Modulo 1 - corsi.deascuola.it€¦ · Il bambino è un “costruttore” che ha bisogno di...

Preview:

Citation preview

Co

din

g e

STE

AM

Modulo1

AndreaFerraresso

AndreaFerraresso

AutoreeformatorediDeAgostiniScuola.

Coding/Robotica/Tecnologia.

Dal2014CoderDojoFossò-Venezia.

Dal2015CoderDojo@Ca’Foscari.

Dalconfrontocondocentiestudenti

Pensierocomputazionaleecoding.

Tinkering.

STEAM.

Sono“compatibili”conlascuolaitaliana?

Ilcostruzionismoallabasedicodingetinkering1Codingsenzaeconcomputer2Scratchelebasidelcoding3

Checosatrattiamooggi?

UnapproccioSTEAM4

Ilcostruzionismoallabasedicodingetinkering

1

SeymourPapert

Matematicosudafricano(1928-2016).

1958-1963lavoraconJeanPiaget.

1963-…alMIT.

IlpensierodiPapert

Ibambiniimparanofacendoeriflettendosullorooperato.

Siinterrogavaquindisull’opportunitàdiinsegnareloroaessereconsapevolidelprocessodiapprendimento.

LavisionepedagogicadiPapert

L’insegnantesvolgelafunzionedianimatoreedipromotorediattività.

Laclassefunzionacomeunacomunitàincuisicondividonoideeesigestisconoincomuneprogettiestrategieperlasoluzionediproblemi.

Costruzionismoin8ideechiave

Impararefacendo(esperienzaattiva).

Tecnologiacomematerialedacostruzione(esprimersi/creatività).

Divertimento“tosto”(sfida).

Imparareadimparare(averecoscienzadellapropriaesperienzadiapprendimento).

Da“AnInvestigationofContructionismattheMaineYouthCenter”diGaryStager

Costruzionismoin8ideechiave

Prendersiilgiustotempo(saperlogestire).

Sbagliandosiimpara(riflettereemigliorare).

Faredaesempio(perl’insegnante).

Ilnostroèunmondodigitale(usareilcomputercomestrumento).

Da“AnInvestigationofContructionismattheMaineYouthCenter”diGaryStager

LeideeinMindstorms

Gli“oggetti-per-pensare”.

Il“pensierocomputazionale”.

Oggettiperpensare

SeymourPapertsull’apprendimento:

Ilbambinoèun“costruttore”chehabisognodimaterialiconcuicostruire;habisognocioèdimanipolarematerialireali.

Lapresenzadioggettiedispositivifacilitalosviluppodispecificiapprendimenti.

Tinkering

Significa“armeggiare”o“rattoppare”.

Termineintrodottonel1983inunarticolochedescrivevagliesperimentigiovanilidiRobertNoyce(Intel).

Idee?

Idee?

https://www.youtube.com/watch?v=2NBToyiKwAI

Idee?

https://www.youtube.com/watch?v=LsIYshCtrN8

Idee?

https://www.youtube.com/watch?v=z4WO9UKIjjw

Evoluzionedeltinkering

Damovimento“informale”,nelcorsodeglianniiltinkeringsièsviluppatocomemetodologiadiapprendimento,partendodagliesperimentidell’ExploratoriumdiSanFrancisco,unmuseoscientificointerattivo.

(https://www.exploratorium.edu/)

Beneficideltinkering

L’approccio“tinkering”puòancheessereutilepersuperarelapauracheglistudentihannoversolecosiddettematerieSTEM(ovveroscienza,tecnologia,ingegneria,matematica)eintrodurreloroilconcettodiSTEAM,dovelaAaggiuntarappresental’arte.

Ognibambinopuòlavorareseguendoilproprioritmo,senzasentirsi“diverso”.

Tinkeringomaking?

Neltinkering:

L’attivitàèfocalizzatasullacreativitàesull’esplorazione.

Nonc’èlanecessitàdiprodurrequalcosadirealmentefunzionante;sitrattapiuttostodiunmomentoperesplorarelescienzeelatecnologia.

Principaliazionideltinkering

Esplorazione.

Realizzazione.

Apprendimento.

Ruolodell’insegnante

Inunsimilecontestol’insegnantepuòesseredefinitocomeun“facilitatore”.

Garantisceunosvolgimentosicurodelleattivitàdellaboratorioeincoraggiaipartecipantiasperimentareeaesplorare.

Apprendimentocreativo

Progetti.

Passione.

Lavoraretrapari.

Giocare.

Immagina.

Crea.

Gioca.

Condividi.

Rifletti.

Immagina...

Codingconesenzacomputer

2

PensierocomputazionaleeMIUR

PianoNazionaleScuolaDigitale(2015).

NeldocumentodelMIUR“Indicazioninazionalienuoviscenari”(febbraio2018)c’èuninteroparagrafodedicatoalpensierocomputazionale,dicuilalinguaelamatematicacostituisconolebasi.

https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scenari/

Fasidelpensierocomputazionale

Formulazionedelproblema.

Individuazionedellasoluzione(progettazionediunalgoritmo).

Esecuzionedellasoluzioneelavalutazionedeirisultati.

Componentidelpensierocomputazionale

Decomposizione.

Riconoscimentopattern(strutturericorrenti).

Generalizzazione(astrazione).

Progettazionedialgoritmi.

Algoritmo

Procedimentodirisoluzionediunproblemadescrittoinmanieranonambiguaconunnumerodifinitodipassielementari.

Puòesseredescrittoaparole,ovisualizzatosottoformadidiagrammadiflusso.

Sevogliamofareeseguireunalgoritmoauncomputerdobbiamo“scriverlo”inunlinguaggiodiprogrammazione.

Diagrammadiflussoecodice

Coding

Derivadall’inglese“tocode”,cioè“codificare”,ovveroscrivereunasequenzadiistruzioniutilizzandounlinguaggiocheilcomputerèingradodicomprendereedeseguire.

Èpossibilestudiareiconcettibasedelpensierocomputazionaleutilizzandoapplicazioniinformaticheespressamentesviluppateascopodidattico.

Beneficidelcoding

Secondoalcunistudiositracuiilprof.MitchelResnickdelMIT,capodelprogettoScratch,losviluppodelpensierocomputazionaleaumenterebbelacapacitàdeglistudentidiaffrontareproblemicomplessioconaltogradodiambiguità.

Cominciaresenzacomputer(1)

http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/08/11_Addone.pdf

Cominciaresenzacomputer(2)

https://scacchi012.wordpress.com/2014/06/20/chessandcomputerscience/

Scratchelebasidelcoding

3

Scratch3.0

https://scratch.mit.edu/

ScratchJr

https://www.scratchjr.org/

Roboticaeducativaperl’infanzia

Scratch

Scratchèunambientevisualeincuil'attivitàprogrammazioneavvienein“manieragrafica”.

Leistruzionicheilcomputerdovràeseguiresonogiàprontesottoformadiblocchigrafici;

Numerosistrumentiattivabilisemplicementeconunclic.

Èpossibileavereunritornoimmediatorispettoaquellochesistafacendo.

Scratchepensierocomputazionale

LosviluppodelpensierocomputazionaleconScratchèbentrattatoqui:

http://scratched.gse.harvard.edu/ct/

ConcettibasedicodingconScratch

Sequenze(passiperportareatermineuncompito).

Cicli(ripeteresequenzepiùvolte).

Parallelismo(piùcoseinesecuzione“contemporaneamente”).

Eventi(rapportocausa-effetto).

Condizioni(prenderedecisionibasatesucondizioni).

Operatori(espressionilogico-matematiche).

Dati(memorizzare,leggereemodificarevalori).

UnapproccioSTEAM

4

STEAM

SCIENCE

TECNOLOGIA

INGEGNERIA

ARTE

MATEMATICA

Inbreve

L’approccioSTEAMfornisceaglistudentimolteopportunitàdiapprendimento,attraversosfideorisoluzionediproblemi,proiettatinellalororealtà.

Aiutainoltrearafforzarele4competenzetrasversaliindividuatedalForumEconomicoMondiale:comunicazione,collaborazione,pensierocritico,creatività.

Ildubbio

Èpossibileimplementareunapprocciodidatticocherispettipienamentele“Indicazioninazionaliperilcurricolodellascuoladell'infanziaedelprimociclod’istruzione”delMIUR(2012)?

Scuoladell’infanzia

Campidiesperienza.

Parolechiave:

Curiosità,esplorazione,scoperta,esperienzadiretta,gioco,procederepertentativiederrori.

Nellascuoladell’infanziaitraguardiperlosviluppodellacompetenzasuggerisconoall’insegnanteorientamenti,attenzionieresponsabilitànelcrearepistedilavoroperorganizzareattivitàedesperienzevolteapromuoverelacompetenza,cheaquestaetàvaintesainmodoglobaleeunitario.

““

MIUR, “Indicazioni nazionali”, 2012

Primociclo

Competenze.

Parolechiave:

Autonomia,responsabilità,integrazione,empatia,originalità,spiritodiiniziativa.

Lascuolaproponesituazioniecontestiincuiglialunniriflettonopercapireilmondoesestessi,diventanoconsapevolicheilpropriocorpoèunbenedicuiprendersicura,trovanostimolipersviluppareilpensieroanaliticoecritico,imparanoadimparare,coltivanolafantasiaeilpensierooriginale,siconfrontanoperricercaresignificatiecondividerepossibilischemidicomprensionedellarealtà,riflettendosulsensoeleconseguenzedellepropriescelte.

““

MIUR, “Indicazioni nazionali”, 2012

Conclusioni

LeSTEAMriflettonoinpienoquestarealtà,accolgonoibambini,leloroscoperteederrori.

Incentivanotuttiicampidell’esperienza,apronoibambinialdialogo,all’ascoltodiséedell’altro.

Sonofondamentalianchepersvilupparecreatività,favorireilpensierodivergenteoltreaquelloconvergente,maancheilpensierocriticoeanalitico.

Perchéquestoapproccio?

Abbatterelebarriereconlemateriescientifiche.

Transdisciplinarietà(cioèunospaziochesitrovatralediscipline,attraversolediscipline,oltrelediscipline).

Dareun“senso”aiproblemiautentici.

Vantaggi

Inclusività.

Cooperazioneecollaborazione.

Apprendimentorealeesituato.

Aumentodell’autostima.

Fasidell’attivitàSTEAM(docenti)

Design:pianificazioneecreazioneUDA.

Sperimentazione:provarelemetodologiedidattichepiùadeguate.

Analisi:delpropriolavoropercapirecosaèandatobeneechecosano.

Riflessione:mettereindiscussioneilpropriooperatoconspiritocritico.

Fasidell’attivitàSTEAM(studenti)

Scoprire:definireilproblema,richiamarepreconoscenze,lanciareunasfida.Esplorare:esplorarel’ambiente,imateriali,ilgruppo,lepossibilità.Realizzare:realizzareunmodello.Testareemigliorare:testareilmodello,capireseedovenonfunziona.Riflettere:rifletteresucosaèandatostorto.Ifattoripossonoesseremolti.

Fasidell’attivitàSTEAM(docenti/studenti)

Esempioattività(infanzia/primaria)

Proviamoacostruireun’attivitàsemplicechesiadattabenedaibambinidell’infanziaaquellidellaprimaria,chiaramenteconledovutemodificheinbaseall’età.

Esempio:viaggioneltempo.

Esempioattività(infanzia/primaria)

Scoprire:Partiamoconlaletturadiunlibro/visionediunvideoperattivarelacuriositàelepreconoscenzedeibambini.

Lanciamosfida,perchél’essenzialeèchesisentanopienamentecoinvoltidall’attivitàchedovrannosvolgere.

Sesisvolgeunaattivitàditinkering,questaèanchelafaseincuisisvelaairagazzidiqualimaterialipotrannoavvalersi.

Esempioattività(infanzia/primaria)

Esplorare:Ibambinifannounadiscussionepercapirealcuniconcetti,comeiltempo,lospaziooancheleimplicazionicheunviaggioneltempopuòavere.

Vengonopoidivisiinmicro-gruppidadue.Quisifaunulteriorebrainstorming,doveipiccolisiscambianoideeespunti.

Esempioattività(infanzia/primaria)

Realizzare:Inbaseall’ordinediscuolasipuòcreareunacapsulaspazialeconmaterialidirecupero(tinkering)oppureibambinipossonocostruireunalorostoria,anchedigitalesulviaggioneltempo.

Sirafforzanomoltecompetenze(linguistica,anchetrasversalicomeempatia,comunicazione,collaborazione...).

Esempioattività(infanzia/primaria)

Realizzare:(continua)Sipuòutilizzareilcodingancheconibambinipiùpiccoli,creandounagrigliadilavoro,dovesiinserisceunelementodelmondofantasticodiciascunbambino(possonoanchecostruirloloroconmaterialipoveri)eibambinivengonoguidatiattraversosemplicicomandiamuoversisullagrigliapercompiereilloroviaggiofantastico.

Esempioattività(infanzia/primaria)

Realizzare:(continua)Sipuòutilizzareilcodingancheconibambinipiùpiccoli,creandounagrigliadilavoro,dovesiinserisceunelementodelmondofantasticodiciascunbambino(possonoanchecostruirloloroconmaterialipoveri)eibambinivengonoguidatiattraversosemplicicomandiamuoversisullagrigliapercompiereilloroviaggiofantastico.

Inbaseal“prodotto”chehannorealizzato,ibambinidovrannotestarneilfunzionamentoemigliorarlo.

Esempioattività(infanzia/primaria)

Riflettere:èunafaseimpegnativa,perchéèanchelafasedellavalutazione,soprattuttoperlaprimaria.

Ibambinipotrannoesporreeraccontareillorolavoroaicoetanei,spiegandocosahannoappreso,adesempiodiuncertoperiodostorico.Possiamochiedereloro(nellafasescoprire)diutilizzaredeiterminispecifici,chepossonoessereterminitecniciomenocheiragazzidevonoimparare.Nelcasodelviaggiodeltempo,adesempiopotremmochiederelorodiusaredelledatepreciseodeiparticolariluoghi.

Inquestafasesicompilalarubricadivalutazione(messaadisposizionedeiragazzigiànellafasescoprire)el’autovalutazionedapartedeglistudenticheserviràancheaidocenticomemetrodell’attivitàchehannoprogettatoesvolto.Ricordiamocisempredimetterciindiscussione.

Lavalutazione

…ilprossimoincontro!

Videoinformaticaunplugged1

Videorobotchedisegnano2

Approfondimenti

SPAZIOALLEDOMANDE

Scriviituoiquesitialrelatorenellasezionedomande(sulladestra)

formazione.deascuola.itblog.deascuola.it

@DeAScuola/DeAScuola deascuola

Grazie!eventi.digitali@deascuola.it

Recommended