Patrimonio Sos

Preview:

DESCRIPTION

L'articolo sulla tomba romana rinvenuta a Castenedolo e ricollocata a Buffalora - BRESCIA

Citation preview

Invia

cerca

Versione stampabile

CASTENEDOLO. La tomba romana va in mostra

L'ARENA, 17 SETTEMBRE 2012

Inaugurata nel parco sul retro della sala pubblica «Don Recaldini»Il sepolcro è stato datato al primo secolo d.C. Al momento della scoperta aveva un ricco corredo

Nel parco retrostante la sala Don Recaldini di Buffalora è stata inaugurata l'installazione permanente della tomba romana rinvenuta nel 1989 durante i lavori per la realizzazione della bretella di collegamento della strada statale Goitese 236 in direzione del casello Brescia Est nella zona sud est di Castenedolo. LA SEPOLTURA, del tipo a incinerazione, è costituita da mattoni rettangolari in terracotta posti di piatto e al momento del rinvenimento presentava un ricco corredo costituito da una lucerna, alcuni balsamari e monete fra cui due assi di Claudio che inducono a datare il sepolcro al I secolo d. C., come spiega l'archeologa Raffaella Massi, responsabile del progetto e membro del Gruppo archeologico monteclarense (Gam), guidato da Paolo Chiarini. Questa operazione, ha spiegato Giambattista Groli, sindaco di Castenedolo, darà nuovi impulsi agli studi sulle testimonianze di età romana in questa zona dove nell'arco dell'ultimo ventennio sono state rinvenute necropoli non anteriori al periodo altomedievale o tardoantico. D'altra parte il progetto è l'encomiabile risultato dovuto ad uno sponsor privato, Giovanni Molinari, supportato dalla professionalità di associazioni radicate e competenti sul territorio e dall'attenzione degli enti locali, nel caso specifico l'amministrazione castenedolese, che, tramite l'ufficio tecnico, ha richiesto e ottenuto la necessaria autorizzazione per la nuova collocazione della tomba da parte della soprintendenza archeologica, che ha ugualmente indicato le operazioni da compiere al fine del riassemblaggio del bene e della sua esposizione al pubblico. ANCHE i rappresentanti del comune di Brescia, Ennio Garzetti (presidente della Circoscrizione Est) ed Elena Bonometti, intervenuta in rappresentanza dell'assessore Andrea Arcai, hanno pienamente sottolineato la validità del progetto e la sintonia messa in atto fra pubblico e privato. A cornice dell'evento, l'associazione culturale Carmagnola di Castenedolo, impegnata costantemente dal 2008 nella promozione culturale-artistica locale ha realizzato alcuni pannelli che illustrano la cronologia e l'ubicazione delle scoperte archeologiche in quel territorio oltre al ricco e inedito corredo scoperto nella sepoltura. LA VISITA alla tomba romana, occasione per ammirare anche la sala Don Recaldini originario edificio religioso cinquecentesco, è sempre possibile previa prenotazione alla biblioteca comunale «Renzo Frusca» di Castenedolo (0302731613).

Riccardo Bartoletti

24-09-2012

RASSEGNA STAMPA: aggiornata al giorno

24/09/2012

19-09-2012

PISA - BIBLIOTECA UNIVERSITARIA IN

PERICOLO

18-09-2012

AL VIA L’ISPEZIONE DELLE VILLE MEDICEE PER ESSERE RICONOSCIUTE

DALL’UNESCO

17-09-2012

“L'Aquila 7 ottobre":

rinvio al 5 maggio della

manifestazione

14-09-2012

Il governo vara un decreto

di legge “Salva suolo”

14-09-2012

Blocchiamo l’ultimo assalto al territorio della Campania. Salviamo la Costiera

Sorrentino-Amalfitana.

13-09-2012

Un appello: Salviamo la Costiera Sorrentino-

Amalfitana

12-09-2012

L’attività del Mibac dopo il

sisma di maggio 2012

06-09-2012

Il patrimonio “minore”scomparso. Un articolo su

Predella, rivista online

31-08-2012

Sul rischio chiusura di Santa

Maria della Scala a Siena

30-08-2012

APPELLO - salviamo la biblioteca dell'Istituto Italiano per gli Studi

Filosofici

30-08-2012

SIENA - Salviamo Il Santa Maria Della Scala Dalla

Chiusura

25-08-2012

“No” alla Grande Brera

privatizzata

15-08-2012

ASSALTO AL CASTELLO

ALFONSINO DI BRINDISI

05-08-2012

VENEZIA - rassegna stampa

03-08-2012

Italia Nostra: “A Caracalla mille metri quadri di abuso

edilizio”

02-08-2012

Allarme Italia Nostra: a Roma continua lo scempio degli abusi edilizi in aree

vincolate

02-08-2012

patrimonio sos: in difesa dei b... patrimonio sos: in difesa dei b... Pagina 1 di 2

http://www.patrimoniosos.it/rs... patrimonio sos: in difesa dei b... 25/09/2012