Palermo 4 ante 2012

Preview:

DESCRIPTION

ViaGiovanniBonanno,15-90143Palermo Tel.3387455703 E-mail:antennapalermo@istitutofreudiano.it Info: ViaPalestro30-00185Roma Tel.066786703-Fax066786684 E-mail:segreteria@istitutofreudiano.it Ilprimoincontroègratuitoenonnecessitadiiscrizione Possibilità di pagamento rateale e differenziato in baseallafrequenzaaiSeminarioaiGruppidiStudio. Commissionedicoordinamento Tutteleattivitàsisvolgerannopresso ViaG.Bonanno,15-Palermo Luogo Segreteriaorganizzativa PERLACLINICA,LATERAPIAELASCIENZA Cognome q

Citation preview

Istitutofreudiano

PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA

Istitutofreudiano

PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA

ANTENNA

ISTITUTO ABILITATOAI SENSI DELL’ARTICOLO 3 DELLA LEGGE 18.02.89, N°56 (D.M.31.12.93)ADEGUAMENTO AI SENSI DEL D.L. DEL 25 MAGGIO 2001

del Campo freudiano

di Palermo

Antenna DEL CAMPO FREUDIANO di Palermo

Info:Via Palestro 30 - 00185 RomaTel. 06 6786703 - Fax 06 6786684E-mail: segreteria@istitutofreudiano.it

IscrizioneLa domanda di ammissione va inviata entro il 15 novembre2011 alla Segreteria organizzativa.L'iscrizione risulterà effettiva dopo l'accettazione delladomanda e il pagamento della quota d'iscrizione.� Quota Intera: € 320,00� Quota Studenti (fino a 26 anni): € 150,00� Quota SLP: € 230,00� Partecipazione ad una singola

data del Seminario Fondamentale: € 55,00

Il primo incontro è gratuito e non necessita di iscrizione

Possibilità di pagamento rateale e differenziato inbase alla frequenza ai Seminari o ai Gruppi di Studio.

Commissione di coordinamentoANTONIO DI CIACCIA, Presidente dell’Istituto freudianoLEONARDA RAZZANELLI, Coordinatore

LuogoTutte le attività si svolgeranno pressoVia G. Bonanno, 15 - Palermo

Attività

Gli insegnamenti delle Sezioni cliniche e delle Antennedel Campo freudiano sono finalizzati alla formazionescientifica di psicoanalisti, psichiatri, psicologi, assistentisociali, educatori, operatori del campo della salute men-tale e di coloro che, a diverso titolo, desiderino acquisi-re una formazione nel campo della psicoanalisi. Le atti-vità dell’Antenna di Palermo prevedono un Seminariodi lettura e commento del testo di Jacques Lacan '''Ilseminario. Libro XVIII. Di un discorso che non sarebbedel sembiante'', tenuto da Docenti delle Sezioni clinicheeuropee, un Seminario di discussione di casi clinici, pre-sentato da Docenti dell’Istituto freudiano e alcuniGruppi di studio che sviluppano e approfondisconotematiche e nozioni relative alla pratica clinica attraver-so l’uso degli strumenti teorici e concettuali propri dellapsicoanalisi. Tutte le Sezioni cliniche sono dirette daJACQUES-ALAIN MILLER, Direttore del Dipartimento diPsicoanalisi dell’Università di Parigi VIII.

Segreteria organizzativaVia Giovanni Bonanno, 15 - 90143 PalermoTel. 338 7455703E-mail: antennapalermo@istitutofreudiano.it

pro

get

tog

rafi

co:

ww

w.e

ner

gyl

ink.

it

2011-2012ANNO ACCADEMICO

www.istitutofreudiano.itwww.scuolalacaniana.itwww.bibliotecadelcampofreudiano.itwww.lapsicoanalisi.itwww.forumpsi.itwww.cecli.it

� Domanda di ammissione

Nome

Cognome

Indirizzo

Città CAP

Tel.

Cell.

E-mail

Titolo di studio

Professione

C.F.

La domanda di ammissione va inviata entro il 15novembre 2011 alla segreteria dell’Antenna di Palermo� per posta: ViaGiovanni Bonanno, 15 - 90143 Palermo� per e-mail: antennapalermo@istitutofreudiano.it

Ai sensi della Legge 675/96 e in base a quanto disposto dalla norma-tiva vigente sulla Privacy, i dati personali da Lei comunicati sarannotrattati dall’Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienzaesclusivamente ad uso interno alle sedi di zona competenti e pereventuale promozione e informativa sulle proprie attività.

��

� Seminario fondamentaleJacques Lacan in questo seminario, che tiene alla facoltà di diritto dal13 gennaio al 16 giugno del 1971, prosegue l’esplorazione della pro-spettiva aperta l’annoprecedente con il seminario dal titolo: Il rovesciodella psicoanalisi, in cui proponeva i così detti “quattro discorsi” eintroduceva il concetto di “sembiante” (che, come dice Jacques-AlainMiller, “consiste nel credere che ci sia qualcosa là dove non c’è”). Sindall’inizio del suo insegnamento egli ha messo al centro delle suepreoccupazioni teoriche e cliniche il linguaggio, in quanto l’inconscio,scoperta di Freud, è “strutturato come un linguaggio”. Il concetto di“discorso” non è una novità per Lacan,ma alla fine degli anni ’60 (nonsenza una certa attenzione alle questioni filosofiche allora attuali –M.Foucault soprattutto) assume un nuovo statuto, quello di “discorsosenza parole”. Ma, allora, a cosa si riferisce Lacan quando usa il termi-ne “discorso”? Eperché vienemesso in relazione aquello di “sembian-te”? Il punto centrale del seminario è il “discorso” tra l’uomo e ladonna in quanto correlato al sembiante e per questo non riducibilealla sessualità tout courtma articolato, piuttosto, a partire dal rappor-to tra i sessi. Ma, afferma Lacan, “non c’è rapporto sessuale”. E dun-que? Quest’anno affronteremo solo 5 delle 10 lezioni del seminario,che per quanto breve è anchemolto denso di concetti fondamentali equestioni centrali della quotidiana pratica clinica di uno psicoanalista.

Testo di riferimentoLettura e commento del testo di J. Lacan: ''Il Seminario. LibroXVIII. Di un discorso che non sarebbe del sembiante”, Einaudi

Presiede: LEONARDA RAZZANELLI

Soggetto e legame sociale nel rapporto tra i sessi� 19 novembre 2011 ERIC BLUMEL

L’uomo e la donna di fronte alla castrazione� 14 gennaio 2012 RICCARDO CARRABINO

Linguistica e psicoanalisi. Quale rapporto?� 24 marzo 2012 JEAN-LOUIS GAULT

Maschile e femminile: avere o essere?� 14 aprile 2012 RICCARDO CARRABINO

Di ciò che è assente quando occupa il suo posto� 19 maggio 2012 REGINALD BLANCHET

Orari: Seminario teorico: ore 09:00-13:00Seminario di casi clinici: ore 14:30-18:00

� Gruppo di studio 1Seminario Introduttivo a FreudFreud scrive questo testo nel 1929, dopo aver laboriosamenteconcepito Al di là del principio di piacere e coniato la secondatopica (Es, Io e Super-Io). Non è un’opera di “sociologia”, comesi potrebbe superficialmente credere, ma un testo eminente-mente clinico e necessario per cogliere la problematicità dellasoggettività umana su cui si regge ogni domanda rivolta ad unopsicoanalista. Si va, infatti, da uno psicoanalista perché si è infe-lici e si immagina che egli potrà, con la sua cura, rendere felici.Ma è davvero così? È proprio questo il mito che Freud vuole sfa-tare, per introdurre la dimensione paradossale del desiderioumano, residuo incurabile, e la necessaria conflittualità che nescaturisce nella misura in cui deve sempre ed in ogni caso fare iconti con gli altri, anch’essi desideranti. Il limite, la castrazione,il fondamento di ogni interdetto è la proibizione dell’incesto,nella misura in cui le unioni sessuali sono tutte sottomesse aduna legge sociale, a un ordine simbolico, che esige il sacrificiopulsionale.

Testo di riferimentoS. Freud ”Il disagio della civiltà”, FO Boringhieri Vol. 10

Docenti

LEONARDA RAZZANELLI, SEBASTIANO VINCI

Date:� 29 novembre 2011� 13 dicembre 2011� 10, 17 e 31 gennaio 2012� 7 e 21 febbraio 2012� 6 e 20 marzo 2012� 3 aprile 2012

Orario: ore 20:30-22:45

� Gruppo di studio per gli Allievidell’Istituto freudiano (gruppo clinico)

Questo Gruppo di studio per gli Allievi dell’IstitutoFreudiano, specializzandi in psicoterapia, aperto a psicologie medici e studenti in psicologia e medicina, verte sullo stu-dio di casi clinici, ma non è un gruppo di così detta “supervi-sione”. I casi, presentati a turno dai singoli partecipanti ecommentati da un docente dell’Istituto o un docente incari-cato, possono essere relativi alla clinica medica o psicologica,ma la mira è quella di una rilettura nei termini di una clinica“altra” (quale la clinica psicoanalitica in quanto clinica delsoggetto) che evidenzi le strutture fondamentali, in partico-lare la domanda e la messa in questione del soggetto, chia-mate in gioco in tali casi, alla luce della scoperta freudiana edell’insegnamento lacaniano, che a tale scoperta restituiscela sua originaria capacità di sovversione.

Coordina: RICCARDO CARRABINO

Collaborano:LEONARDA RAZZANELLI, SEBASTIANO VINCI(Docenti incaricati),ANGELO COTTONE (Collaboratore non Docente)

Date� 24 novembre 2011� 1 dicembre 2011� 26 gennaio 2012� 2, 9 e 16 febbraio 2012� 1 e 29 marzo 2012� 12 e 19 aprile 2012� 3 maggio 2012

Orario: ore 20:30-22:45

Soggetto.e legameSoggetto e legame sociale nel rapporto tra i sessi. Tra paradosso e impossibilità� Gruppo di studio 2Seminario Introduttivo a LacanIl sinthomo e i suoi effetti nel legame socialeIl Seminario introduttivo alla lettura di Lacan sarà, quest’an-no, direttamente orientato verso la pratica clinica e l’ascol-to del “non-detto”, che svolge in essa un ruolo intrinseco edessenziale. Non c’è un testo di riferimento. Sarà, però,molto utile la conoscenza de Il Seminario, Libro XVII. Il rove-scio della psicoanalisi. 1969-1970, Einaudi, Torino 2001 di J.Lacan. A partire dalle modalità di relazione – anche attra-verso i segnali del corpo – con l’Altro, col proprio corpo econ la vita – modalità che Lacan chiama strutture di discor-so o, anche, strutture di legame sociale – si mirerà a presen-tare il funzionamento e la presenza operativa, nella vitaquotidiana, di ciò che, con Lacan, chiameremo sinthomo,cioè la modalità soggettiva autocostruita attraverso cui ilsoggetto si rapporta al proprio desiderio, alla propria espe-rienza di vita e all’Altro. Tale modalità autocostruita è ciòche Lacan presenta, altresì, come modo, o stile, di a) rappor-tarci con ciò che costituisce la base e il modo del nostro uti-lizzare le proprie esperienze di vita, a noi stessi in generesconosciute, che ci fanno essere quello che di fatto siamo; b)rapportarci a noi stessi e al mondo attraverso il nostrocorpo, e c) rapportarci agli altri attraverso le regole di vitache ci siamo costruiti o che abbiamo assunto dal sociale. Chiha familiarità con l’insegnamento lacaniano, coglierà il rife-rimento esplicito – in quanto precede – a Reale,Immaginario, Simbolico e ‘Sinthomo’, che sono i quattropilastri del soggetto che vive, soffre, gode e si confronta conla morte.

Docente: RICCARDO CARRABINO

Date� 9, 10 e 11 marzo 2012

Orario: ore 9:00-18:00

T E M A D E L L ’ A N N O

Recommended