Le patologie traumatiche della caviglia Diagnostica rmn Dott.Rosario Colombrita Specialista in...

Preview:

Citation preview

Le patologie traumatiche Le patologie traumatiche della cavigliadella caviglia

Diagnostica rmnDiagnostica rmn

Dott.Rosario ColombritaDott.Rosario ColombritaSpecialista in RadiodiagnosticaSpecialista in Radiodiagnostica

• La risonanza magnetica nucleare può La risonanza magnetica nucleare può dare un significativo contributo allo studio dare un significativo contributo allo studio di numerose alterazioni ossee, articolari e di numerose alterazioni ossee, articolari e delle parti molli della caviglia.delle parti molli della caviglia.

• La rmn trova particolari indicazioni nel La rmn trova particolari indicazioni nel caso di lesioni tendinee e legamentose, caso di lesioni tendinee e legamentose, lesioni osteocondrali, la sindrome del lesioni osteocondrali, la sindrome del seno del tarso, la sindrome del tunnel seno del tarso, la sindrome del tunnel tarsale.tarsale.

• I tendini della caviglia possono I tendini della caviglia possono essere divisi in quattro gruppi:essere divisi in quattro gruppi:– Posteriore (tendine d’Achille)Posteriore (tendine d’Achille)– Laterale (tendini peroneali)Laterale (tendini peroneali)– Mediale (tendini flessori)Mediale (tendini flessori)– Anteriore (tendini estensori)Anteriore (tendini estensori)

La rmn è di elevata accuratezza La rmn è di elevata accuratezza nella valutazione delle lesioni nella valutazione delle lesioni tendineetendinee

• Le rotture tendinee vengono tipizzate in:Le rotture tendinee vengono tipizzate in:– I tipo: rottura parziale con slargamento del I tipo: rottura parziale con slargamento del

tendine.tendine.– II tipo: rottura parziale con assottigliamento.II tipo: rottura parziale con assottigliamento.– III tipo: rottura completa con discontinuità.III tipo: rottura completa con discontinuità.

• Nelle tenosinoviti il tendine è Nelle tenosinoviti il tendine è completamente circondato da completamente circondato da liquido.liquido.

• Nelle rotture acute è presente Nelle rotture acute è presente sempre un ematoma.sempre un ematoma.

• Nelle rotture croniche si osserva Nelle rotture croniche si osserva sempre la presenza di tessuto sempre la presenza di tessuto fibroso.fibroso.

Rottura tt.tibiale posterioreRottura tt.tibiale posteriore

• Avviene classicamente in donne Avviene classicamente in donne ultracinquantenni che presentano ultracinquantenni che presentano un piede piatto acquisito.un piede piatto acquisito.

• In giovani atleti dediti a sport che In giovani atleti dediti a sport che richiedono rapidi cambiamenti di richiedono rapidi cambiamenti di direzione.direzione.

tt. del flessore lungo tt. del flessore lungo dell’allucedell’alluce

• È incline ad infiammazioni È incline ad infiammazioni

• Tendiniti e rotture parziali sono Tendiniti e rotture parziali sono comuni nelle danzatrici.comuni nelle danzatrici.

tt. del tibiale anteriorett. del tibiale anteriore

• Frequentemente leso nei discesisti e Frequentemente leso nei discesisti e negli escursionisti in conseguenza di negli escursionisti in conseguenza di un fenomeno di sovraccarico un fenomeno di sovraccarico funzionale.funzionale.

Tendini peronieriTendini peronieri

• Frequentemente affetti da tenosinoviteFrequentemente affetti da tenosinovite

• Spesso in occasione di una distorsione Spesso in occasione di una distorsione della caviglia si verifica una lesione del della caviglia si verifica una lesione del peroneo breve, causa frequente del peroneo breve, causa frequente del dolore cronico della caviglia dolore cronico della caviglia secondario a lesione di inversione. secondario a lesione di inversione.

Tendine Tendine achilleoachilleo

• Le fibre del tendine d’Achille, il più grosso ed il Le fibre del tendine d’Achille, il più grosso ed il più robusto, derivano dai mm. Gastrocnemio e più robusto, derivano dai mm. Gastrocnemio e soleo, il tendine non ha guaina.soleo, il tendine non ha guaina.

• La tendinite è comune e compare nei corridori La tendinite è comune e compare nei corridori e nei saltatori.e nei saltatori.

• Dall’irritazione parainserzionale può derivare Dall’irritazione parainserzionale può derivare una borsite retrocalcaneare che mima una una borsite retrocalcaneare che mima una tendinite.tendinite.

• La rottura è d’appannaggio degli atleti La rottura è d’appannaggio degli atleti sedentari “del fine settimana”.sedentari “del fine settimana”.

• Tanto le tendiniti che le rotture sono comuni Tanto le tendiniti che le rotture sono comuni soprattutto della parte meno vascolarizzate soprattutto della parte meno vascolarizzate del tendine situata prossimalmente del tendine situata prossimalmente all’inserzione.all’inserzione.

Distorsioni della cavigliaDistorsioni della caviglia

• Quelle che ledono i legamenti Quelle che ledono i legamenti collaterali laterali sono le più comunicollaterali laterali sono le più comuni

Distorsioni della caviglia:Distorsioni della caviglia:

• I grado: area focale di elevato segnale.I grado: area focale di elevato segnale.

• II grado: discontinuità parziale del llg.II grado: discontinuità parziale del llg.

• III grado: rottura legamentosa completa.III grado: rottura legamentosa completa.

I grado

II grado

III grado

Distorsioni della cavigliaDistorsioni della caviglia

• Associate alle distorsioni ci sono Associate alle distorsioni ci sono spesso reperti di ispessimento dei spesso reperti di ispessimento dei legamenti o alterazioni dei tessuti legamenti o alterazioni dei tessuti molli o dell’osso adiacente.molli o dell’osso adiacente.

Rotture dei legamenti Rotture dei legamenti collateralicollaterali• Il legamento collaterale mediale (deltoideo) Il legamento collaterale mediale (deltoideo)

è localizzato profondamente ai mm. Flessori; è localizzato profondamente ai mm. Flessori; le rotture possono presentarsi come le rotture possono presentarsi come mancata mancata visualizzazione,distruzione,assottigliamento visualizzazione,distruzione,assottigliamento o ispessimento. Le rotture sono rare e si o ispessimento. Le rotture sono rare e si associano spesso a fratture della caviglia.associano spesso a fratture della caviglia.

• Il legamento collaterale laterale è soggetto a Il legamento collaterale laterale è soggetto a lesioni nelle distorsioni della caviglia lesioni nelle distorsioni della caviglia conseguenti a stress da inversione. conseguenti a stress da inversione.

Il tunnel tarsaleIl tunnel tarsale

• È un canale osteofibroso delimitato in È un canale osteofibroso delimitato in superficie dal retinacolo dei flessori ed superficie dal retinacolo dei flessori ed in profondità dalle superfici mediali in profondità dalle superfici mediali dell’astragalo e del calcagno.dell’astragalo e del calcagno.

• Contiene i tre tendini dei flessori ed il Contiene i tre tendini dei flessori ed il nervo, arteria e vena tibiale posteriore.nervo, arteria e vena tibiale posteriore.

La sindrome del tunnel La sindrome del tunnel tarsaletarsale

• E’ rappresentata dall’ intrappolamento E’ rappresentata dall’ intrappolamento del nervo tibiale posteriore e dei suoi del nervo tibiale posteriore e dei suoi rami al di sotto del retinacolo dei rami al di sotto del retinacolo dei flessori.flessori.

• I sintomi consistono in parestesie a I sintomi consistono in parestesie a livello del calcagno e delle dita.livello del calcagno e delle dita.

• Le cause sono le masse quali i tumori Le cause sono le masse quali i tumori neurali, gangli e muscoli accessori, la neurali, gangli e muscoli accessori, la tenosinovite dei flessori, la fibrosi post-tenosinovite dei flessori, la fibrosi post-traumatica,l’ispessimento del retinacolo, traumatica,l’ispessimento del retinacolo, l’ipertrofia muscolare e le vene varicose.l’ipertrofia muscolare e le vene varicose.

Il seno del tarsoIl seno del tarso

E’ un canale interposto tra E’ un canale interposto tra l’articolazione sottoastragalica e l’articolazione sottoastragalica e l’articolazione l’articolazione astragalocalcaneoscafoidea.astragalocalcaneoscafoidea.

Contiene cinque legamenti, tessuto Contiene cinque legamenti, tessuto adiposo, arterie e vene.adiposo, arterie e vene.

La sindrome del seno del La sindrome del seno del tarsotarso• È secondaria all’infiammazione ed È secondaria all’infiammazione ed

all’emorragia prodotta da pregresse all’emorragia prodotta da pregresse lesioni in inversione.lesioni in inversione.

• Causa dolore laterale al piede che Causa dolore laterale al piede che viene esacerbata dalla pressione viene esacerbata dalla pressione sull’apertura laterale del seno del sull’apertura laterale del seno del tarso.tarso.

• Senso di instabilità del retropiede.Senso di instabilità del retropiede.

Traumi osseiTraumi ossei

Classificazione di Berndt-Harty:Classificazione di Berndt-Harty:- I stadio: fratture da compressione- I stadio: fratture da compressione

- II stadio: frammento osseo - II stadio: frammento osseo parzialmente avulsoparzialmente avulso

- III stadio: frammento osseo - III stadio: frammento osseo totalmente avulso ma non scompostototalmente avulso ma non scomposto

- IV stadio: frammento osseo - IV stadio: frammento osseo totalmente avulso e scomposto.totalmente avulso e scomposto.

Fratture da stressFratture da stress

• Interessano la caviglia ed il piedeInteressano la caviglia ed il piede

• Malleoli laterali e mediale, il Malleoli laterali e mediale, il calcagno, lo scafoide tarsale ed i calcagno, lo scafoide tarsale ed i metatarsi.metatarsi.

• Vengono identificate per la banda Vengono identificate per la banda ipointensa circondata da un area ipointensa circondata da un area iperintensa dovuta all’ edema ed iperintensa dovuta all’ edema ed all’emorragia.all’emorragia.

Necrosi avascolareNecrosi avascolare

• La NA post-traumatica dell’astragalo La NA post-traumatica dell’astragalo e della testa del II metatarso è e della testa del II metatarso è complicanza di una frattura che complicanza di una frattura che interrompe la vascolarizzazione della interrompe la vascolarizzazione della porzione prossimale dell’astragalo.porzione prossimale dell’astragalo.

• La NA spontanea compare La NA spontanea compare bilateralmente nello scafoide tarsale bilateralmente nello scafoide tarsale in pazienti affetti da piede piatto.in pazienti affetti da piede piatto.

osteomieliteosteomielite

• Compare nei diabetici Compare nei diabetici

• L’osso infetto presenta alla rmn L’osso infetto presenta alla rmn riduzione del segnale del midollo osseo riduzione del segnale del midollo osseo alla sequenza T1 ed aumento alla alla sequenza T1 ed aumento alla sequenza T2sequenza T2

Relazione a cura di:Relazione a cura di:

Dott. Rosario ColombritaSpecialista in RadiodiagnosticaSpecialista in Radiodiagnostica

Direttore sanitarioDirettore sanitario

Centro Diagnostico Centro Diagnostico MultidisciplinareMultidisciplinare

““Multimedica”Multimedica”

CataniaCatania

Bibliografia:Bibliografia:

• Warner J.P.-Osborne J.R. “Clinical Warner J.P.-Osborne J.R. “Clinical Orthopaedics, 12-15, M.a. 2002Orthopaedics, 12-15, M.a. 2002

• Miller M.D.-H Fu F. “Orthopaedics rmn in Miller M.D.-H Fu F. “Orthopaedics rmn in sports”, Sports and Medicine, 203-208, sports”, Sports and Medicine, 203-208, Medical Yournal 2001Medical Yournal 2001

• Oliver J.S. “Academic yournal”, 33-Oliver J.S. “Academic yournal”, 33-34,Orthopaedic Surgery 200134,Orthopaedic Surgery 2001

• Mollies H.J.-Stuart Y.P. New York University Mollies H.J.-Stuart Y.P. New York University Medical School, New York, S:2002Medical School, New York, S:2002

Recommended