Lezione Firenze 28/03/2012

Preview:

Citation preview

Fonti energetiche e politica estera. L’Europa dal Secondo dopoguerra

agli anni Duemila

Matteo VerdaUniversità degli Studi di Pavia

Università di Firenze - 28 Marzo 2012

I principali consumatori mondiali di energia

fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

Dipendenza dalle importazioni

fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

Paniere energetico - Italia

fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

Paniere energetico 2010 - Italia

fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

dati in milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtpe)

Paniere energetico - Francia

fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

Paniere energetico 2010 - Francia

fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

dati in milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtpe)

Paniere energetico - Germania

fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

Paniere energetico 2010 - Germania

fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

dati in milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtpe)

Paniere energetico - Regno Unito

fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

Paniere energetico 2010 - Regno Unito

fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

dati in milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtpe)

Approvvigionamento europeo di gas naturale

fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

import % consumi riserve direttrice (Gmc/anno) (Gmc)

Nord 99 Norvegia 99 20% 2.000

Est 111 Federazione Russa 110 22% 44.800

altri 1 -

Sud 64 Algeria 50 10% 4.500

Egitto 4 1% 2.200 Libia 10 2% 1.500

GNL remoto 56 Qatar 34 7% 25.300

Nigeria 15 3% 5.300 Trinidad & Tobago 6 1% 400

altri 2 -totale 331 67%

La provenienza delle importazioni europee di gas

fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

Infrastrutture di importazione del gas in Europa

© Matteo Verda 2011

Produzione e importazione di gas in Italia

fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

Le infrastrutture di trasporto del gas in Italia

© Matteo Verda 2011

BP, Statistical Review of World Energy 2011

http://www.bp.com/sectionbodycopy.do?categoryId=7500&contentId=7068481

Dati disponibili online

ENI, Oil and gas...

http://www.eni.com/it_IT/azienda/cultura-energia/numeri/world-oil-and-gas-review.shtml

Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione...

http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/

US Energy Information Administration , online database

http://www.eia.gov/cfapps/ipdbproject/IEDIndex3.cfm

Matteo VerdaUniversità degli Studi di Paviamatteo.verda@unipv.itwww.sicurezzaenergetica.it

Grazie per l’attenzione.

Matteo Verda

Una politica a tutto gas. Sicurezza energetica europea e relazioni internazionali

Università Bocconi Editore, 2011

Recommended