MOLTI RIFIUTI VENGONO GETTATI NEI FIUMI, LAGHI, PRATI E BOSCHI, POSSONO CAUSARE PROBLEMI A QUALUNCUE...

Preview:

Citation preview

MOLTI RIFIUTI VENGONO GETTATI NEI FIUMI, LAGHI, PRATI E BOSCHI, POSSONO CAUSARE PROBLEMI A QUALUNCUE PERSONA , E QUESTA POTRESTI ESSERE TU !!!SE VUOI AIUTATE IL TUO AMBIENTE RECICLA !!!

È MOLTO IMPORTANTE FARE LA RACCOLTA DELL’UMIDO, COSi’ AVREMMO MENO SPORCIZIA NELLE STRADE

Hai visto quanti rifiuti?

Se la faccenda dei rifiuti ti interessa Se la faccenda dei rifiuti ti interessa

AVETE VISTO QUANTI RIFIUTI PRODUCE UNA CASA??

Il rifiuto organico nonSi deve buttare nel rifiutoMisto ma riciclarlo per Favorire la decomposizione

Con la raccolta differenziataI rifiuti sono in ordine

Questo succede se non si Fa la raccolta differenziataE si buttano i rifiuti per strada

• L'alluminio appartiene alla categoria dei rifiuti urbani ed è il materiale di cui sono fatti le lattine delle bibite, le pentole, gli utensili in genere, le porte e le finestre. Il minerale dal quale più comunemente lo si ricava è la bauxite, presente in particolare nei giacimenti della Guyana inglese, della Costa d'Avorio in Africa, in Australia e India. Gli Stati che come l'Italia sono privi di questo materiale devono essere maggiormente attenti al riciclo, che si presenta particolarmente importante perché nelle discariche, ad esempio, le lattine occupano molto spazio e non si degradano. La raccolta differenziata è indispensabile, perché l'alluminio usato può essere utilizzato per ottenere nuovo alluminio. In questo modo si risparmiano materie prime, si riducono le importazioni e diminuisce il consumo di energia necessaria per la lavorazione dell'alluminio, che sarebbe fonte di nuovo inquinamento.

• LE MATERIE PLASTICHELe materie plastiche appartengono alla categoria rifiuti urbani e si ricavano da particolari lavorazioni del petrolio. Per errore si pensa che vi sia un solo tipo di plastica, in realtà si deve parlare di plastiche a seconda della loro composizione chimica. Le plastiche più diffuse sono il polietilene (PE), il cloruro di polivinile (PVC), il polipropilene (PP), il polietilentereftalato (PET) e il polistirolo (PS). Hanno avuto largo impiego grazie alla loro capacità di assumere varie forme, alla loro resistenza e alla loro inattaccabilità dagli acidi. A questi vantaggi si contrappone il problema della loro difficile eliminazione. Se non separate dagli altri rifiuti arrivano nelle discariche dove occupano spazio perché non si degradano, mentre negli inceneritori possono produrre sostanze molto pericolose come la diossina che si diffondono facilmente nell'ambiente. È importante la raccolta differenziata: la plastica infatti ha caratteristiche che la rendono idonea ad un eventuale riciclaggio

Fino al 1800 la carta veniva fatta con gli stracci.

La carta viene divisa secondo i diversi colori e materiali.

Adesso la carta viene fatta con la cellulosa del legno.

La carta viene pressata e poi macinata.

Lo smog in Italia

Ecco un paesaggio senza rifiuti !!!

Provate ad osservare il cielo,l’acqua e la vegetazione è tutto “perfetto” : l’acqua è limpida,il cielo è azzurro, la vegetazione non inquinata

E adesso guardate questo, notate qualche differenza ?!?

VIETATO FUMARE!!!!!!!!!!!

Anche il fumo inquina l’ambiente,ma non solo, inquina anche il nostro organismo!!

energia

vetro

carta

legno

plastica

inquinamento

umido

fumo

NON gettare carta, pacchetti ,lattine e bottiglie in mare.

Buttare ogni oggetto/cibo nel contenitore adatto

NON buttare oggetti / cose per strada

Recommended