Pari opportunità e molestie sul lavoro Ricerca a cura della Consigliera di Parità e...

Preview:

Citation preview

pari opportunità e molestie sul lavoro

Ricerca a curadella Consigliera di Paritàe dell’Osservatorio Sociale Provincialein alcuni enti territorialidella Provincia di Pistoia

Consigliera di Paritàdi Pistoia

PROVINCIA DI PISTOIA

Pistoia 22 Ottobre 2004

Pistoia 22 Ottobre 2004Pistoia 22 Ottobre 2004

PARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVOROPARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVORORICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALERICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE

Indagine svolta tra i lavoratori e le lavoratrici degli enti:• Provincia di Pistoia • Comune di Pistoia • Comune di Quarrata • Comune di San Marcello

I ris

pond

enti

I ris

pond

enti

per un totale di 1.432 persone

Hanno risposto 460 persone pari al 32%

Pistoia 22 Ottobre 2004Pistoia 22 Ottobre 2004

PARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVOROPARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVORORICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALERICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE

In particolare: rispetto al sesso

I ris

pond

enti

I ris

pond

enti

54%42%

51%40%

40%34%

51%48%

49%41%

46%58%

49%60%

60%66%

49%53%

51%59%

% sul totale

% sui rispondenti

% sul totale

% sui rispondenti

% sul totale

% sui rispondenti

% sul totale

% sui rispondenti

% sul totale

% sui rispondenti

Uomini Donne

La propensione delle donne a rispondere al questionario è stata di circa il 31% più alta rispetto agli uomini

Comune di Comune di San MarcelloSan Marcello

Comune di Comune di QuarrataQuarrata

Comune di Comune di PistoiaPistoia

Provincia di Provincia di PistoiaPistoia

TotaleTotale

Pistoia 22 Ottobre 2004Pistoia 22 Ottobre 2004

PARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVOROPARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVORORICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALERICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE

I ris

pond

enti

I ris

pond

enti

Classe d’etàClasse d’età % sul totale% sul totale % sui % sui rispondentirispondenti

Differenza Differenza percentualepercentuale

fino a 20 anni 0,0 0,0 0,0

20-24 0,3 0,4 0,2

25-29 3,3 4,2 0,9

30-34 9,4 9,4 0,0

35-39 13,3 16,4 3,13,1

40-44 20,5 20,4 -0,2

45-49 22,3 20,8 -1,5

50-54 20,4 16,4 -4,0-4,0

55-59 8,7 10,5 1,8

60-64 1,8 1,5 -0,3

65 e oltre 0,0 0,0 0,0

Totale 100,0 100,0 0,0

La propensione dei giovani tra i 35 e i 39 anni a rispondere al questionario è stata di circa il 45% più alta rispetto al resto

La propensione degli adulti tra i 50 e i 54 anni a rispondere al questionario è stata di circa il

33% più bassa rispetto al resto

In particolare:

rispetto all’età

Pistoia 22 Ottobre 2004Pistoia 22 Ottobre 2004

PARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVOROPARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVORORICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALERICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE

I ris

pond

enti

I ris

pond

enti Titolo di studioTitolo di studio % sul totale% sul totale % sui % sui

rispondentirispondentiDifferenza Differenza

percentualepercentuale

Scuola dell'Obbligo 26,8 17,8 -9,0-9,0

Diploma maturità 57,3 59,3 2,0

Laurea 15,9 22,9 7,07,0

Totale 100,0 100,0 0,0

La propensione a rispondere al questionario dei dipendenti con il titolo

di studio più basso è stata di oltre il 50% inferiore rispetto al resto

In particolare: rispetto al titolo di studio

La propensione a rispondere al questionario dei dipendenti con il titolo

di studio più alto è stata il doppio rispetto al resto

Pistoia 22 Ottobre 2004Pistoia 22 Ottobre 2004

PARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVOROPARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVORORICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALERICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE

I ris

pond

enti

I ris

pond

enti

Livello d’inquadramento Livello d’inquadramento contrattualecontrattuale

% sul % sul totaletotale

% sui % sui rispondentirispondenti

Differenza Differenza percentualepercentuale

Categoria A-B 38,0 33,0 -4,9-4,9

Categoria C 28,2 32,8 4,6

Categoria D 30,7 29,5 -1,2

Dirigenziale o paradirigenziale 3,1 4,6 1,6

Totale 100,0 100,0 0,0La propensione dei dipendenti con livello

di inquadramento in categoria A-B a rispondere al questionario è stata di

circa il 33% più bassa rispetto al resto

In particolare: rispetto al livello di inquadramento

contrattuale

Pistoia 22 Ottobre 2004Pistoia 22 Ottobre 2004

PARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVOROPARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVORORICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALERICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE

I ris

pond

enti

I ris

pond

enti

In sintesi:

donne

età compresa tra i 35 e i 39 anni

titolo di studio più alto

inquadramento contrattuale elevato

Pistoia 22 Ottobre 2004Pistoia 22 Ottobre 2004

PARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVOROPARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVORORICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALERICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALEPa

ri op

port

unità

Pari

oppo

rtun

itàDOMANDA 5.1.Nella sua esperienza personale, quanto si è sentito/a penalizzato/a per ragioni legate al sesso nella sua attuale esperienza di lavoro? Molto Abbastanza Poco Per niente  relativamente a assegnazioni di mansioni più interessanti o di maggior prestigio: Si No relativamente a progressioni di carriera: Si No relativamente a mobilità tra uffici: Si No relativamente a partecipazioni ad attività di aggiornamento e/o formazione: Si No relativamente a partecipazione a convegni o seminari: Si No per altri motivi: Si No

UominiUomini DonneDonne TotaleTotale

Molto 3,3% 4,4% 3,9%

Abbastanza 5,5% 13,5% 10,3%

Poco 12,0% 23,6% 19,0%

Per niente 75,4% 53,8% 62,4%

Non ha risposto 3,8% 4,7% 4,4%

Totale 100,0% 100,0% 100,0%

La propensione dei dipendenti donna a percepire una penalizzazione per ragioni legate al sesso risulta essere il doppio di quella degli uomini:

Odds- ratio: 2.44Chi-quadro: 8.51

Pistoia 22 Ottobre 2004Pistoia 22 Ottobre 2004

PARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVOROPARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVORORICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALERICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALEPa

ri op

port

unità

Pari

oppo

rtun

ità

Si sentono penalizzati relativamente a:

13,7%12,0%

8,7% 8,7%7,1% 7,1%

9,6%

16,4%

6,2%

12,7%10,9%

12,1%

7,6%

18,9%

mansioni piùinteressanti o

maggiorprestigio

progressioni dicarriera

mobilità trauffici

attività diaggiornamentoe/ o formazione

partecipazionia convegni o

seminari

per altri motivi Totale

Uomini

Donne

Pistoia 22 Ottobre 2004Pistoia 22 Ottobre 2004

PARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVOROPARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVORORICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALERICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALEPa

ri op

port

unità

Pari

oppo

rtun

ità

DOMANDA 5.2.Nel suo attuale ambiente di lavoro, le seguenti caratteristiche sono più frequentemente richieste: alle lavoratrici ai lavoratori ad entrambi

cortesia disponibilità autorevolezza competenza professionale aspetto fisico gradevole capacità organizzativa precisione dedizione al lavoro iniziativa autonomia capacità a lavorare in gruppo

Pistoia 22 Ottobre 2004Pistoia 22 Ottobre 2004

PARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVOROPARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVORORICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALERICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALEPa

ri op

port

unità

Pari

oppo

rtun

ità

Quali sono le caratteristiche più richieste secondo gli

uomini che hanno risposto al questionario?

0%

5%

10%

15%

20%

aspetto fisico gradevole

cortesia

disponibilità

precisione

dedizione al lavoro

autonomiacapacità di lavorare in

pubblico

competenza

iniziativa

autorevolezza

capacità organizzativaalle lavoratrici

ai lavoratori

Pistoia 22 Ottobre 2004Pistoia 22 Ottobre 2004

PARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVOROPARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVORORICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALERICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALEPa

ri op

port

unità

Pari

oppo

rtun

ità

Quali sono le caratteristiche più richieste secondo le

donne che hanno risposto al questionario?

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

autorevolezza

iniziativa

autonomia

capacità organizzativa

competenza

capacità di lavorare inpubblico

dedizione al lavoro

disponibilità

precisione

cortesia

aspetto fisico gradevolealle lavoratrici

ai lavoratori

Pistoia 22 Ottobre 2004Pistoia 22 Ottobre 2004

PARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVOROPARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVORORICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALERICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALEPa

ri op

port

unità

Pari

oppo

rtun

ità

DOMANDA 5.3.Secondo lei, se un lavoratore/trice della P.A. ritiene di essere stato discriminato sul

luogo di lavoro, in ragione del sesso, a chi si deve rivolgere per ottenere più efficace tutela?

sindacati ufficio personale Consigliere di Pari Opportunità prefettura avvocato autorità di pubblica sicurezza non so altro. Specificare: _______________________________________________

 E un lavoratore/trice del settore privato?

Pistoia 22 Ottobre 2004Pistoia 22 Ottobre 2004

PARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVOROPARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVORORICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALERICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALEPa

ri op

port

unità

Pari

oppo

rtun

ità

Nella Pubblica AmministrazioneNella Pubblica Amministrazione Nel settore privatoNel settore privato

% Risposte tra % Risposte tra i dipendenti i dipendenti dei Comunidei Comuni

% Risposte tra % Risposte tra i dipendenti i dipendenti

della Provinciadella Provincia

% Risposte tra % Risposte tra i dipendenti i dipendenti dei Comunidei Comuni

% Risposte tra % Risposte tra i dipendenti i dipendenti

della Provinciadella Provincia

sindacati 34,5% 28,4% 37,3% 39,3%

ufficio personale 10,8% 12,6% 5,4% 6,6%

Consigliere di Pari Opportunità 31,0% 40,2% 23,8% 19,3%

prefettura 1,0% 0,4% 0,8% 0,4%

avvocato 11,1% 13,0% 16,2% 20,9%

Autorità di pubblica sicurezza 0,3% 0,4% 0,8% 3,3%

non so 6,5% 2,3% 8,4% 3,3%

Altro 2,8% 1,5% 1,6% 1,6%

non risposto 2,0% 1,1% 5,7% 5,3%

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

A chi pensano di doversi rivolgere i lavoratori e le

lavoratrici se ritengono di essere discriminati sul luogo di

lavoro in ragione del sesso?

Pistoia 22 Ottobre 2004Pistoia 22 Ottobre 2004

PARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVOROPARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVORORICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALERICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALEPa

ri op

port

unità

Pari

oppo

rtun

ità

% Risposte tra i % Risposte tra i dipendenti dei dipendenti dei

ComuniComuni

% Risposte tra i % Risposte tra i dipendenti della dipendenti della

ProvinciaProvincia

48 ore 6,8% 6,8%

un mese 14,6% 13,0%

un anno 27,0% 25,4%

tre anni 11,0% 15,3%

oltre 3 anni 18,9% 16,9%

Non lo so 5,3% 2,3%

Altra risposta 1,1% 1,7%

Non ha risposto 15,3% 18,6%

Totale 100,0 100,0

DOMANDA 5.4.Secondo lei, quali sono i tempi processuali necessari per ottenere un provvedimento in caso di

discriminazione sul lavoro in ragione del sesso? 48 ore un mese un anno tre anni oltre 3 anni

Pistoia 22 Ottobre 2004Pistoia 22 Ottobre 2004

PARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVOROPARI OPPORTUNITA’ E MOLESTIE SUL LAVORORICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALERICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ E DELL’OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE

Mol

estie

Mol

estie UominiUomini DonneDonne

Ha assistito 26,2% 28,4%

Non ha assistito 73,2% 71,3%

Non risposto 0,5% 0,4%

Totale 100,0% 100,0%

DOMANDE 6.1Ha mai assistito direttamente ad episodi di molestie sessuali all’interno del suo

attuale luogo di lavoro? Si No

Se si, quali? MOLESTIE VERBALI / FISICHE / PSICOLOGICHE / ALTRO TIPO

UominiUomini DonneDonne

Molestie Verbali 31,1% 32,1%

Molestie Fisiche 10,8% 10,7%

Pressioni psicologiche 43,2% 45,8%

Altro tipo di molestia 14,9% 11,5%

Totale 100,0% 100,0%

Recommended