MANIFATTURA ADDITIVA E INDUSTRY 4.0: NUOVE ......La nuvola di micro e mini imprese può divenire il...

Preview:

Citation preview

MANIFATTURA ADDITIVA E INDUSTRY 4.0:NUOVE COMPETENZE RICHIESTE

Bruno Lamborghini - AICA

Milano, 21 Febbraio 2017

L’INDUSTRIA MANIFATTURIERA ITALIANAPresenza imprese medio-grandi (50-250 dip.) molto competitive

export. Il 90% delle imprese è sino a 10 dipendenti, con ruolo terziste

Sino al 2007 forte robotizzazione medio-grandi. Dal 2008 ridotti investimenti in macchinari, scarse assunzioni e non investimenti in formazione

Continua riduzione di imprese con diminuita contribuzione al PIL: dal 20% al 16%

Solo l’8% delle imprese intende applicare le tecnologie di Industria 4.0 (Assinform)

visita aicanet.it

LE COMPETENZE PER INDUSTRY 4.0

Competenze tecniche di base: CAD 3D, Additive manufacturing, Progettazione, Collaborative Robotics, IoT, Design, Data Analysis,Materials

Competenze professionali: Data Scientist, Network management, Information Security, Cyber Security, Simulation, Augmented Reality. STEM competences

Competenze gestionali: Data Flow management, Digital Value Chain, Information security, e-leadership

visita aicanet.it

IL RUOLO STRATEGICO DELLE COMPETENZE

Sono le persone che trasformano le organizzazioni, non le tecnologie. La tecnologia non è fine a sé, ma strumento di cambiamento

Il digitale è il lievito che fa crescere il pane della nuova organizzazione produttiva, ma sono le persone che la creano e la gestiscono

Senza formare le necessarie competenze, il programma Industria 4.0 rischia di restare sulla carta

visita aicanet.it

LO SKILL GAP: LA SCUOLALe scuole tecniche hanno appena cominciato a creare laboratori

per progettare con stampa 3D, Arduino e IoT

L’alternanza scuola lavoro e l’apprendistato che guida da anni le imprese tedesche verso la riorganizzazione, in Italia è appena iniziata e incontra ostacoli nelle scuole e nelle imprese. Il ruolo del tutor

Gli ITS sono strutture fondamentali per avviare le competenze necessarie, ma hanno difficoltà e incomprensioni

visita aicanet.it

COME RIDURRE LO SKILL GAP NELLE SCUOLE

Carente la formazione di competenze per l’Additive Manufacturing per Fast Prototyping e produzione

Inizia in modo ancora insufficiente l’avvio nelle scuole (Licei e tecniche) dei laboratori in collaborazione con Fablab

visita aicanet.it

Arduino, Coding, Open Software, Microroboticssono strumenti determinanti a costo zero per apprendere a programmare e progettare, alcune best practies, ma siamo appena all’inizio

LO SKILL GAP NELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

Carenti o spesso assenti i programmi per la formazione (Università e centri formazione) di Data Scientist, Data Analytics, Digital Network, Augmented Reality

Grave carenza di competenze di Information Security e Cybersecurity, centrali nella gestione dell’Industry 4.0 per prevenire e contrastare gli attacchi a reti diffuse e aperte di nodi di accesso

visita aicanet.it

LO SKILL GAP NELLE IMPRESEManca una sufficiente consapevolezza dell’esigenza di radicale

cambiamento organizzativo nella cultura e nei comportamenti di molte imprese e del mondo del lavoro

Il digitale è visto spesso nelle PMI come utilizzo di reti di PC, e-mail, poco e-commerce o con preoccupazione il cloud senza produrre modifiche organizzative

visita aicanet.it

La gestione dati, come gestione contabilistica, non come flusso integrato di informazioni e processi decisionali della Value Chain

IL PROGRAMMA INDUSTRY 4.0Una positiva prima azione di politica industriale

Forte incentivazione agli investimenti in tecnologie digitali e impianti (incluso finalmente anche software)

Carente sostegno alla formazione di competenze e necessità di interventi

Promozione dei Competence Center e Digital Innovation Hub (Confindustria)

visita aicanet.it

L’AZIONE DI AICA/1

Nel 2013 Congresso Nazionale AICA sull’Additive Manufacturing basato su ricerca in Italia ed in USA con Netconsulting

Osservatorio Digital Fabrication di AICA con Massimo Temporelli (TheFablab) e imprenditori (attivo su Facebook)

Progetto Makers/alternanza scuola lavoro con Istituto Boella e scuole torinesi

visita aicanet.it

L’AZIONE DI AICA/2Concorsi Digitali AICA presso USR regionali, con premi nel 2016 a 192

scuole e 3200 studenti (robotica scolastica, progetti Stampa 3D, Arduino)

Area AICA Digital Manufacturing con sviluppo Certificazioni CAD 3D, Digital Fabrication (Stampa 3D), presentata oggi in anteprima, IT Security, Project Planning, On line Collaboration

Area Competenze professionali digitali per la gestione aziendale con formazione e certificazione e-skills e e-leadership rivolto al middle management basato su piattaforma europea e-CF (EuropeanCompetence Framework) e e4job

visita aicanet.it

Le Certificazioni Stampa 3D e CAD 3D

visita aicanet.it

IL RUOLO DI ADDITIVE MANUFACTURING e INDUSTRY 4.0 PER L’ITALIA

Rilancio competitivo delle imprese manifatturiere, sul modello tedesco

In più, le tecnologie digitali si sposano bene con la creatività, flessibilità, capacità di customizzazione della manifattura italiana, assieme alla bellezza del design e al customercare, di cui siamo capaci

La nuvola di micro e mini imprese può divenire il nuovo artigianato digitale

visita aicanet.it

COSA OCCORRE FARE

Investire

Investire fortemente nella formazione delle competenze richieste a tutti i livelli di scuola ed università, unificando il modello italiano di cultura umanistica con la cultura tecnico-matematica (problem solving)

Accelerare

Contaminare le imprese con la capacità innovativa dei Digital Hubs(Fablab, Makers, Coworking, Startups)

visita aicanet.it

Contaminare

Accelerare concretamente l’alternanza scuola lavoro e l’apprendistato con la partecipazione piena e un mix positivo tra scuole e imprese

G R A Z I EBruno Lamborghini – AICA

lamborghinibruno@gmail.com

www.aicanet.it

Recommended