mori macro8 9 [modalità compatibilità] · PDF fileIl Modello AD-AS Agenda 1. Il...

Preview:

Citation preview

Antonella Mori Macroeconomia 1

ISPI

MACROECONOMIA

Lezioni 8 e9

Il modello IS-LM e lepolitiche fiscali e monetarie.

Offerta aggregata

Agenda

1. Il modello IS-LM e gli effetti delle politiche economiche

2. La trappola della liquidità3. La derivazione della curva AS

i. breve periodoii. medio periodo

Il Modello IS-LM

i

Y

LM0

Il modello IS –LM

IS0

Y0

i0E

Il Modello IS-LM

4

QUALI SONO GLI EFFETTI ATTESI SUL PIL, TASSO D’INTERESSSE E COMPONENTI DELLA DOMANDA AGGREGATA IN ITALIA?

Antonella Mori Macroeconomia 55

Politica fiscale

Riduzione di G, TR o aumento di t stretta fiscale, politica fiscale (o di bilancio) restrittiva

Aumento di G, TR o riduzione di t espansione fiscale, politica fiscale (o di bilancio) espansiva

Antonella Mori Macroeconomia 77

Effetti di una riduzione delle imposte

IS:Imposte

Consumo

Domanda di beni

Produzione (attraverso il moltiplicatore) La curva IS si sposta verso destra.

LM: La curva LM non varia

Y0 PIL

i

0

i0

LM

ISo

Effetto di una riduzione delle imposte

IS1

1

0

i1

QUALI SONO GLI EFFETTI ATTESI SULLE COMPONENTI DELLA DOMANDA AGGREGATA?

Y1

QUALI SONO GLI EFFETTI ATTESI SUL PIL E SUL BILANCIO PUBBLICO IN ITALIA SAPENDO CHE LA BCE NON FARA’ CAMBIARE IL TASSO

D’INTERESSE?

Macroeconomia 1010

Politica monetariaRiduzione dell’offerta di moneta

contrazione monetaria (equivalente a un aumento dei tassi

ufficiali)

Aumento dell’offerta di moneta espansione monetaria (equivalente

a una riduzione dei tassi ufficiali)

Y0 PIL

i

0

LM0

ISo

Effetti di un’espansione monetaria

0

1

LM1

i0i1

QUALI SONO GLI EFFETTI ATTESI SULLE COMPONENTI DELLA DOMANDA AGGREGATA?

Y1

Agenda

1. Il modello IS-LM e gli effetti delle politiche economiche

2. La trappola della liquidità3. La derivazione della curva AS

i. breve periodoii. medio periodo

i1

Md(Y0)

M/PM/P0

Ms

A

iMd’(Y1)

B

i

LM0

Y0

Bi1

Y

A

La LM e la trappola della liquidità

Y1•

i

LM0

IS0

Y0 Y

A

LM1

Quando i=0, una politica monetaria espansiva che sposta a destra la LM non fa aumentare la produzione (l’equilibrio rimane nel punto A).

La politica fiscale espansiva può aumentare la produzione.

PE espansive in trappola della liquidità

i

LM0

IS0

Y0 Y

A

Quando i=0, una politica fiscale restrittiva riduce moltissimo il reddito

Austerità in trappola della liquidità

IS1

BY1

Il Modello AD-AS

Agenda

1. Il modello IS-LM e gli effetti delle politiche economiche

2. La trappola della liquidità3. La derivazione della curva AS

i. breve periodoii. medio periodo

Il Modello AD-AS

Antonella Mori Macroeconomia 18

Antonella Mori Macroeconomia 19

L’offerta aggregata, ASCurva dell’offerta aggregata:mostra la quantità di merci e servizi che le imprese desiderano produrre per ogni dato livello dei prezzi

Produzione Prezzi

Mostreremo:

Determinazione del salario (W)• Salario corrente = salario precedente +

aggiustamento ciclico

• Durante una fase di espansione economica aumenta la domanda di lavoro delle aziende W

• Durante una fase di recessione economica diminuisce la domanda di lavoro delle aziende W .

• Nella realtà i salari sono relativamente rigidi verso il basso per:1. la presenza dei sindacati (insider/outsider)2. salari d’efficienza

Formazione dei prezzi (P)Le imprese fissano il prezzo sulla base di:

1. costo del lavoro per unità di prodottoCLUP = aW(dove “a” rappresenta il numero di ore necessarie per produrre una unità di prodotto)

2. altri costi (altri input, imposizione fiscale,..)3. l’utile desiderato

P = aW(1 + mark up)

dove il “mark up” rappresenta il margine sul CLUP per coprire gli altri costi e l’utile

Antonella Mori Macroeconomia 22

Produzione Prezzi

Perché:Y occupazione

disoccupazione

salari

P

Y1

P1

0

P

PIL

Curva di offerta aggregata di breve periodo

Offerta aggregata di breve periodo

A

Antonella Mori Macroeconomia 24

1. Un aumento del mark up.2. Una diminuzione della produttività del

lavoro (aumento parametro a).3. Un aumento del livello atteso dei prezzi.4. Una diminuzione dello stock di capitale.

Esempi di spostamento della AS di breve in alto (a sinistra)

Spostamento verso l’alto della AS breve

Y1

P1

0

AS1

P

PIL

AS2

A

B

L’offerta aggregata di medio periodo dipende dalla dotazione di fattori produttivi dell’economia (lavoro e capitale) e dal livello della tecnologia.

Dunque non dipende dai prezzi.

La curva dell’offerta aggregata di medio periodo è verticale al livello naturale di produzione.

La curva di offerta aggregata di medio periodo

Prodotto naturale 0

P

PIL

Offerta aggregata di medio periodo

La curva di offerta aggregata di medio periodo

Recommended