Nei primi versi del brano IV del libro dellEneide Didone viene a scoprire che Enea sta per lasciarla...

Preview:

Citation preview

I RIMPROVERI E LE PREGHIERE DI DIDONE

Eneide libro IV

VIRGILIO

Nei primi versi del brano IV del libro dell’Eneide Didone viene a scoprire che

Enea sta per lasciarla in quanto è sul punto di partire con le navi alla volta del Lazio e sono

ampiamente evidenziati i suoi sentimenti:

delusione e sconforto.

NELLE PUNTATE PRECEDENTI

hoc  solum nomen quoniam de coniuge restat.

quid moror? an mea Pygmalion dum moenia frater 

destruat aut captam ducat Gaetulus Iarbas? 

Versi 324-326

poiché solo questo nome mi resta di mio marito?

Che aspetto? Forse che il fratello Pigmalione

Distrugga le mie mura o il Getulo Iarba mi conduca prigioniera? LISTA PARADIGMI

ANALISI

Se almeno prima della fuga mi fosse nato da te un figlio,

se un piccolo Enea giocasse con me nel cortile,che ti richiamasse almeno col volto,

non mi sembrerei del tutto delusa e abbandonata"

saltem si qua mihi de te suscepta fuisset ante fugam suboles,

si quis mihi parvulus aula 

luderet Aeneas, qui te tamen ore referret, 

non equidem omnino capta ac deserta viderer.

327-330

LISTA PARADIGMIANALISI

hoc  solum nomen quoniam de coniuge restat.

1 Poiché

2 questo solo nome

3 di mio marito 4 mi resta

Poiché questo solo nome di mio marito mi resta.

524

ANALISI

quid moror? an mea Pygmalion dum moenia frater

1Che cosa aspetto?2 Forse che

3 il fratello Pigmalione

destruat aut captam ducat Gaetulus Iarbas? 

4 distrugga

5 le mie mura

6 o

8 mi trascini7 Il Getulo Iarba9 prigioniera

Che cosa aspetto? Forse che il fratello Pigmalione distrugga le mie mura o il Getulo Iarba mi conduca prigioniera?

525

526

ANALISI

saltem si qua mihi de te suscepta fuisset

1 se2 almeno

3 mi fosse nato

4 da te

ante fugam suboles, si quis mihi parvulus aula 

6 figlio

5 un

7 prima della fuga

Se almeno mi fosse nato da te un figlio prima della fuga,

527

528

ANALISI

ante fugam suboles, si quis mihi parvulus aula 

528

luderet Aeneas, qui te tamen ore referret, 

529

1 se un

2 piccolo Enea

3 giocasse

4 con me

5 nel cortile

6 Che (un piccolo Enea)7 almeno 9

nell’aspetto

8 ti riproducesse

Se un piccolo Enea giocasse con me nel cortile, che almeno ti riproducesse nell’aspetto

ANALISI

non equidem omnino capta ac deserta viderer.

1 certamente2 non 3

sembrerei4 del tutto 5 ingannata e

abbandonata

Certamente non sembrerei del tutto ingannata e abbandonata.

530

ANALISI

In questi versi i sentimenti di Didone sono quelli di una donna che si sente sola e disperata in quanto pian piano ha perso tutto.In preda al panico immagina che ora che ha perso anche Enea non le resta che andare come prigioniera al re della Getulia Iarba.

COMMENTO

ANALISI

Hoc solum nomen quoniam de coniuge restat.

Nei versi 327-330 è evidenziato il dispiacere di Didone che è stata tradita da Enea e dal quale avrebbe almeno voluto avere un figlio con il quale giocarci e ricordare il volto del padre. Didone dopo tante disavventure e sfortune è desiderosa solo di un po’ di tranquillità ma i continui eventi che si susseguono evidenziano sempre di più in lei uno sconforto .

COMMENTO

ANALISI

REALIZZATO DA:

- FEDERICA LA MAZZA- LUCA SANTORO.

Restat :Ind. Pres. 3 pers.sing.Resto,as,restiti,restare=rimanere

Moror: Pres. Ind. 1 pers. Sing. Moror,moraris,moratus sum morari = aspettare.

Destruat:Cong.Pres.3pers.sing.destruo,is,destruxi,destructum,ere= distruggere.

Captam:Part.perfetto da capio,capis,capivi,captum,capere =catturare,prendere

Ducat:Cong. Pres. 3 pers. Sing.Duco,is,duxi,ductum,ere = condurre Suscepta fuissent:Part. Perf. Da suscipio,suscipis,suscepi,

susceptum,suscepere= generare,mettere al mondo. Luderet:Cong. Imp. 3 pers. Sing.Ludo,is,lusi,lusum,ludere = giocare. Referret:Cong. Imp. 3 pers. Sing.Refero,refers,retuli,relatum,referre = assomigliare a. Captam:Part.perfetto da capio,capis,capivi,captum,capere

=catturare,prendere Viderer: Cong. imp. 3 pers. Sing. Videor,videris, visus sum,videri =

sembrare.

TORNA AI VERSI ANALISI

hoc  solum nomen quoniam de coniuge restat

Ind. Pres. 3 pers. Sing.Resto,as,restiti,restare=rimanere

Cong.causale=poichè;

LISTA PARADIGMITORNA AI VERSI

Figure retoriche

quid moror? an mea Pygmalion dum moenia frater

Pres. Ind. 1 pers. Sing.Moror,moraris,moratus sum morari = aspettare.

Quis,quid = pronome interrogativo.

 nelle interr. dirette semplici=forse che

= mura

LISTA PARADIGMITORNA AI VERSI

destruat aut captam ducat Gaetulus Iarbas? 

Cong. Pres. 3 pers. Sing.destruo,is,destruxi,destructum,ere= distruggere.

Cong. Pres. 3 pers. SingDuco,is,duxi,ductum,ere = condurre.

Part.perfetto da capio,capis,capivi,captum,capere =catturare,prendere

Cong.= o,oppure

LISTA PARADIGMITORNA AI VERSI

saltem si qua mihi de te suscepta fuisset

Part. Perf. Da suscipio,suscipis,suscepi, susceptum,suscepere= generare,mettere al mondo.

Avverbio = almeno.

Cong.= se; si + cong. Periodo ipotetico dell’irrealtà

de + ablativo= da

LISTA PARADIGMI LISTA PARADIGMI LISTA PARADIGMI

Figure retoriche

TORNA AI VERSI

ante fugam suboles, si quis mihi parvulus aula 

Pron.,pers.,dat.,sing. Ego,mei,mihi,me,me

Cong.= se Pronome

indefinito

Si+quis=se uno, qualcuno

sŭbŏlēs, subolis= figlio

LISTA PARADIGMI LISTA PARADIGMI LISTA PARADIGMI

Figure retoriche

TORNA AI VERSI

luderet Aeneas, qui te tamen ore referret, 

Cong. Imp. 3 pers. Sing.Ludo,is,lusi,lusum,ludere = giocare.

Cong. Imp. 3 pers. Sing.Refero,refers,retuli,relatum,referre = assomigliare a.

Pronome relativo nom. masch. Sing. Da qui,quae, quod = il quale,che.

cong.= tuttavia

Os,oris= volto

LISTA PARADIGMITORNA AI VERSI

non equidem omnino capta ac deserta viderer.

Avverbio = certamente.

Cong. imp. 3 pers. Sing.Videor,videris, visus sum,videri = sembrare.

Part.perfetto da capio,capis,capivi,captum,capere =catturare,prendere

Part.perf da Deserto,is,ui,ertum,ere= abbandonare

LISTA PARADIGMITORNA AI VERSI

Quoniam: anastrofe in quanto l’ordine delle parole non segue il senso logico ma da più enfasi alla frase.

De coniuge: brachilogia in quanto viene sottinteso nomine in quanto la costruzione dovrebbe essere de nomine coniuge

TORNA AI VERSI

TORNA ALL’ANALISI

Enjambement: la frase continua al verso successivo

TORNA AI VERSI

TORNA ALL’ANALISI

Recommended