MARLEGNO, 16 novembre 2018 COMFORT · fumo di sigaretta cattivi odori IAQ = ... (slides successive)...

Preview:

Citation preview

Arch. Valentina RaisaSistene E.S.CO.

valentina.raisa@sistene.it

PARTE PRIMA

MARLEGNO, 16 novembre 2018Ore 16.30-18.30

Patrocinio incondizionato di:COMFORT

ABITATIVO E VENTILAZIONE

MECCANICA

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

PARTE PRIMAOBIETTIVI

VENTILAZIONE, QUALITA’ DELL’ARIA E COMFORT ABITATIVO→ Come comunicare con la committenza→ Come affrontare consulenze in ambito di contenziosi legali→ Come evitare errori progettuali

LE NORMATIVE DI SETTORE→ Il dimensionamento dei sistemi di ventilazione meccanica→ Novità: ISO 17772-1 (progetto), ISO 16890 (filtrazione)→ Il calcolo dei consumi energetici per il ricambio dell’aria→ La ventilazione nella certificazione energetica e nella diagnosi

energetica degli edifici: le differenze.

2/43

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Ventilazione e comfort abitativo: perché tenerne conto?Direttive EPBD: 2002/91/UE +2010/31/UE + 2018/844/UE

3/43

Art. 4: I requisiti di prestazione energetica devono tenere conto

delle condizioni generali del clima degli ambienti interni allo scopo di

evitare eventuali effetti negativi quali una ventilazione inadeguata.

Il fabbisogno energetico per […] è calcolato in modo da ottimizzare il livello di benessere, la qualità dell’aria interna e il comfort, come definiti dagli Stati Membri a livello nazionale o regionale

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Esiste una normativa specifica sulla «progettazione» del comfort abitativo?

E’ espressamente richiamata nelle normative sulla ventilazione degli edifici; ha un impatto su:

- definizione delle portate d’aria di rinnovo per le persone;

- velocità dell’aria negli ambienti;

- rischio di correnti d’aria.

UNI EN ISO 7730: Ergonomia degli ambienti termici -Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei

criteri di benessere termico locale.SI

4/43

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

La UNI EN ISO 7730…per l’utente finale e per il committente! (1)

5/43

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

La UNI EN ISO 7730…per l’utente finale e per il committente! (2)

6/43

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Perché riflettere sulla qualità dell’aria interna?«Non esistono più gli spifferi di una volta!»

7/43

Può capitare che…

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Un’esperienza professionale

- Nuova costruzione (2009);- Classe energetica: C;- Utenza «standard»

(corretto utilizzo degli ambienti);

- Scarse infiltrazioni d’aria;- Assenza di ventilazione

meccanica;- Presenza di ponti termici

dovuti alla mancata posa dell’isolante previsto dal progetto.

9/43

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Un riferimento bibliografico (1)

- Quaderni di Legislazione Tecnica, n 2/2013

10/43

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Non solo muffe! Il problema dell’inquinamento interno è molto complesso

umiditàmuffa odori

allergeni

radonCO2Composti chimici (profumatori, deodoranti)

acari della polverefumo di sigaretta

cattivi odori

IAQ =

+ Inquinamento proveniente dall’esterno

11/43

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Parlando di aria esterna: la filtrazione serve?

12/43

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Qualche dato per riflettere

Valore giornaliero

PM10 [g/m3]

≤ 20

20 - 40

40 - 50

50 - 75

> 75

Valore giornaliero

PM2.5 [g/m3]

≤ 10

10 - 20

20 - 25

25 - 30

> 30

13/43

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

- Qualità dell’aria interna non controllabile dall’utente;- Inverno: perdita di calore;- Estate: acquisizione di calore nelle ore calde diurne;- Giornate ventose: rischio di corrente d’aria;- Mezze stagioni: rischio di ricambio d’aria non efficiente;- Rumori e possibili intrusioni e…- Nessuna filtrazione dell’aria.

La sola «aerazione» è funzionale?

NO

14/43

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

La normativa sulla ventilazione degli edifici.

→ Illustra con un linguaggio scientifico quanto visto in precedenza

→ Fornisce i parametri per la progettazione dei sistemi di ventilazione

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI PER IL PROGETTO DEI SISTEMI DI VENTILAZIONE

UNI 10339:1995

UNI EN 15251:2008

(UNI EN)

ISO 17772-1:2017

15/43

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Esempio per un appartamento di 100 m2. STEP1: Calcolo numero di persone = 100*0,04=4STEP2: Calcolo portata per persona = 11*3,6 = 39,6 m3/hSTEP 3: Calcolo portata totale = 39,6*4 = 158,4 m3/hSTEP 4: Studio del tasso di ventilazione = 158,4/300 = 0,52 h-1

Categoria di edificio

CASO EDILIZIA RESIDENZIALE

Indice di affollamento (persone/m2)

Portata di aria esterna per persona10-3 m3/s

Portata di aria esterna per m2 di superficie10-3 m3/(sm2)

Soggiorni, camere 0,04 11 -

Bagni – Cucine (wet rooms) ESTRAZIONI

16/43

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Esempio per un bar di 25 m2 (h interna: 3 m, volume 75 m3). STEP1: Calcolo numero di persone = 25*0,8=20STEP2: Calcolo portata per persona = 11*3,6 = 39,6 m3/hSTEP 3: Calcolo portata totale = 39,6*20 = 792 m3/hSTEP 4: Tasso di ventilazione = 792/75 = 10,56 h-1

Categoria di edificio

CASO EDILIZIA TERZIARIA: un piccolo BAR

Indice di affollamento (persone/m2)

Portata di aria esterna per persona10-3 m3/s

Portata di aria esterna per m2 di superficie10-3 m3/(sm2)

BAR 0,8 11 -

Servizi ESTRAZIONI

17/49

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

CENNI sulla UNI EN 15251 ancora vigente

Ha subito un processo di revisione e siamo in attesa dell’esito del F.V.

Avrà un nuovo numero: EN 16798-1

Il nuovo testo revisionato, corregge alcuni errori della EN 15251

ed è identico a quello della ISO 17772-1 (slides successive)

18/49

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

DALLA UNI EN 15251 2008 ALLE NUOVE NORME.LE PRINCIPALI NOVITA’

19

ISO 17772-1+

TR 17772-2 PUBBLICATA GIUGNO 2017

prEN 16798-1+

TR 16798-2

AL F.V.

PUBBLICATAAccordo di

UNI EN 15251: in revisione

Accordo di Vienna

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

UNI EN 15251 – portate di progetto. Edilizia residenziale

Regole generali:- Ogni ambiente principale deve essere interessato dall’immissione di aria

nuova (tutte le stanze da letto ed il soggiorno);- Nei locali tecnici (bagni e cucine) deve avvenire l’estrazione dell’aria.

Tabella B.5

estratto

20/64

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Un riferimento bibliografico (2)

21/49

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

ISO 17772-1:2017 – Aspetti principali

TITOLO

NB: DESIGN = PROGETTO

CONCETTO FONDAMENTALE

Un buona progettazione è finalizzata all’uso razionale dell’energia (buona/ottima

prestazione energetica) simultaneamenteall’ottenimento di soddisfacenti comforttermico e qualità dell’aria interna.

22/49

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

4 L/s = 14 ,4 m3/h

Le categorie di qualità dell’ambiente interno

Categoria Livello di aspettativa

I Alto

II Medio

III Moderato

IV Basso

«Per ragioni legate alla tutela della salute la portata minima di ricambio dell’aria quando gli

ambienti sono occupati non dovrebbe mai essere inferiore a 4 L/s per persona»

23/49

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA 24

Metodo basato sulla qualità dell’aria percepitaCategoria Percentuale di

persone insoddisfattePortata per persone

non adattate

I 15 % 10 L/s*persona

II 20 % 7 L/s*persona

III 30 % 4 L/s *persona

IV 40 % 2,5 L/s*persona

qP

qB

CategoriaPortata per superficie unitaria

BASSISSIMO inquinamento

BASSO inquinamento

NON BASSO inquinamento

I 0,5 L/s*m2 1 L/s*m2 2 L/s*m2

II 0,35 L/s*m2 0,7 L/s*m2 1,4 L/s*m2

III 0,2 L/s*m2 0,4 L/s*m2 0,8 L/s*m2

IV 0,15 L/s*m2 0,3 L/s*m2 0,6 L/s*m2

+

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Esempio di calcolo delle portate di

progetto per un ufficio singolo di 10 m2

Cat. Portata per 1

persona(qP)

Portata per 10 m2

(qB) qTOT

Portata per 10 m2

(qB)qTOT

Portata per 10 m2

(qB) qTOT

BASSISSIMO inquin. BASSO inquin. NON BASSO inquin.

L/s m3/h L/s m3/h m3/h L/s m3/h m3/h L/s m3/h m3/h

I 10*1 36 5 (0,5 *10) 18 54 10 (1 *10) 36 72 20 (2 *10) 72 108

II 7*1 25,2 3,5 (0,35 *10) 12,6 37,8 7 (0,7 *10) 25,2 50,4 14 (1,4 *10) 50,4 75,6

III 4*1 14,4 2 (0,2 *10) 7,2 21,6 4 (0,4 *10) 14,4 28,8 8 (0,8 *10) 28,8 43,2

IV 2,5*1 9 1,5 (0,15 *10) 5,4 14,4 3 (0,3 *10) 10,8 19,8 6 (0,6 *10) 21,6 30,6

25/49

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Esempio di calcolo delle portate di

progetto per un’aula scolastica di 30 m2

con 20 persone

Cat. Portata per 20 persone

(qp)

Portata per 30 m2

(qB) qTOT

Portata per 30 m2 (qB) qTOT

Portata per 30 m2

(qB) qTOT

BASSISSIMO inquinamento

BASSO inquinamento

NON BASSO inquinamento

L/s m3/h L/s m3/h m3/h L/s m3/h m3/h L/s m3/h m3/h

I 10*20 720 15 54 774 30 108 828 60 216 936

II 7*20 504 10,5 37,8 541,8 21 75,6 579,6 42 151,2 655,2

III 4*20 288 6 21,6 309,6 12 43,2 331,2 24 86,4 374,4

IV 2,5*20 180 15 16,2 196,2 9 32,4 212,4 18 64,8 244,8

26/49

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA 27

Metodo Basato sull’utilizzo di valori limite di concentrazione di sostanze: per impianti a portata

variabile!

Cat. Incremento (rispetto al valore dell’aria esterna) di concentrazione di CO2 corrispondente (alle portate di

ventilazione per persona, riportate tra parentesi), in PPM per persone non adattate

Emissione per persona di 20 l/h

Emissione per persona di 13,6 l/h

I 550 (10) 380

II 800 (7) 550

III 1350 (4) 950

IV 1350 (4) 950

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Quale è l’incremento della concentrazione di CO2 se non si ricambia l’aria?

28/49

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

L’esempio più tipico di adattamento all’ambiente! Uscire e rientrare in un’aula scolastica…

Livelli di IAQ

29/49

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Per l’edilizia residenziale

3 metodi

alternativi l’uno all’altro!

Cat. METODO 1 - Portata totale di ventilazione per superficie unitaria o in base al volume

L/s,m2 h-1 (ach)

I 0,49 0,7

II 0,42 0,6

III 0,35 0,5

IV 0,23 0,4

Cat. METODO 2 - Portata per persona

METODO 3 – Portata riferita alla qualità dell’aria percepita per pers. adattate

L/s,persona Qp – L/s,persona QB – L/s,m2

I 10 3,5 0,25

II 7 2,5 0,15

III 4 1,5 0,1

IV - - -

30/49

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Esempio di calcoloAppartamento con:

soggiorno 16 m2 - 43,2 m3

letto 1, 16 m2 - 43,2 m3

letto 2, 12 m2 – 32,4 m3

Superficie totale: 44 m2

Volume totale: 118,8 m3

Cat. METODO 1 – qTOT per sup.

unitaria o in base al volume

L/s,m2→m3/h h-1 (ach) →m3/h

I 0,49*44*3,6=77,61 0,7*118,8=83,16

II 0,42*44*3,6=66,52 0,6*118,8=71,28

III 0,35*44*3,6=55,44 0,5*118,8=59,4

IV 0,23*44*3,6=36,43 0,4*118,8=47,52

Cat. METODO 2 – Port.

per persona

METODO 3 – Portata riferita alla qualità

dell’aria percepita per persone adattate

L/s,pers.→m3/h L/s,pers.→m3/h L/s,m2→m3/h TOTALE m3/h

I 10*3,6*3=108 3,5*3,6*3=37,8 0,25*3,6*44=39,6 77,4

II 7*3,6*3=75,6 2,5*3,6*3=27 0,15*3,6*44=23,76 50,76

III 4*3,6*3=43,2 1,5*3,6*3=16,2 0,1*3,6*44=15,84 32,04

IV - - - -

31/49

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Come è possibile assicurare e controllare la portata d’aria di progetto negli edifici?

Sistemi di Ventilazione meccanica

Sistemi UNIDIREZIONALI Sistemi BI-DIREZIONALI

Per estrazione

Per immissione

32/49

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Il calcolo in fase di certificazione energetica degli edifici

Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia in attuazione dell’art. 4, comma 4, della L 9 gennaio 1991, n 10.Articolo 8, comma 8 del DPR 412/93:

Il valore «n» indica la media giornaliera nelle 24 ore del numero dei volumi d’aria ricambiati in un’ora ed è convenzionalmente fissato in 0,5 per l’edilizia abitativa nel caso non sussistano ricambi meccanici controllati.

NEL 2016, LA UNI TS 11300-1 ASSOCIA ALLA MEDESIMA CONDIZIONE DI ASSENZA DI RICAMBI MECCANICI CONTROLLATI UN VALORE «n» PARI A 0,3h-1.

33/49

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Sistemi a confronto. SESTRIERE 5165 GGIn ordinata: consumi di EP invernali: kWh/m2 (h int: 3m)

Aerazione (valori convenzionali)

Sistemi UNIDIREZIONALI

qV=0,5 h-1

portata variabile

Sistemi BIDIREZIONALI con recupero di calore

eff. 50% eff.

70%eff. 80% eff.

90%

portata variabileqV=0,5 h-1

34/43

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Sistemi a confronto.– Modena 2404 GG

Aerazione (valori convenzionali)

In ordinata: consumi di EP invernali: kWh/m2 (h int: 3m)

portata variabile eff.

50% eff. 70%

eff. 80% eff.

90%

portata variabile

Sistemi UNIDIREZIONALI

qV=0,5 h-1

Sistemi BIDIREZIONALI con recupero di calore

35/43

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Sistemi a confronto –– PALERMO 715 GG

portata variabile eff.

50% eff. 70%

eff. 90% eff.

90%

portata variabile

Aerazione (valori convenzionali)

In ordinata: consumi di EP invernali: kWh/m2 (h int: 3m)

Sistemi UNIDIREZIONALI

qV=0,5 h-1

Sistemi BIDIREZIONALI con recupero di calore

36/43

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

UTI

LIZZ

O d

i:

Portate di ventilazione: per la progettazione(dimensionamento) dei sistemi.

La scelta va compiuta per tenere sotto controllo gliinquinanti interni ed in particolar modo il vapore

acqueo che influisce sulla generazione di condense e muffe. DA NORMATIVA.

Tasso di ventilazione: per il calcolo dei fabbisogni.

Il valore di n definito dalla UNI TS 11300-1 è « convenzionale » e serve puramente ai fini comparativi

in valutazioni standardizzate.

Progettisti VS certificatori energetici degli edifici.

37/49

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Perché stiamo assistendo ad un grande processo di revisione delle normative?

1 – Adeguamento alle richieste della 2010/31/UE (progettazione edifici ad energia quasi zero)→ Nuovo corpo normativo più

facilmente applicabile ai diversi contesti nazionali

2 – Evoluzione tecnologica, come ad esempio:

Centrali di ventilazione multifunzione;Metodologia di prova e classificazione dei filtri

38/49

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

La ISO 16890 sulla filtrazione dell’aria esterna

39

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Le nuove classi di filtrazione

Corrispondenza tra le norme EN779:2012/ISO 16890:2017

Il gruppo «Coarse» è riservato ai filtri che non raggiungono nemmeno una filtrazione del PM10

del 50%

40/43

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Come si progetta il sistema di ventilazione?

Estrazione:locali deve avviene maggiore produzione di vapore acqueo, CO2, odori (cucine e bagni).

Immissione: negli ambienti dove sono svolte prevalentemente attività come soggiornare, lavorare e dormire; gli inquinanti prodotti sono sostanzialmente CO2 e vapore acqueo in concentrazioni standard.

41/43

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Un concetto importantissimo

LA VENTILAZIONE:VA PROGETTATA.

AERAZIONE E RAPPORTO AEROILLUMINANTE NONSONO UN PROGETTO DI

RICAMBIO ARIA

42/43

16 novembre 2018 - Marlegno Arch. Valentina RAISA

Modalità di distribuzione dell’aria dei sistemi Unidirezionali e Bidirezionali

Canalizzati(Ducted)

Non canalizzati(Un-Ducted)

43/43

valentina.raisa@sistene.it

FINE PARTE PRIMA

16 novembre 2018Ore 16.30-18.30

Presso MARLEGNOCOMFORT

ABITATIVO E VENTILAZIONE

MECCANICA

Arch. Valentina RaisaSistene E.S.CO.

valentina.raisa@sistene.it

PARTE SECONDA

MARLEGNO 16 novembre 2018Patrocinio incondizionato di: COMFORT

ABITATIVO E VENTILAZIONE

MECCANICA

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

PARTE SECONDAOre 16.30 – 18.30

OBIETTIVI

Sistemi di ventilazione meccanica nell’edilizia residenziale e terziaria→ Sistemi unidirezionali a portata fissa e variabile→ Sistemi bidirezionali canalizzati e non canalizzati→ Soluzioni per l’edilizia residenziale ed il piccolo terziario→ Alcuni progetti→ Foto di cantiere→ Le prestazioni dei sistemi: quali certificazioni e come

orientarsi sul mercato?

2/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Sistema UNIDIREZIONALE (per estrazione): impianto canalizzato - centralizzato

1 – dispositivi di ingresso dell’aria2 – bocchette di estrazione

3 – ventilatore di estrazione4 – rete aeraulica orizzontale

3/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

2 – ventilatore d’estrazione3 – rete d’estrazione4 - espulsione a tetto

1 – dispositivi di ingresso dell’aria

Sistema UNIDIREZIONALE (per estrazione)

4/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

La regolazione della portata: fissa o variabile.

PORTATA VARIABILE (in funzione dell’U.R. interna)

PORTATA FISSA

5/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

L’U.R interna «influenza» la portata di ventilazione.

A parità di dimensionamento:

la portata media ricambiata dal

sistema di ventilazione

Sistema autoregolante: 0,5 h-1

Sistema igrosensibile: 0,3 h-1

6/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Cosa insegnano questi grafici?Monitoraggi in un servizio igienico.

7/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Come sono i dispositivi di ingresso dell’aria?

AUTOREGOLANTI IGROSENSIBILIAria interna

Aria esterna

Sensore di meccanico di U.R. (membrana igrosensibile)

8/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Dispositivi di ingresso dell’aria – Come si installano?

9/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Come sono le bocchette di estrazione AUTOREGOLABILI?

10/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

E’ possibile coniugare requisiti tecnici ed estetica?

PRIMA DOPO

11/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Bocchette di estrazione: curve di funzionamento

AUTOREGOLANTI IGROSENSIBILI12/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Cenni sulla pulizia

13/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

1 modulo = 1 portata

1 modulo = 7 portate (ghiera rotante)

14/71

Come funziona il Modulo di regolazione della portata?

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Caratteristiche di un ventilatore tipo, compatto.

15/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

L’installazione è difficile?

16/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Se un ventilatore solo non basta?

17/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Cosa cambia in un edificio con e senza VMC?

18/71

Con

VMC

Senza

VMC

Curva rossa: NO VMC

Curva blu: presenza VMC

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Padova: riqualificazione di un appartamento con ventilatori compatti.

19/71

CAMERA 37,42 m3CAMERA 42,76 m3

BAGNO 9,7 m3

BAGNO 11,5 m3

RIPOSTIGLIOLAVANDERIA 7 m3

STUDIO 20,68 m3

CUCINA 26,48 m3

INGRESSO E SOGGIORNO 78,54 m3

VOLUME LOCALI IMMISSIONE: 179,38 m3

n=0,55 h-1 qv=100 m3/h

VOLUME LOCALI ESTRAZIONE: 54,68 m315 m3/h 30 m3/h

40 m3/h

15 m3/h

30 m3/h

20 m3/h

20 m3/h

30 m3/h

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Qualche foto di cantiere: quanti tipi di canalizzazioni esistono?

20/71

La cura del dettaglio

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA 21/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA 22/71

E’ possibile l’installazione a

pavimento?

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Come avvengono le giunzioni rapide?

Componenti predisposti per una giunzione rapida («click»)

Modularità: combinazione di condotti circolari e ovali grazie ad accessori misti

Plenum predisposti per il collegamento del canale

23/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA 24/71

Sistemi UNIDIREZIONALI (per immissione)

1 – ambiente2,4 – locali umidi3 – locale abitabile5 – unità di ventilazione6 – dispositivo di transito aria7 dispositivo di ingresso aria

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Sistema UNIDIREZIONALE non canalizzato

Esterno

Interno

Filtrazione dell’aria in entrata

Comando per gestire le portate

25/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Velocità Portate (m3/h) Consumi (W)

1 15,1 2,8

2 23,5 4,5

3 29,3 6,2

4 35,2 8,9

5 41,4 12,6

La filtrazione è molto efficiente? SIPresenza di

due filtri

26/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Scambiatore di calore

Ventilatori

Aria immessa

Aria estratta

Sistemi CANALIZZATI

Ventilazione BIDIREZIONALE

Sistemi NON CANALIZZATI

27/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Come avviene il recupero di calore?

AlluminioMateriale plastico Carta speciale

Efficienze attorno al….? Riflessione in aula sui valori dichiarati

28/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Che cos’è il sistema di by-pass?

29/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

IL PROGETTO: 2014Abitazione unifamiliare.ZOCCA (MO).

Costo materiali (listino, IVA inclusa 22%): 5400 €

Particolare planimetria piano sottotetto

Locale tecnico

30/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Cavedio. Planimetria piano abitato

31/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

ESPULSIONE(a tetto)

IMMISSIONE

PRESA ARIA ESTERNA(in facciata)

ESTRAZIONE

Piccolo cavedio

Planimetria soppalco

IL PROGETTO:2010. Alloggio in palazzina. PD.Costo materiali (listino, IVA esclusa 20%): 3300 €

32/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

La zona notte è ricavata in un soppalco.

soppalco

locale tecnico (sgabuzzino)

Piccolo cavedio

ESTRAZIONI (Bagno e cucina)

IMMISSIONI (Sala)

Planimetria zona giorno: open space

33/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Quali soluzioni per impianti canalizzati nei condomini?

Ventilatore diimmissione

Ventilatore di estrazione

Bocchette diimmissione

Bocchette di estrazione Recuperatore

Condotti

34/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Dallo schema al cantiere.

Canalizzazioni circolari in acciaio

zincato

Centrale per installazione all’esterno

35/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Dallo schema al cantiere.

Centrali per installazione all’esterno

36/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Esistono «APP» per la gestione dei sistemi?Pannello di regolazione. L’anello cambia colore a seconda del variare dei parametri di alcuni inquinanti.

A disposizione dell’utente una APP tramite la quale può:- Verificare la concentrazione di CO2 in ambiente- Variare l’entità del ricambio dell’aria- Vedere statistiche settimanali/mensili- Impostare profili standard di funzionamento

Gestibile tramite smartphone

SI

37/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

LA GESTIONE DEL SISTEMA DA REMOTOProgrammazione

oraria/giornaliera/settimanaleMonitoraggio qualità

dell’aria

Diverse modalità di

programmazione

38/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA 39/71

Varia la modalità di installazione?

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA 40/71

ALCUNI CANTIERI

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA 41/71

LA SCELTA DEI FILTRI IN QUESTA CENTRALE

Filtro per pollini (G4) 99% > 95% > 40% 15%

Filtro antiparticolato (F7) > 99% > 99% > 95% > 80%

Filtro antibatterico (F9) > 99% > 99% > 99% > 99%

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA 42/71

LA FACILITA’ DI FISSAGGIO

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

E’ possibile la gestione da remoto?

1 – struttura con pannelli isolati2 – motori EC (SFP<2)3 – scambiatore di calore - 4 – bypass5 – componentisica elettonica (unità pre-cablata)6 – zona per il pannello di controllo (anche da remoto)7 – filtri - 8 - batterie

SI

43/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

IL PROGETTO - Sistema bidirezionale, canalizzato, centralizzato. La Spezia: 2016.

44/71

Centrale descritta nelle slides precedenti

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA 45/71

Planimetria di un alloggio tipo

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

INTERNO

ESTERNOIngresso aria nuova, filtrata e preriscaldata. Espulsione aria viziata

Sistema BIDIREZIONALE non canalizzato

46/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Velocità Portate (m3/h)

Consumi(W)

Efficienza di recupero

1 15,0 4,5 82%

2 19,8 6,1 77%

3 29,4 10,8 75%

4 34,3 16,8 68%

5 40,6 20,6 65%

Come funziona un sistema non canalizzato?

47/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Quali possibili installazioni?

INTERNO ESTERNO

I E E

I

E

E

Visti a Casa Clima 2018

48/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Visti in fiera!

49/71

Unità decentralizzate contenute nel monoblocco preisolato.

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA 50/71

IL PROGETTO: 2018. Condominio. Carpi (MO).

Sistema non canalizzato AD INVERSIONE DI FLUSSOCome funziona?

51/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Come si devono scegliere i prodotti presenti sul mercato?

CENTRALI e COMPONENTI(residenziale e terziario)

TEST SPECIFICI

SECONDO LE PERTINENTI NORME DI PRODOTTO

PRESSO LABORATORI ACCREDITATI

=

ENTI TERZI

MARCATURA CE

DICHIARAZIONE ERP +

ETICHETTATURA ENERGETICA

52/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Cosa dobbiamo chiedere alle aziende?

COPIA DEL TEST DI PROVA REALIZZATO

PRESSO LABORATORI ACCREDITATI

Secondo le norme di prodotto

(Residenziale: UNI EN 13141 in 11 parti - Non Residenziale:

UNI EN 13053)

SCHEDA ErP

= base di dati per l’etichetta

energetica.

(controllare se i dati equivalgono a quelli

del test report!!)

&

53/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Che cosa è la scheda ErP?I produttori devono dichiarare (scheda tecnica ErP) i dati

prestazionali alla portata «reference» = 70% della portata massima. I test per essere ufficiali devono essere stati eseguiti in laboratori terzi accreditati.

PER IL CONSUMATORE

Consentirà di poter disporre di informazioni comparative in merito

alla prestazioni energetiche

PER IL MERCATO

Sarà orientato verso gamme di prodotti e sistemi sempre più

efficienti

54/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Quali sono le classi energetiche?

Classe SEC

SEC (kWh/a*m2)

A+ SEC < -42

A -42<SEC<-34

B -34<SEC<-26

C -26<SEC<-23

D -23<SEC<-20

E -20<SEC<-10

F -10<SEC<0

G 0<SEC

Si basano sul parametro SEC: Specific Energy Consumption

DICHIARAZIONE SEC: obbligatoria PER TUTTE le unità

ETICHETTA ENERGETICA: obbligatoria SOLO PER le unità che consumano più di 30W per

flusso d’aria.

Dal 1 gennaio 2016

55/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

CASA CLIMA: sigillo di qualità delle unità di

ventilazione. Classificazione basata su

UNI EN 13142.

Unità CANALIZZATA

Unità NON CANALIZZATA

56/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Di cosa parla la nuova UNI EN 16573:2017?

57/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Unità «bidirezionale» che ha:

come configurazione minima:- Ventilatori;

- Filtri- Sistema di controllo generale

+uno o più componenti addizionali:

- Pompa di calore aria-acqua- Pompa di calore aria-aria

- Scambiatore di calore

Esistono molteplici

configurazioni di

«multifunionalunits»

Cos’è una unità di ventilazione «multifunzione»?

58/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Sistema UNIDIREZIONALE (per estrazione):

59/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Funzioni (all in one):

• Ventilazione

• Riscaldamento

• Raffrescamento

• Produzione ACS

Filtri

Rec. calore staticoVentilatori

INOUT 5: ricircolo3: Aria immessa negli ambienti

3: Aria estratta dagli ambienti

10: pompa di calore (scambiatore

termodinamico)

Scambiatore acqua/aquaA. fredda

ACS

Anodo in titanio

Sistema BIDIREZIONALE MULTIFUNZIONE

60/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Sistema BIDIREZIONALE MULTIFUNZIONE

Inverno: Circuito frigorifero non attivo

Estate: Deumidificazione tramite circuito frigorifero (manuale o automatico in base al livello di U.R. interna)

61/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

I sistemi visti in precedenza si possono utilizzare negli edifici terziari?

Schema di impianto a semplice estrazione per un piccolo edificio adibito ad uffici.

Dispositivo di ingresso aria nella sala riunioni.

Foto scattata presso la sede CETIAT a Lione.

62/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Centrale

Terminali e regolatori di portata

Presa aria esterna

Condotti e accessori

Silenziatore

I componenti del sistema cambiano rispetto alle soluzioni per l’edilizia residenziale?

63/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Come funzionano i sensori di CO2?

Sensore di CO2

Immissione/Ripresa

Dispositivi di regolazione della

portata

Ventilatore

Esempi di serrande

64/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

I problemi di muffe esistono anche nell’edilizia terziaria?

65/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Anno di realizzazione: 2014Costo materiali (listino, IVA inclusa al 22%): 5000€

66/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Il progetto.

In rosso: rete di ripresa. Diametro canali 160 mmIn blu: rete di mandata.Diametro canali 180 mm

67/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

Il contesto: prima e dopo

68/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

La ripresa dell’aria avviene in prossimità della zona allestita a cucina saltuaria ed ai fotocopiatori.

Vista delle griglie di espulsione e di presa d’aria esterna. Si tratta dell’unica possibilità di installazione concessa dal proprietario.

69/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

La centrale- Recupero calore ad elevata efficienza + bypass- Regolazione autoregolabile o igrosensibile

Possibilità di comando a distanza - Installazione tramite dima

Portata (m3/h)

Consumi (W)

SPI (W/(m3/h))

90 39 0,43

120 50 0,41

150 65 0,43

180 85 0,47

210 110 0,52

240 139 0,58

270 172 0,63

300 210 0,7

330 253 0,76

370 316 0,85

70/71

16 novembre 2018 Arch. Valentina RAISA

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

valentina.raisa@sistene.it

Recommended