LE BIOMOLECOLE. I GLUCIDI o CARBOIDRATI (CH 2 O) Distinguiamo: I MONOSACCARIDI formati da una sola...

Preview:

Citation preview

LE BIOMOLECOLE

I GLUCIDI o CARBOIDRATI (CH2O)

Distinguiamo:

I MONOSACCARIDI formati da una sola molecola di zucchero

I DISACCARIDI formati da due molecole di zucchero

I POLISACCARIDI formati da molte molecole di zucchero

I MONOSACCARIDIESOSI (6C)

Glucosio……………

Fruttosio……………..

Galattosio………………

I MONOSACCARIDIPENTOSI (5C)

I DISACCARIDIIL SACCAROSIO

GLUCOSIO FRUTTOSIO

Altri disaccaridi:

Maltosio= glucosio + glucosio

Lattosio= glucosio + galattosio

REAZIONE DI CONDENSAZIONE

glucosio + fruttosio → saccarosio + acqua

- H2O

SCRIVERE SUL QUADERNO LA REAZIONE DI CONDENSAZIONE DEL SACCAROSIO

USANDO LE FORMULE GREZZE DELLE SOSTANZE

+ → +

PER CASA: SCRIVERE SUL QUADERNO LA REAZIONE DI CONDENSAZIONE DEL LATTOSIO

USANDO LE FORMULE GREZZE DELLE SOSTANZE

I POLISACCARIDIIL GLICOGENO

È un polimero formato da migliaia di molecole di glucosio

Altri polisaccaridi importanti:

Amido (energetico): nei semi, nelle radici, nei fruttiGlicogeno (energetico): nel fegato e nei muscoliCellulosa (strutturale): nelle pareti delle cellule vegetaliChitina (strutturale): nell’esoscheletro di insetti e crostacei

Granuli di amido di patata al microscopio colorati con tintura di iodio

Fibre di cellulosa al microscopio elettronico a scansione

I GRASSI o LIPIDIInsolubili in acqua

Si distinguono:LIPIDI SEMPLICI: TRIGLICERIDI

LIPIDI COMPLESSI : TRIGLICERIDE + MOLECOLA NON LIPIDICA

(C,H,O)

TRI - GLICERIDI

3 acidi grassi 1 glicerina

Solo legami semplici tra gli atomi di carbonio (tipici dei grassi animali)

Anche legami doppi tra gli atomi di carbonio (tipici dei grassi vegetali)

(GRUPPO ACIDO O CARBOSSILICO)

LIPIDI COMPLESSI: ESEMPIO FOSFOLIPIDI

GRUPPO FOSFATO

PARTE IDROFOBA

MICELLA DI FOSFOLIPIDI

DOPPIO STRATO FOSFOLIPIDICO NELLE MEMBRANE CELLULARI

INTERNO DELLA CELLULA

ESTERNO DELLA CELLULA