Le trasformazioni della sfera pubblica (o società civile)

Preview:

Citation preview

Le trasformazioni della sfera pubblica (o società civile)

prendere decisioni prima dello stato moderno

sovrano assoluto

secretum imperii

sudditi sudditi sudditi

in questa situazione, non c’è comunicazione

prendere decisioni alle origini dello stato moderno

stato moderno

divisione dei poteri

opinione pubblica borghese

in questa situazione, c’è comunicazione tra due soggetti determinati ( che a volte entrano in conflitto) e che usano pochi mezzi efficaci (scrittura).

scrittura(normativa, stampa,

saggistica ecc.)

stato modernoistituzioni pubbliche

istituzioni semi-pubbliche

istituzioni private

(opinione pubblica)

società civile

precari salariati borghesifissi occasionali pubblici privati

prendere decisioni nelle democrazie attuali

piccola media alta

scrittura+

mezzi di comunicazione

di massa

principio della “pubblicità”(circuito della comunicazione)

tutte le azioni che riguardano il diritto degli altri sono ingiuste se non sono pubbliche o non possono essere rese pubbliche e discusse pubblicamente

(Immanuel KANT, Per la pace perpetua, 1795)

Il principio della “pubblicità” è anche il principio della

democrazia (v. p. 29)

C’è un “tecnicismo” da specialisti della comunicazione che

bisogna conoscere, quando si fa o si parla di comunicazione

pubblica: la differenza tra comunicare per informare e altri

tipi di comunicazione.

Infatti, informare è solo un tipo di comunicazione.

comunicare

fare/far fare informare …

“comunicare per far /far fare”

comunicazione 1

fare / far fare utilizza messaggi: emotivi, imperativi (ordini, divieti ecc.), seduttivi ecc.

Un esempio di “comunicare per far /far fare” è la comunicazione pubblicitaria

comunicazione 1 “pubblicitaria”

far fare (= far comprare)

utilizzando messaggi seduttivi.

La seduzione fa leva su: emozioni, sentimenti, spirito di imitazione, tendenza al benessere e alla soddisfazione ecc.

“comunicare per informare”

comunicazione 2

informare = far sapere utilizza messaggi: descrittivi, impersonali, verificabili, razionali ecc.

diritto all’informazione (pp. 38 sgg.)

1. diritto di informare

2. diritto di informarsi

3. diritto di essere informati

Fino a che punto è possibile adottare le tecniche della pubblicità commerciale?

pubblicità civile pubblicità commerciale

far sapere (= informare)

utilizzando la

persuasione

far fare (= far comprare)

utilizzando la seduzione

COMUNICAZIONE PUBBLICAINFORMA

la società civile su argomenti di interesse generale (cfr. p. 48)

comunicazione istituzionale

emittenti:amministrazione pubblica

contenuti: norme, attività,funzioni, identità delleistituzioni (p.55-6)

mezzi:gazzette, stampa, radio-tv,internet, sponsorizzazioni,marketing…

codicigrafici, iconici, sonori

comunicazione sociale

emittenti:pubblici/semipubblici/privati

contenuti: valori,comportamenti di interessegenerale (p. 61) (fumo,caschi, inquinamento .. pp.43-45)

mezzi:stampa, radio-tv, internet,sponsorizzazioni,marketing…

codicigrafici, iconici, sonori

comunicazionepolitica

emittenti:pubblici/semipubblici/privati

contenuti: opinioni (incontrasto) su temi diinteresse generale (p. 63)

mezzi:stampa, radio-tv, internet,sponsorizzazioni,marketing…

codici grafici, iconici, sonori

Il marketing nella comunicazione pubblica

comunicazione istituzionale

comunicazione istituzionale

1. Chi comunica? (problema dell’emittente “pubblico”)

2. A chi ? (problema del destinatario “civile”/”publico”)

3. Perché ? (problema del messaggio) [funzione/scopo del comunicare]

4. Come ? (problemi del canale/mezzo e del codice)

5. Quando ? (problema del contesto/situazione)

Le domande nascono non perché non sappiamo definire la com.

pubblica, ma perché gli attori, i modi, gli strumenti della com.

pubblica sono cambiati e sono tutt’ora in rapida trasformazione.

informare per discutere e prendere decisioni

La COMUNICAZIONE PUBBLICA informativa”

che cosa

chi a chi

in quale contesto pubblico (o istituzionale)

con quale mezzo

con quale codice

Recommended