Offerta Didattica 2014/2015

Preview:

DESCRIPTION

Il catalogo dell'offerta didattica 2014/2015 della Tappeto Volante s.r.l., leader del turismo scolastico in Campania dal 2006

Citation preview

Offerta DiDattica 2014/2015

www.TappetoVolante.org081 8631581•3391888611

La scuola va a teatro... con Tappeto Volante!

La gita scolastica è da sempre considerata dagli studenti un

appuntamento atteso e felice. In realtà rappresenta un’importante occasione di crescita e di conoscenza che coinvolge diversi “protagonisti”, sin dal momento in cui si ipotizzano destinazioni e temi didattici da trattare e da approfondire.

La nostra offerta didattica, composta da spettacoli itineranti, mostre e

rappresentazioni teatrali, sono da supporto al programma ministeriale e rappresentano un valido strumento didattico, analizzando attraverso le le opere classiche, la nostra realtà sociale.

Per info e prenotazioni

www.TappetoVolante.org

Nel mezzo del cammin di nostra vita…

lo spettatore incontra i diversi personaggi che popolano la la prima cantica del Sommo Poeta: da Virgilio a Francesca da Rimini, dalle Fiere a Farinata degli Uberti, da Beatrice alle Erinni, Pier delle Vigne, Ulisse, il Conte Ugolino.

La magia si ripete ad ogni recita,

con Dante in persona (attore professionista in costume) che accoglie e accompagna gli studenti per i cunicoli dove si sviluppa lo spettacolo e, di caverna in caverna, consentendo l’interazione del pubblico con i diversi personaggi.

Lo spettacolo, è stato ideato e diretto da

Domenico M. Corrado, specialista in questo tipo di eventi spettacolari, che coniugano bellezze storiche, naturalistiche e architettoniche a grandi opere letterarie.

L’Inferno di DanteNon ci sono quinte o fondali di cartapesta, ma una straordinaria ambientazione che si fonde con giochi di luce, suoni e installazioni d’arte contemporanea.

Attraverso le caverne sotteranee dove si svolgerà lo spettacolo, vi accompagnerà un cast di 20 attori professionisti.

L’Inferno di Dante nelle grotte di CastelcivitaL’Inferno di Dante nelle Grotte di Castelcivita è un vero e proprio evento spettacolare.Unico, emozionante, suggestivo.

Lo spettacolo si snoda per circa un chilometro nelle ampie cavità delle Grotte di Castelcivita, adorne di imponenti gruppi stalatto – stalagmitici e da straordinarie morfologie di concrezionamento.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Negli ultimi otto anni lo spettacolo de “L’Inferno di Dante” ha avuto più di 450.000 spettatori, con all’attivo più di 600 recite.

L’Inferno di Dante nel ventre di NapoliL’Inferno di Dante nel ventre di Napoli è il nuovo adattamento dello spettacolo che ha incontrato migliaia di spettatori.

Attraverso i cunicoli di Napoli Sotterranea (ingresso Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta), accompagnati da attori professionisti in costume, si incontrano i personaggi più noti che popolano la prima cantica del Sommo Poeta: da Virgilio al Conte Ugolino, dalle Fiere a Ulisse, da Francesca da Rimini a Frinata degli Uberti a Pier delle Vigne.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Usciti dall’Inferno, attraverso la natural burella, il nostro

Dante prosegue il viaggio nella terra “di mezzo”, una montagna creata con la terra utilizzata per scavare il baratro dell’Inferno. Nei vari ambienti della Certosa più grande d’Italia si dipana il

racconto della Divina Cantica: qui Dante incontra le anime che scontano i loro peccati per purificarsi, prima di accedere al Paradiso, pagando una pena pari ai peccati commessi durante la vita.

Il Purgatorio di Dante alla Certosa di Padula

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Qui Dante accoglie gli spettatori e li accompagna attraverso i cieli descritti nella terza cantica della Divina Commedia, incontrando gli spiriti che

hanno avuto il privilegio di conoscere la grazia di Dio. Accompagnato nel suo percorso da Beatrice, incontererà Maria e l’Arcangelo Gabriele, San Pietro, San Giovanni Evangelista per arrivare infine all’Empireo.

Il Paradiso di Dante al Castello Arechi di Salerno“La glora di colui che tutto muove per l’universo penetra, e risplende in una parte più e meno altrove” Guidati da Dante in persona

lungo i camminamenti del Castello di Arechi a Salerno, ci si appresta all’ascesa al Paradiso sospesi tra cielo e terra. Sul colle “Bonadies”, la fortezza si erge imponente dominando la città e tutto il golfo di Salerno che, in una cornice panoramica mozzafiato, si presta come location ideale per l’ambientazione della terza cantica della Divina Commedia.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Commedia musicale in 2 atti

Con venti artisti in scena tra attori, cantanti e ballerine,

lo spettacolo è ricco di musiche e coreografie e racconta la vicenda del pio Enea cantata da Virgilio nell’Eneide. In una formula che coniuga il testo classico all’ironia propria della Lingua Napoletana, esso restituisce allo spettatore un mix di cultura e divertimento molto utile soprattutto sotto l’aspetto didattico.

L’Eneide di Virgilio

solo per Dicembre 2014

al Teatro delle Palme di Napoli

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

La mostra si prefigge la divulgazione dell’opera del grande genio rinascimentale.

Pittore. architetto, scienziato, inventore, scultore, scenografo, musicista, Leonardo, considerato uno dei più grandi Geni che l’Umanità abbia mai espresso. Il viaggio è teso alla conoscenza di diverse macchine, tutte funzionanti e che possono essere toccate e provate, tutti i giorni dalle ore 09.30 alle ore 19.30, con ingressi ogni ora.

Saranno in esposizione inoltre alcune eccellenti riproduzioni delle opere più

importanti di Leonardo da Vinci, nonchè le copie di alcuni codici di Leonardo.

Su prenotazione è possibile visitare la mostra in compagnia di Leonardo da Vinci, che

illustrererà, descriverà e racconterà la sua vita, i suoi incontri ed esperienze, interagendo con le macchine che diventano elementi di scena.

Leonardo nella Basilica di Pietrasanta a NapoliLeonardo, il genio del Bene. La vita, le opere e le macchine dell’Uomo Universale.

La mostra “L’invisibile Pompei ®” al Chiostro di San Francesco a Sorrento

presenta cinquanta e più reperti archeologici, tra affreschi, mosaici e pitture murarie della antica Città Vesuviana sepolta dalla eruzione del 24 agosto del 79 d.C.

L’Invisibile Pompei

La particolarità della Mostra risiede nella esclusiva possibilità per il visitatore, di ammirare, toccare e vivere da vicino esclusivi

reperti archeologici che non sono visitabili durante la normale visita di Pompei, o perché essi sono in Domus interdette al pubblico o perché custoditi nei caveau del Museo Archeologico di Napoli.

Ogni reperto è stato fedelmente riprodotto attraverso un procedimento esclusivo che racchiude in se la sapienza

artigiana e l’innovazione tecnologica.

Mostra Tattile, a Sorrento al Chiostro di San Francesco

Visite GuiDate

Visita del centro storico di Napoli

Napoli in compagnia di Leonardo da Vinci

Napoli sopra e sotto

Sarà Leonardo stesso a guidare gli studenti attraverso il centro storico della città, dopo aver assistito allo spettacolo alla Basilica di Pietrasanta.

Dopo aver assistito allo spettacolo de l’Inferno di Dante nel ventre di Napoli e aver avuto la possibilità di visitare Napoli Sotterranea, in compagnia di una guida professionista potrete visitare tutte le bellezze del centro storico di Napoli

Le visite guidate si effettuano solo su prenotazione.

Visita alle Grotte di Castelcivita

Un emozionante viaggio al centro della terra

Sarà possibile abbinare alla visita dello spettacolo de “L’Inferno di Dante nelle

Grotte di Castelcivita”, la visita guidata della grotta stessa,

attraverso modalità innovative e coinvolgenti quali laboratori

didattici itineranti.

Le visite guidate si effettuano solo su prenotazione.

Main SponSor

INDIRIzzO: Via zara 81, 84018 Scafati (SA) tel: 081 8631581• 3391888611EMAIL: laura.alfano@tappetovolante.org info@tappetovolante.org WEBSITE: www.tappetovolante.org

Recommended