Lettura, Fenomeni della visione - unipr.itclaudio.oleari/MASTER VERONA_PDF-Oleari/2-Lettura... ·...

Preview:

Citation preview

06/09/2009

1

claudio.oleari@fis.unipr.it

Claudio Oleari

Università degli Studi di Parma - Dipartimento di Fisica

Campus, Viale GP Usberti 7/A

43100 Parma

tel 0521-905214

2COLORIMETRIA per i Beni CulturaliClaudio Oleari, Università di Parma

Lettura,

Fenomeni della visione(e non solo)

06/09/2009

2

LA LETTURA

MOVIMENTI OCULARI

06/09/2009

3

Arcimboldo

06/09/2009

4

Salvador Dalì

06/09/2009

5

FENOMENI DELLA

VISIONE

CONTRASTO SIMULTANEO o INDUZIONE DI BRILLANZA:due quadrati grigi uguali posti su due diversi sfondi appaiono differenti.

06/09/2009

6

WHITE’S ASSIMILATION

DIAMONDS (Mark Fairchild)

06/09/2009

7

06/09/2009

8

06/09/2009

9

06/09/2009

10

CONTRASTO DI LUMINANZA e INCRESPATURA

06/09/2009

11

CONTRASTO CROMATICO SIMULTANEOsu quadrati colorati (in alto) e su quadrati acromatici (in basso).

06/09/2009

12

CONTRASTO SIMULTANEO DI SATURAZIONEo SATURAZIONE INDOTTA: Esempio di due quadrati oggettivamente uguali di colore rosa posti rispettivamente su uno sfondo oggettivamente rosso e uno oggettivamente verde. Il quadrato posto su sfondo verde appare più rosso.

06/09/2009

13

ASSIMILAZIONE(Akiyoshi Kitaoka"Trick eyes" Tokyo: KANZEN 2002 )

Angolo di tinta 0°Angolo di tinta 180°

L*

Cab* C

ab*

06/09/2009

14

“AFTERIMAGE”

06/09/2009

15

http://www.johnsadowski.com/big_spanish_castle.php

06/09/2009

16

Enigma III di Isia Lévant

06/09/2009

17

COSTANZA DEL COLORE {Colour Constancy}

Il cuscino di Hunt(Tratto da “R. Jackson, L. MacDonald, K. Freeman, “Computer Generated Color”, Wiley, 1994)

06/09/2009

18

06/09/2009

19

Metamerismo!!!!!

Recommended