LA VALUTAZIONE DELLO STRESS-LAVORO CORRELATO NELLASS N. 1 TRIESTINA 9 luglio 2013

Preview:

Citation preview

LA VALUTAZIONE DELLO LA VALUTAZIONE DELLO STRESS-LAVORO CORRELATO STRESS-LAVORO CORRELATO

NELL’ASS N. 1 TRIESTINANELL’ASS N. 1 TRIESTINA

9 luglio 2013

Valutazione preliminare medianteValutazione preliminare medianteLista di Controllo INAILLista di Controllo INAIL

La valutazione preliminare è stata effettuata nel corso di incontri di formazione sul campo a cui hanno partecipato:-Responsabile Struttura;-Responsabile Infermieristico;-almeno un referente per ciascuna qualifica;-RLS;-RSPP;-Medico Competente.

La compilazione della lista di controllo veniva effettuata in forma individuale e anonima secondo criteri oggettivi.

I risultati sono poi stati espressi in forma aggregata come dato medio della Struttura.

Aspetti indagati con la lista di controllo validata INAIL:

CONTENUTO CONTESTO

Ambiente e attrezzature

Funzione e cultura organizzativa

Pianificazione dei compiti

Ruolo nell’organizzazione

Carico e ritmo di lavoro Evoluzione della carriera

Orario di lavoro

Autonomia decisionale/controllo

Rapporti interpersonali

Interfaccia casa-lavoro

Grafico 1: ripartizione per qualifica dei partecipanti alla valutazione preliminare.

In totale sono stati raccolti 293 questionari

DATO COMPLESSIVO AZIENDALE: % RISPOSTE NEGATIVECDATO COMPLESSIVO AZIENDALE: % RISPOSTE NEGATIVEC

DATO COMPLESSIVO DISTRETTI: % RISPOSTE NEGATIVEDATO COMPLESSIVO DISTRETTI: % RISPOSTE NEGATIVE

DISTRETTO 1: % RISPOSTE NEGATIVEDISTRETTO 1: % RISPOSTE NEGATIVE

DISTRETTO 2: % RISPOSTE NEGATIVEDISTRETTO 2: % RISPOSTE NEGATIVE

DISTRETTO 3: % RISPOSTE NEGATIVEDISTRETTO 3: % RISPOSTE NEGATIVE

DISTRETTO 4: % RISPOSTE NEGATIVEDISTRETTO 4: % RISPOSTE NEGATIVE

DSM: % RISPOSTE NEGATIVEDSM: % RISPOSTE NEGATIVE

CSM 1: % RISPOSTE NEGATIVECSM 1: % RISPOSTE NEGATIVE

CSM 2: % RISPOSTE NEGATIVECSM 2: % RISPOSTE NEGATIVE

CSM 3: % RISPOSTE NEGATIVECSM 3: % RISPOSTE NEGATIVE

CSM 4: % RISPOSTE NEGATIVECSM 4: % RISPOSTE NEGATIVE

DDD: % RISPOSTE NEGATIVEDDD: % RISPOSTE NEGATIVE

DIP: % RISPOSTE NEGATIVEDIP: % RISPOSTE NEGATIVE

UFFICI: % RISPOSTE NEGATIVEUFFICI: % RISPOSTE NEGATIVE

CSO: % RISPOSTE NEGATIVECSO: % RISPOSTE NEGATIVE

CCV: % RISPOSTE NEGATIVECCV: % RISPOSTE NEGATIVE

Valutazione approfondita medianteValutazione approfondita medianteQuestionario HSEQuestionario HSE

Costituisce un ulteriore livello di approfondimento che si basa sull’analisi della percezione soggettiva dei lavoratori.

La metodologia adottata segue l’impostazione approvata dall’ INAIL che si avvale si un “questionario-strumento indicatore”, predisposto dall’Health and Safety Executive inglese e validato su migliaia di lavoratori in Gran Bretagna e anche in Italia.

Prevede la somministrazione di un questionario a tutti i dipendenti da compilare in forma anonima per l’analisi dei 6 Management Standards.

SUPPORTOSUPPORTO

CAMBIAMENTOCAMBIAMENTO

RUOLORUOLO

RELAZIONIRELAZIONI

CONTROLLOCONTROLLO

DOMANDADOMANDA

Management Management Standards HSEStandards HSE

Aspetti indagati con i Questionari Soggettivi HSE

Grafico 2: ripartizione per qualifica dei partecipanti alla valutazione approfondita.

In totale sono stati raccolti 691 questionari

DATO COMPLESSIVO AZIENDALEDATO COMPLESSIVO AZIENDALE

DISTRETTIDISTRETTI

DISTRETTO 1DISTRETTO 1

DISTRETTO 2DISTRETTO 2

DISTRETTO 3DISTRETTO 3

DISTRETTO 4DISTRETTO 4

DSMDSM

CSM 1CSM 1

CSM 2CSM 2

CSM 3CSM 3

CSM 4CSM 4

DDDDDD

DIPDIP

UFFICIUFFICI

CSOCSO

CCVCCV

Recommended