Le incompatibilità del pubblico impiego e del personale ... incompatibilità... · 24-26 novembre...

Preview:

Citation preview

24-26 novembre 2014 Provincia autonoma di Trento 1

Le incompatibilità del pubblico impiego e del personale scolastico

Trento, 24-26 novembre 2014

Relatori:Piera PrecisoPiera PrecisoLara SantoniLara Santoni

Servizio personale della scuola e attivitServizio personale della scuola e attivitàà contabilicontabiliUfficio reclutamento e gestione disciplinare person ale della scuUfficio reclutamento e gestione disciplinare person ale della scu olaola

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 224-26 novembre 2014

Scaletta lavori

� Incompatibilità: le ragioni del divieto

� Attività extralavorative: libere, attività soggette ad autorizzazione, attivitàvietate

� La deroga: il part-time

� Adempimenti procedurali: le autorizzazioni e le comunicazioni

� Il regime di favore per i docenti

PAUSA CAFFE’

� Il regime per il personale provinciale

� Modulistica

� Anagrafe delle prestazioni

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 324-26 novembre 2014

Le ragioni del divieto

Art. 98 Costituzione

Il regime delle incompatibilità è fondato sull’articolo 98 della Costituzione:

I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione al fine di garantire il buon andamento e l’imparzialità della pubblica Amministrazione

Come previsto dal precedente art. 97

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 424-26 novembre 2014

Dovere di esclusività

La Giurisprudenza si è espressa piùvolte sul tema.

Il dipendente pubblico deve dedicare all’ufficio tutta la capacitàlavorativa, intellettuale e materiale.

Non si traduce in un divieto assoluto, poiché il dipendente può essere autorizzato a svolgere attivitàextralavorative nei limiti posti dalla legge.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 524-26 novembre 2014

Le normeDisposizioni fondamentali sulle incompatibilità nel pubblico impiego:

� Art. 60 e seguenti del D.P.R. 3/1957

� Art. 53 del D.Lgs.165/2001

� Per i docenti, Art. 508 del D.Lgs. 297/1994

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 624-26 novembre 2014

Attività extralavorative

Attività incompatibili:sono le attività inibite, per le quali è escluso qualunque regime autorizzatorio.

Attività soggette ad autorizzazione: che si possono svolgere previa verifica della concreta compatibilità con l’impiego in essere.

Attività libere :sono le attività per cui non è necessaria l’autorizzazione, ma che devono essere comunicate.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 724-26 novembre 2014

Attività incompatibiliArtt. 60 - 61 del D.P.R. 3/1957; art. 53 del dlgs 165/2001; art. 508, commi 7,10, 11 del D.Lgs. 297/1994.

� esercizio di attività commerciale, industriale, professionale;

� svolgimento di altre attività alle dipendenze di soggetti pubblici o privati, ossia rapporti di lavoro subordinato, anche a tempo determinato;

� assunzione di cariche in società costituite a fine di lucro, tranne che si tratti di cariche in società o enti per le quali la nomina è riservata allo Stato e sia all’uopo intervenuta l’autorizzazione del Ministro competente e tranne che si tratti di società cooperative.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 824-26 novembre 2014

Attività agricola

VIETATA se svolta in modo prevalente

Imprenditore agricolo di prima categoria

CONSENTITA se l’impegno richiesto è modesto e non abituale o continuato durante l’anno.Imprenditore agricolo di seconda categoria

Prevalenza:

� L’attività agricola assorbe almeno i 2/3 del tempo di lavoro complessivo;� I ricavi dall’attività medesima rappresentano almeno i 2/3 del reddito globale da lavoro.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 924-26 novembre 2014

Deroga: il part-time

Art. 53 comma 1 dlgs. 165/2001 - L. 662/1996 - art. 1, c 56 e ss.

� I dipendenti in regime di tempo parziale pari o inferiore al 50%godono di un regime di maggior favore in ordine alle incompatibilità.

In questo caso è consentito svolgere:

� un’altra attività lavorativa subordinata (purchè non intercorra con altra amministrazione);

� un’attività autonoma, anche mediante iscrizione ad albi;

� l’ulteriore attività non deve essere in conflitto con gli interessi dell’amministrazione

� l’ulteriore attività deve essere comunicata pena decadenza dall’impiego

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 1024-26 novembre 2014

Attività libereArt. 53, c. 6 – D.Lgs. 165/2001

� collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili;

� utilizzazione economica da parte dell’autore o inventore di opere dell’ingegno e di invenzioni industriali;

� partecipazione a convegni e seminari;

� incarichi per i quali è corrisposto solo il rimborso delle spese documentate;

� incarichi per lo svolgimento dei quali il dipendente è posto in posizione di aspettativa, di comando o fuori ruolo;

� incarichi conferiti dalle organizzazioni sindacali a dipendenti presso le stesse distaccati o in aspettativa non retribuita;

� attività di formazione diretta ai dipendenti della pubblica amministrazione, nonchédi docenza e di ricerca, limitate queste ultime a quelle di natura scientifica;

� Partecipazione ad attività societarie a titolo di semplice socio;

� Attività resa a titolo gratuito a favore di associazioni sportive dilettantistiche, di associazioni di volontariato o cooperative a carattere socio-assistenziale senza scopo di lucro;

� Consulenza tecnica d’ufficio .

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 1124-26 novembre 2014

Obbligo di comunicazione

Anche le “attività libere ” sono soggette all’obbligo di comunicazione (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici - D.P.R. 62/2013, art. 6)

� Il dipendente è tenuto ad informare preventivamente l’amministrazione di appartenenza in ordine a tipologia ed esatto contenuto dell’attività svolta;

� ove l’amministrazione ravvisi conflitto di interesse chiede chiarimenti al dipendente e lo invita ad astenersi dall’espletare la predetta attività;

� possibili conseguenze sul piano disciplinare.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 1224-26 novembre 2014

Attività soggette ad autorizzazione

I criteri-guida per concedere l’autorizzazione sono:

1. Normativa di riferimento;

2. assenza dei caratteri di imprenditorialità, subalternità e subordinazione;

3. assenza di situazioni di conflitto di interesse anche potenziale;

4. saltuarietà ed occasionalità.

Attenzione!

Motivare sempre in maniera articolata e precisa i dinieghi.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 1324-26 novembre 2014

Aspettativa

La disciplina in tema di incompatibilità si applica, anche durante i periodi di aspettativa : ciò sul presupposto che l’aspettativa non comporta la sospensione del rapporto di impiego, ma soltanto la sospensione dell’obbligo di prestare servizio.

����

Rimangono fermi tutti gli altri obblighi ed in particolare quello di non svolgere attività incompatibile.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 1424-26 novembre 2014

Le autorizzazioni art. 53, c. 10, D. Lgs. 165/2001

L’autorizzazione a svolgere altri incarichi può essere presentata

� dal dipendente stesso� da soggetti pubblici o privati che intendono conferire l’incarico

Sulla richiesta l’amministrazione deve pronunciarsi entro 30 giorni .

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 1524-26 novembre 2014

Conseguenze per l’inosservanza delle regole

CONSEGUENZE LAVORATIVE

� L’inosservanza del divieto comporta la diffida dell’amministrazione dal proseguire l’attività incompatibile;

� L’ottemperanza alla diffida non precludel’eventuale azione disciplinare;

� Se non obbedisce alla diffida nel termine di 15 giorni il dipendente decade dall’impiego.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 1624-26 novembre 2014

CONSEGUENZE ECONOMICHE

Art. 53, comma 7, del D. Lgs. 165/2001

In caso di inosservanza del divieto, salve le più gravi sanzioni e ferma restando la responsabilità disciplinare, il compenso dovuto per le prestazioni eventualmente svolte deve essere versato, a cura dell’erogante o, in difetto, del percettore, nel conto dell’entrata del bilancio dell’amministrazione di appartenenza del dipendente per essere destinato ad incremento del fondo di produttività o di fondi equivalenti.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 1724-26 novembre 2014

Il regime di favore per i docenti

LE NORME SPECIFICHE:

Art. 508 D.Lgs. 297/1994

Nota del Dipartimento per l’Istruzione 29 luglio 2005, prot. n. 1584

LE STRUTTURE COMPETENTI

� Docenti: Scuola

� Docenti in utilizzo presso le strutture provinciali:Servizio personale della scuola e attività contabili

� Dirigenti scolastici: Dipartimento della conoscenza

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 1824-26 novembre 2014

Le eccezioni

Le eccezioni al regime delle incompatibilità riguardano essenzialmente il personale docente per i casi di:

� lezioni private� libera professione� professione forense

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 1924-26 novembre 2014

Lezioni private

� mai ad alunni del proprio istituto;

� va informato il Dirigente scolastico (ècomunicazione, non autorizzazione);

� solo per motivate esigenze il Dirigente può vietarle (ammesso il ricorso all’Ufficio scolastico provinciale);

� nessun alunno può essere giudicato dal docentedal quale abbia ricevuto lezioni private (sono nulligli scrutini o le prove di esame svolti incontravvenzione a tale divieto);

� il personale ispettivo e direttivo non puòimpartire lezioni private.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 2024-26 novembre 2014

Libera professione

L’esercizio di libere professioni è consentito al personale docente anche a tempo pieno, purché le stesse

� non siano di pregiudizio alla funzione docente; � siano compatibili con l’orario di insegnamento e di servizio; � siano esplicate previa autorizzazione annuale del Dirigente scolastico �siano coerenti con l’insegnamento impartito

����LIMITI - gli eventuali incarichi professionali non possono essere conferiti dalleamministrazioni pubbliche;- l’eventuale patrocinio in controversie non può coinvolgere come parte una pubblica amministrazione.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 2124-26 novembre 2014

Professione forense

L’attività forense è consentita, per i professori universitari e degli istituti secondari dello Stato, fin dal Regio Decreto Legge n. 1578/1933.

Oggi questa possibilità è ribadita dall’art. 19 dellaLegge 247/2012 (legge di riforma forense), per cui:

• si riserva la compatibilità ai soli casi di insegnamento di materie giuridiche

• si escludono , di conseguenza, gli altri docenti

La Cassazione (n. 22623/2010) aveva invece ammesso la compatibilità per una docente elementare .

Caffè?

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 2324-26 novembre 2014

Il regime per il personale provinciale

DESTINATARI :

� personale ausiliario, tecnico amministrativo (A.T.A);� personale assistente educatore delle scuole e istituti di

istruzione elementare e secondaria;� personale insegnante e coordinatori pedagogici delle scuole

dell’infanzia;� personale insegnante della formazione professionale.

LE NORME:

� Art. 47 e 47 bis della l.p. 3 aprile 1997, n. 7

� D.P.G.P. 30 novembre 1998, n. 39-111/Leg.

� Circolare esplicativa del Servizio per il personale prot. n. 10040 dd. 28/09/2004

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 2424-26 novembre 2014

… il regime per il personale provinciale

Struttura competente

Servizio personale della scuola e attività contabili

il quale si occupa anche degli incarichi extralavorativi di

� docenti in utilizzo presso le strutture della PAT � Dirigenti Scolastici

Si ricorda che la disciplina provinciale distingue tra personale di ruoloe personale a tempo determinato

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 2524-26 novembre 2014

Personale di ruoloAttività incompatibili

� Esercitare attività industriali, commerciali o professionali;

� aprire partita iva;

� attività agricola svolta in qualità di coltivatore diretto o di imprenditore agricolo a titolo principale;

� assunzione di cariche in società o enti costituiti a fini di lucro;

� instaurare rapporti di lavoro subordinato o di impiego con altro soggetto pubblico o privato.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 2624-26 novembre 2014

Personale di ruoloAttività libere

� incarichi gratuiti;

� collaborazioni a giornali, riviste, enciclopedie e simili;

� utilizzazione economica da parte dell’autore o inventore di opere dell’ingegno e di invenzioni industriali;

� partecipazione a convegni e seminari;

� incarichi per i quali è corrisposto solo il rimborso delle spese documentate;

� incarichi retribuiti conferiti da parte della Provincia o, su designazione della medesima, o se il conferimento dell’incarico è vincolato in base a specifiche disposizioni normative;

� partecipazione ad attività societarie a titolo di semplice socio.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 2724-26 novembre 2014

Personale di ruoloAttività soggette ad autorizzazione

� Attività occasionali: collaborazioni coordinate e continuative a favore di enti pubblici e di privati;

� attività agricola di seconda categoria;

� attività di raccolta di prodotti agricoli o di esecuzione di singole operazioni colturali alle dipendenze di altri soggetti;

� Assunzione di cariche sociali in società cooperative e in società o enti costituiti a fini di lucro nei casi previsti dal regolamento provinciale.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 2824-26 novembre 2014

…. e in regime di part-time non superiore al 50% del tempo pieno

� attività di collaborazione nell’ambito dell’impresa familiare: purché compatibili con l’orario di lavoro;

� apertura di partita iva per l’esercizio di altre attività , sepraticate senza utilizzare lavoro altrui o senza specifiche strutture immobiliari, purchè compatibili con l’orario di lavoro.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 2924-26 novembre 2014

Deroga per i docenti della formazione professionale

E’ consentito svolgere:

� attività professionali e commerciali

previa autorizzazione, purché non diano luogo a rapporti di lavoro subordinato e non siano di pregiudizio all’assolvimento degli obblighi inerenti la funzione docente e siano compatibili con l’orario di insegnamento

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 3024-26 novembre 2014

Personale a tempo determinato

Requisiti:

� contratto di lavoro subordinato di durata non superiore ad un anno;

� se di durata superiore ad un anno con prestazione lavorativa non superiore al 50% di quella a tempo pieno.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 3124-26 novembre 2014

Personale a tempo determinatoAttività soggette ad autorizzazione:

� esercitare attività imprenditoriali, a qualsiasi titolo, ai sensi dell’articolo 2082 c.c;

� esercitare attività libero professionali, per il cui esercizio è necessaria l’iscrizione in appositi albi o registri;

� assumere cariche in società o enti costituiti a fini di lucro;

� instaurare rapporti di lavoro subordinato o di impiego presso soggetti pubblici o privati, con esclusione dei rapporti di lavoro a qualsiasi titolo con la Provincia autonoma di Trento;

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 3224-26 novembre 2014

Incarichi conferiti dalla scuola

Le attività e/o incarichi conferiti da parte della stessa istituzione scolastica presso la quale il dipendente presta servizio non necessitano di autorizzazione. Pertanto al competente Servizio non dovrà pervenire alcuna richiesta.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 3324-26 novembre 2014

Incarichi di insegnamento:cumulo diversi rapporti di lavoro

Delibera Giunta provinciale 1810 dd. 30.08.2013

PERSONALE INSEGNANTE TEMPORANEO CON ORARIO RIDOTTO

� Scuola primaria � scuole dell’infanzia provinciali e viceversa - Max 25 ore

� Scuola secondaria di secondo grado � istituti provinciali di formazione professionalee viceversa - Max 18 ore

NON SERVE L’AUTORIZZAZIONE

Criteri:Compatibilità orariaFacile raggiungibilità luogo di lavoro

Valutazione sulla compatibilità oraria spettante al Dirigente/coordinatore pedagogico che conferisce il secondo rapporto di lavoro

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 3424-26 novembre 2014

Personale provinciale - istanze

� Utilizzare modulistica aggiornata pubblicata su Vivoscuola anche su formato precompilabile

� Visto Dirigente di Struttura

� Trasmissione al Servizio Personale della scuola e attivitàcontabili a cura del dipendente stesso

� Il termine per il rilascio dell’autorizzazione è fissato in 60 giorni

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 3524-26 novembre 2014

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 3624-26 novembre 2014

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 3724-26 novembre 2014

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 3824-26 novembre 2014

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 3924-26 novembre 2014

AnagrafeAnagrafe delledelle prestazioniprestazioni

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 4024-26 novembre 2014

COMUNICAZIONI E SCADENZE

Le amministrazioni sono tenute a trasmettere al Dipartimento della Funzione Pubblica in via telematica, tramite il sito www.perlapa.gov.it:

� entro 15 giorni dal conferimento o dall'autorizzazi one , gli incarichi conferiti o autorizzati ai propri dipendenti, anche a titolo gratuito;

� entro il 30 giugno di ogni anno i compensi erogati nell'anno precedente, per gli incarichi conferiti o autorizzati ai propri dipendenti;

� entro il 30 giugno di ogni anno la dichiarazione negativa , se nell’anno precedente non hanno conferito o autorizzato incarichi ai propri dipendenti;

� entro il 30 giugno e il 31 dicembre di ogni anno gli incarichi affidati a consulenti e collaboratori esterni nel semestre precedente;

� entro il 30 giugno e il 31 dicembre di ogni anno , i compensi erogati nel semestre precedente per incarichi a consulenti e collaboratori esterni indipendentemente dal semestre di affidamento.

Scadenze Ente terzo

I compensi relativi ad incarichi conferiti da amministrazioni pubbliche o strutture vanno comunicati all’amministrazione di appartenenza , da parte dei soggetti pubblici o privati eroganti, entro 15 giorni dall’erogazione.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 4224-26 novembre 2014

Esclusioni

� Dipendenti con rapporti di lavoro a tempo parziale con prestazione lavorativa non superiore al 50% del tempo pieno;

� Dipendenti pubblici autorizzati ad esercitare attività libero-professionale;

� Docenti universitari;

� Attività che non necessitano di autorizzazione;

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 4324-26 novembre 2014

Differenze personale provinciale

Non si applica al personale provinciale il termine di 15 giorni inerente la comunicazione degli incarichi conferiti o autorizzati ai propri dipendenti.

SCADENZE:Ciascun dipendente autorizzato deve comunicare al Servizio Personale della scuola e attività contabili entro il 31 maggio di ciascun anno l’ammontare dei compensi lordi percepiti nell’anno precedente.La mancata o ritardata comunicazione costituisce illecito disciplinare. (articolo 9 comma 5 bis, D.P.G.P. n. 39/1998)

Le disposizioni relative all’anagrafe delle prestazioni non si applicano nei confronti del personale provinciale assunto a tempo determinato .

Per il personale docente utilizzato presso le strut ture della Provincia e i Dirigenti scolastici si applica la di sciplina statale.

Provincia autonoma di TrentoServizio personale della scuola e attività contabili 4424-26 novembre 2014

Grazie per l’attenzione e ….

� dott.ssa Piera Preciso � 0461/491363 � sig.ra Lara Santoni � 0461/497228

piera.preciso@provincia.tn.itlara.santoni@provincia.tn.it reclutamentomobilita.perscuola@provincia.tn.it

Recommended