Ogni essere vivente è inoltre in grado di reagire agli stimoli provenienti dallambiente esterno o...

Preview:

Citation preview

Ogni essere vivente è inoltre in grado di reagire agli stimoli provenienti dall’ambiente esterno o da quello interno.Un animale fugge di fronte ad un predatore (stimolo

esterno);Un animale cerca cibo se ha fame (stimolo interno).

E le piante? Anche le piante reagiscono agli stimoli, soprattutto a quelli luminosi.

La capacità di rispondere agli stimoli è detta reattività.

Ciò che differenzia il mondo dei viventi da quello dei non

viventi è la loro struttura al microscopio.

Sale da cucina NaCl

Ma se prendiamo un organismo vivente, per esempio una

cipolla:

Cellule di cipolla

Nel XVII con la costruzione dei primi microscopi per la scienza si aprì il mondo dell’infinitamente piccolo.

Le cellule, così chiamate da Robert Hooke (1635-1703) che

le scoprì, solo le unità fondamentali da cui sono formati gli esseri viventi.

Le cellule mantengono le caratteristichedella vita:nascono, crescono, si nutrono,si riproducono, reagiscono agli stimoli, muoiono.

La teoria cellulare afferma: Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule o

da derivati cellulari; Ogni cellula è capace di vita autonoma; Ciascuna cellula nasce da cellule preesistenti.

Detto questo tra i viventi troveremo organismi formati da una sola cellula, unicellulari, e organismi formati da più cellule, pluricellulari.

Recommended