MIOLOGIA Le foto ed i disegni riportati, sono stati presi da libri che sono adottati o lo sono stati...

Preview:

Citation preview

MIOLOGIA

Le foto ed i disegni riportati, sono stati presi da libri che sono adottati o lo sono stati o presenti per consultazione in biblioteca di Dipartimento. L’uso è limitato alla stretto supporto grafico per la spiegazione in Classe, ed ogni altro uso contrario alle atuali leggi in vigore viene escluso. 1) Veggetti- Falaschini. Anatomia fisiologia zoognostica. Edagricole. 2)Meregalli, Giorgetti, Martini, Bozzi. Fondamenti di Anatomia, fisiologia e zoognostica. Ed.Liviana. 3) Bortolami, Callegari, Beghelli. Anatomia e fisiologia degli animali domestici. Edagricole. 4) Disselhorst, Mangold. Compendio di anatomia e fisiologia degli animali domestici. 5) Barone. Anatomia comparata dei mammiferi domestici. 6) Balasini. Zoognostica. Edagricole

MIOLOGIA

E’ la scienza che studia i muscoli e i loro annessi

Tessuto muscolare

striato

Diversi tipi fibranel

muscolo:1.a contrazione

rapida2.a contrazione

lenta

Classificazione dei muscolicirca 450

1. a) Muscoli pari (massetere)

b) Muscoli impari( diaframma)

2. a) Muscoli antagonisti( flessori/estensori)

b) Muscoli congeneri o sinergici

3. a) Muscoli cutanei o pellicciai

b) Muscoli scheletrici

Classificazione dei muscoli

4. a) Muscoli lunghi(mm.psoas, lungo dors.) b) Muscoli piatti( diaframma) c) Muscoli brevi (intercostali) d) Muscoli orbicolari (orb. delle labbra)5. a) Muscoli flessori (ulnare mediale) b) Muscoli estensori(est.radiale del carpo) c) Muscoli abduttori( gluteobicipite) d) Muscoli adduttori (sartorio)

Muscoli scheletrici

• Separati dal sottocute da fasce tendinee (aponeurosi)

• Si inseriscono esclusivamente su ossa o cartilagini mediante tendini

• Sono tutti muscoli volontari innervati

dal SNC

Muscoli lunghi

• Ventre: parte carnosa centrale ( se un solo ventre → monogastrico, se due → digastrico, se molti → poligastrico)

• Testa: estemità meno mobile (se due teste → bicipite, se tre → tricipite,ecc.)

• Coda: estremità più mobile (se due code → bicaudato, se tre → tricaudato,ecc.)

Altri tipi di muscoli

• Pennato

• Semipennato

• Multipennato

• Dentato

Annessi

• Tendini: cordoni fibrosi, di colore bianco lucente,costituiti di connettivo denso. Si fissano alle ossa unendosi al periostio e penetrando all’interno( fibre di Sharpey)

• Aponeurosi: lamine fibrose che rappresentano i tendini dei muscoli piatti

• Perimisio:connettivo fibroso che riveste i fasci muscolari e dà origine ai tendini.

Annessi

Muscoli della testa e del collo

1. Massetere

2. Orbicolare delle labbra

1. Sterno-cefalico

2. Brachio-cefalico

3. Splenio

4. Trapezio (parte cervicale)

Muscoli del tronco

1. Trapezio (parte toracica)

2. Grande dorsale

3. Muscoli pettorali

4. Obliquo esterno dell’addome

5. Diaframma

6. Lunghissimo dorsale

7. Psoas

Muscoli degli arti anteriori e posteriori

1. Deltoide2. Tricipite brachiale

1. Gluteo medio2. Gluteobicipite3. Semitendinoso4. Sartorio5. Quadricipite femorale

Muscoli superficiali di bovino

Muscoli superficiali di cavallo

Muscoli della testa di cavallo

Muscoli profondi del tronco di cavallo

Muscoli dell’arto posteriore◄ interniesterni ►

Diaframma di cavallo

Muscolisuperficiali

di pollo