambi (domanda e

offerta)(art. 3, comma 1, lett. zz)

RISCHIO OPERATIVO

RISCHIO OPERATIVOArt. 5 Direttiva 2014/23/UE

Trasferimento del “rischio operativo” al Concessionario

a) Impossibilità di recuperare gli investimenti effettuati e i costi sostenuti per l’operazione, in condizioni operative normalib) Perdita subita dal concessionario non sia puramente nominale o trascurabile

15

FORME DI RISCHIO

Eurostat 11 febbraio 2004

Tre principali forme di rischio

RISCHIO DIRISCHIO DICOSTRUZIONE

RISCHIO DIDISPONIBILITÀ

RISCHIO DIDOMANDA

16

I RISCHI NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

legato al ritardo nei tempi di consegna, al nonrispetto degli standard di progetto, all'aumentodei costi, a inconvenienti di tipo tecniconell'opera e al mancato completamentodell'opera (art. 3, comma 1, lett. aaa)

legato alla capacità, da parte del

RISCHIO DICOSTRUZIONE

legato alla capacità, da parte delconcessionario, di erogare le prestazionicontrattuali pattuite, sia per volume che perstandard di qualità previsti (art. 3, comma 1, lett.bbb)

legato ai diversi volumi di domanda delservizio che il concessionario devesoddisfare, ovvero il rischio legato allamancanza di utenza e quindi di flussi dicassa (art. 3, comma 1, lett. ccc)

17

RISCHIO DIDISPONIBILITÀ

RISCHIO DIDOMANDA

I RISCHI NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

CHE RAPPORTO C’E’ TRA RISCHIO OPERATIVO E GLI ALTRI TRE RISCHI?

DUE CHIAVI DI LETTURA:

1. Considerando 20 Dir. 2014/23/UE:il rischio operativo deriva da fattori al di fuori dal controllo delle parti

2. Il valore che i rischi di domanda e di disponibilità devonoassumere per poter rientrare nella categoria generale di“RISCHIO OPERATIVO” devono essere tali da poterintaccare l’intero investimento e i costi di gestione

I RISCHI NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

RISCHIO OPERATIVO

RISCHIO DICOSTRUZIONE

RISCHIO DIDISPONIBILITA’

RISCHIO DIDOMANDA

19

MATRICE DEI RISCHI

IDENTIFICAZIONE

DEL RISCHIO

RISK ASSESSMENT

RISK

MANAGEMENT

20

MATRICE DEI RISCHI

21

I RISCHI NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE DELL’ANAC del 10 giugno 2016: Risk Assessment

Rischio di commissionamentoRischio amministrativo

Scomposizione del Rischio di Costruzione

Rischio amministrativoRischio espropriRischio ambientale e/o archeologicoRischio di progettazioneRischio di esecuzione dell’operaRischio di aumenti costi produzioneRischio di tempi di esecuzioneRischio inadempimenti subappaltat.

I RISCHI NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE DELL’ANAC del 10 giugno 2016: Risk Assessment

Rischio di contrazione della Rischio di contrazione della domanda di mercato

Scomposizione del Rischio di

Domanda Rischio di contrazione della domanda specifica

I RISCHI NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE DELL’ANAC del 10 giugno 2016: Risk Assessment

Rischio di manutenzione straordinaria non preventivatastraordinaria non preventivata

Scomposizione del Rischio di Disponibilità

Rischio di contrazione della domanda specifica

Rischio di performance (rispetto agli standard prestabiliti)

I RISCHI NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE DELL’ANAC del 10 giugno 2016: Risk Assessment

Rischio normativo-politico-regolamentareregolamentare

ALTRI RISCHI

Rischio di valore residuale

Rischio finanziario

Rischio delle relazioni industriali

LA CORRETTA ALLOCAZIONE DEI RISCHI TRA PUBBLICO E PRIVATO

Una efficiente allocazione dei rischi deve tener conto della capacità di gestione del rischio da parte di chi

si fa carico del rischio stesso Esempi:� rischi di natura regolatoria e amministrativarischi di natura regolatoria e amministrativa� rischi di ordine macroeconomico� rischi legati a comportamenti microeconomici

Utilità (necessità) di determinare strumenti di mitigazione dei rischi per la durata del contratto

VALUE FOR MONEY

margine di convenienza di

Value for

money

margine di convenienza di un’operazione di PF

rispetto ad un appalto tradizionale

27

VALUE FOR MONEY

la valutazione dei costi

totali dell’opera

La scelta dei rischi da trasferire +dell’opera

(compresi costi di manutenzione

e gestione)

trasferire all’operatore

privato

+

determinanti per il“VALUE FOR MONEY”

28

MATRICE DEI RISCHI E VALUE FOR MONEY

Metodo per misurare il

VALUE FOR MONEY

PUBLIC SECTOR

COMPARATOR (P.S.C.)

MONEY

VALORE ATTUALE NETTO dei Costi +

VALORE ATTUALE NETTO dei Rischi

VANc + VANr

29

MATRICE DEI RISCHI E VALUE FOR MONEY

PUBLIC SECTOR COMPARATOR (P.S.C.)PUBLIC SECTOR COMPARATOR (P.S.C.)

Psc =Psc base + neutralità competitiva + rischio

trasferibile + rischio trattenutotrasferibile + rischio trattenuto

Se Psc > VANc+VANr del privato

allora si conseguirà il VALUE FOR MONEY per la PA

30

MATRICE DEI RISCHI E VALUE FOR MONEY

RISK ASSESSMENT

RISCHIO DI COSTRUZIONE

TIPO DI RISCHIOProbabilità del verificarsi del

rischio

Maggiori costi e/o ritardi associati al verificarsi del

rischio

Possibilità di mitigazione del rischio se trasferito al privato

Strumenti per la mitigazione del rischio

Rischio a carico del pubblico

Rischio a carico del privato

Art.contratto che identifica il rischio

rischio di commissionamento

rischio amministrativo

rischio espropri

rischio ambientale e/o archeologico

rischio di progettazione

rischio di esecuzione dell'opera difforme dal progetto

rischio di aumento dei prezzi o di indisponibilità dei fattori produttivi

rischio di errata valutazione di tempi e costi

rischio di inadempimenti contrattuali da parte di fornitori e subappaltatori

MATRICE DEI RISCHI E VALUE FOR MONEY

ANALISI QUANTITATIVA

della “convenienza”

del PPP vs

Metodo del PSC e analisi del valore ANAC-avcp (Unità Tecnica Finanza di

del PPP vs

APPALTO

ANALISI QUALITATIVA

per ALLOCAZIONE

RISCHI 32

Tecnica Finanza di progetto - 2009)

Documento Consultazione ANAC

giugno 2016

MATRICE DEI RISCHI E VALUE FOR MONEY

Scenario futuro

ANALISI ANALISI QUALITATIVA e QUANTITATIVA

per ALLOCAZIONE RISCHI e MISURAZIONE DEI COSTI CONNESSI AI RISCHI (in base a metodi probabilistici

standard o empirici)

Grazie per l’attenzione

Dr. Donato Foresta Dottore CommercialistaDottore Commercialista

e-mail : donato.foresta@5sportconsulting.comwww.5sportconsulting.com

Facebook: 5ive Sport Consulting

I materiali saranno disponibili su:

http://formazione.fondazioneifel.it/index.php/materiali-didattici

@Formazioneifel Facebook Youtube

Recommended