Luci artificiali e da studio Ampiezza dellangolo dilluminazione spot: illuminazione parziale o a...

Preview:

Citation preview

Luci artificiali e da studio

Ampiezza dell’angolo d’illuminazione•spot: illuminazione parziale o a fascio ristretto•proiettore: a largo fascio (da 60° a 100°)•bank: a luce diffusaTipo di luce irradiataluce continua•a incandescenza: lampadine domestiche con sottile filo di metallo - il tungsteno – portato a temperature molto elevate (2800K);•al tungsteno-alogeno: lampadine con bulbo in quarzo o vetro e filamento compatto o a spirale (usato negli spot) (3200 K);•fluorescenti: lampadine formate da un tubo contenente gas inerti (neon, argon, ecc.) i quali, al passaggio della corrente eccitano la fluorescenza di particolari prodotti chimici di cui è rivestita la parete del tubo (è una luce più fredda ma più economica).La temperatura colore varia da 6500 a 2900 °K.luce flash•incorporati (alimentati da una piccola pila)•indipendenti da montare•alimentati da batterie portatili•da studio (alimentati da un generatore elettrico)

Durezza-morbidezza•luce dura (spot)•flood: lampade a largo fascio che utilizzano bulbi incandescenti da 500W a 1000W detti bulbi photoflood (3200 K-3400K)•bank e riflettori a ombrellino: luce morbida formata da una serie di tubi fluorescenti o bulbi incandescenti tipo photoflood.

1 = testa per flash da studio con diffusore in tela2 = window light in tessuto o plastica opalina3 = proiettore al tungsteno4 = cerchi diffusore portatile (stoffa bianca)5 = monotorcia flash con un cono metallico per direzionare il fascio di luce6 = flash monotorcia con ombrello per riflettere e ammorbidire la luce7 = “bandierina” per fare ombra sull’obbiettivo della fotocamera o su parte del soggetto8 = illuminatore al tungsteno

1 = binari con flash monotorcia e generatoriA = giraffa con testa a luce morbidaB = lampada alogena al tungstenoC = flood al tungsteno con ombrello (morbida)D = lampada con pannello riflettenteE = piccolo flood al tungsteno con pinza (facilmente trasportabile)

1

A = lampadine con bulbo in quarzoB = spotC = lampadeD = velette per dirigere la luceE = schermo diffusore a rete metallicaF = portafiltri per acetatoG = cono direzionale

A = flash incorporatoB C D E = da montare con gli appositi attacchiF = flash alimentato da batterie separateG = cono direzionaleE = flash da studio alimentati da generatoricon ombrellino per creare luce diffusa

Qualità. Si riferisce al tipo di ombre che la luce forma sul soggetto: dure e nette, morbide e sfumate

Laterale leggermente dall’alto

Laterale con un riflettore a 45°

Laterale orientata direttamente su un pannello

Direzione. Influisce su come appaiono la forma, la materia e la struttura dell’oggetto

contrasto. È il rapporto di illuminazione tra le parti più chiare e quelle più scure del soggetto

Recommended