Palazzo Ducale di Sassuolo - Istituto Comprensivo …...• Le Muse sono divinità della religione...

Preview:

Citation preview

Che cosa è la mitologia ???

• Mitologia è il termine con cui si indica lo studio dei MITI.

• Un mito è una narrazione sulle origini del mondo( la creazione in particolare).

• I miti, però, narrano anche le imprese e le avventure degli DEI e degli EROI.

• Il mito è una narrazione sacra.

LA MITOLOGIA NEL PALAZZO DUCALE VIENE RACCONTATA

ATTRAVERSO:

AFFRESCHI

QUADRI

STATUE E FONTANE

L'affresco è una PITTURA eseguita su INTONACO, appunto ancora FRESCO, di una

parete o di un soffitto. L’artista che lo realizza si chiama pittore.

Il pittore utilizza colori e pennello.

Una statua è un’opera d’arte realizzata da un scultore. Viene eseguita con materiali vari e può rappresentare figure umane, animali o

forme astratte. I materiali usati sono:avorio, bronzo, marmo e legno. Lo scultore incide il

materiale con uno scalpello.

STATUA

QUADRO

AFFRESCO

• Il palazzo ducale è un edifico molto antico. Pensate che venne costruito intorno all’anno mille: a quell’epoca era un castello.

• Poi venne trasformato nel 1600 in palazzo. • Nel ‘600 gli artisti amavano molto la

mitologia antica (greca-romana) . • Ecco perchè nelle loro opere essi la scelsero

come soggetto … • Ad una divinità romana dedicarono

addirittura una intera galleria del palazzo.

• Si tratta di Bacco, dio del vino e della forza vitale …

Ogni camera del Palazzo ha un nome. La volta nel soffitto ce lo annuncia ATTRAVERSO LA MITOLOGIA:

CAMERA DELL’AMORE

CUPIDO TRONEGGIA SUL MONDO SOSTENUTO DA

ERCOLE E ATLANTE

CAMERA DELLA FORTUNA

LA DEA BENDATA COLPISCE CON UN BASTONE

L ‘ALBERO DELLA FORTUNA E DELLA SVENTURA

• Le pareti delle varie stanze continuano il racconto attraverso affreschi legati al tema della stanza …

• La mitologia romana non è, però, l’unico tema scelto: alcuni affreschi ci raccontano la storia di re famosi, altri episodi tratti da opere letterarie famose e care alla famiglia d’Este, signori di Sassuolo e proprietari del palazzo.

CAMERA DELLA FORTUNA :

TAMERLANO UMILIA BAJEZID , USANDOLO COME POGGIAPIEDI

PER SALIRE A CAVALLO …

ESEMPIO DI SFORTUNA

LA GALLERIA DI BACCO, REALIZZATA DAL PITTORE BOULANGER, CI PARLA DI …

• BACCO • RE MIDA • ARIANNA • ORFEO • SILENO • VENERE • GIUNONE

SEMELE,LA MADRE DI

BACCO INGANNATA DA GIUNONE

NASCITA DI BACCO

LE NUTRICI ALLEVANO BACCO

BACCO E I PIRATI

I PIRATI

TRASFORMATI

IN DELFINI

Sileno, dio degli alberi e figlio di Pan, educa Bacco giovanetto.

Re Mida, con le orecchie da asino, si bagna

nel fiume Pattolo

La maga Medea

Bacco sul carro trionfale

Venere amica di Bacco

I DISPETTI DI GIUNONE, NEMICA DI BACCO

L’AMORE PER

ARIANNA

VENERE DONA UNA CORONA AD ARIANNA

MATRIMONIO DI BACCO E ARIANNA

BACCO LANCIA LA CORONA TRA LE COSTELLAZIONI

LE BACCANTI DILANIANO IL CORPO DI ORFEO

BACCO TRASFORMA

LE BACCANTI IN ALBERI

NEMICI E AMICI DI BACCO

NEL SALONE DELLE GUARDIE APOLLO E LE MUSE SONO PROTAGONISTI ..

• Le Muse sono divinità della religione greca figlie di Zeus e "Memoria“: la loro guida è Apollo. Esse rappresentavano l'ideale supremo dell'Arte.

• Clio, colei che rende celebri, la Storia, seduta e con una pergamena in mano;

• Euterpe, colei che rallegra, la Poesia lirica, con un flauto; • Talia, colei che è festiva, la Commedia, con una maschera, una

ghirlanda d'edera e un bastone; • Melpomene, colei che canta, la Tragedia, con una maschera,

una spada ed il bastone di Eracle (Ercole); • Tersicore, colei che si diletta nella danza, la Danza, con

plettro e lira; • Erato, colei che provoca desiderio, la Poesia amorosa

(paesaggio), con la lira; • Polimnia, colei che ha molti inni, il Mimo, senza alcun oggetto; • Urania, colei che è celeste, l'Astronomia, con un bastone

puntato al cielo; • Calliope, colei che ha una bella voce, la Poesia epica, con una

tavoletta ricoperta di cera e uno stilo.

EUTERPE, LA

POESIA LIRICA

LO SCALONE D’ ONORE : ERCOLE E MERCURIO

NELLA CAMERA DELLA FEDE MARITALE: ARTEMISIA E MAUSOLO

NELLA CAMERA DELL’AMORE: ERCOLE E JOLE ,AMORE E ATLANTE …

NELLA CAMERA DELLA FORTUNA POLICRATE …

EOLO NELLA CAMERA DEI VENTI …

FETONTE, nell’Apparta-

mento Stuccato, cade dal carro

del sole

IL PIAN TERRENO E LA MITOLOGIA DEL

MARE …

GALATEA , UNA NINFA DEL MARE

NETTUNO, IL DIO DEL MARE

UNA DIVINITA’ MARINA

IL RACCONTO PROSEGUE SULLO

SCALONE D’ONORE :

NETTUNO RAPISCE ANFITRITE

Cruciverbiamo …

1

2

3

4

5

6

7

8

DEFINIZIONI

1. MADRE DI BACCO. 2. NEMICA DI BACCO.

3. ANIMALI IN CUI VENNERO TRASFORMATI I PIRATI. 4. SPOSO’ BACCO.

5. RE FORTUNATO CHE RITROVO’ NEL VENTRE DI UN PESCE LA SUA GEMMA.

6. DONNE CHE ACCOMPAGNAVANO BACCO NEI SUOI VIAGGI. 7. NEL SALONE DELLE GUARDIE E’ CIRCONDATO DALLE MUSE.

8. SORREGGE LO STEMMA DI CASA D’ESTE INSIEME AD ERCOLE.

NELLE CASELLE ROSSE POTRETE LEGGERE IL NOME DEL RE CON LE ORECCHIE DA ASINO

Recommended