Possibili modelli alternativi di e commerce da utilizzare nel 2013

Preview:

Citation preview

POSSIBILI MODELLI ALTERNATIVI DIE-COMMERCE DA UTILIZZARE NEL 2013

Gianluca Molinaro - @g_molinaro

Fatturato e-commerce in Italia nel 2012*

� Le vendite online 2012 sono state pari a €21.000.000.000 (+12% 20

25

Fatturato e-commerce

€21.000.000.000 (+12% sul 2011)

� Dato 2008: 6.300.000.000

� Dato 2004: 1.600.000.0000

5

10

15

2004 2008 2012

* Fonte Casaleggio Associati

Cosa non dobbiamo dimenticare mai…

"Bisogna offrire la migliore esperienza di acquisto al nostro "Bisogna offrire la migliore esperienza di acquisto al nostro acquirente, qualunque sia il modello che adottiamo per fare e-commerce"

Quando offriamo la migliore esperienza di acquisto???

� La migliore esperienza di acquisto non è data dai prezzi bassi;

� Alcuni elementi che migliorano l'esperienza di acquisto:

1. Facilità nella navigazione del sito (se stiamo operano su una nostra piattaforma);piattaforma);

2. Presenza di chiare condizioni di vendita e privacy;

3. Facilità nel contattare il merchant (presenza di n. telefonico, form contatto, live chat.);

4. Assistenza pre-vendita (es. offrire info sui prodotti quando richieste, ecc…);

5. Spedizioni veloci;

6. Assistenza post-vendita (es. gestione dei resi, ecc…);

Possibili modelli alternativi da utilizzare per fare e-commerce…

� Flash Sales;

� Sottoscrizione di abbonamenti o subscription e-commerce;

� Shopping della condivisione:

1. Recensioni sul prodotto;

2. Social shopping Marketplaces;

Questi sono alcuni dei modelli di vendita che puoi utilizzare per fare e-commerce, in

base a quelli che sono i tuoi obiettivi e la tipologia del prodotto trattato.

Le Flash Sales

Il modello è stato lanciato da Vente Privee in Francia e può essere applicato a tantissime varietà di prodotti diversi ( prodotti di abbigliamento e accessori, gioielli, prodotti enogastronomici, oggetti per la casa e arredamento, pacchetti vacanze). Il principio su cui si basa è semplice: prodotti messi in offerta per pochi giorni o poche ore, a prezzi particolarmente scontati messi in offerta per pochi giorni o poche ore, a prezzi particolarmente scontati rispetto a quelli di listino (a tal proposito, meglio una % di sconto inferiore ma reale, piuttosto che una % di sconto maggiore ma partendo da prezzi gonfiati. E' una cosa che avviene spesso, ma ricordati che se prendi in giro il cliente questo non acquisterà mai più da te). Il modello crea nel possibile acquirente un senso di urgenza (in un tempo limitato deve decidere se acquistare o meno).

Puoi pensare di progettare un sito basato tutto su questo modello o dedicare ad esso solo una sezione del tuo sito.

Le Flash Sales - esempi

www.vente-privee.com

www.myhabit.com

www.ruelala.com

Sottoscrizione di abbonamenti

La sottoscrizione di abbonamenti o subscription e-commerce si basa sulla sottoscrizione di un abbonamento, solitamente mensile, che dà diritto di ricevere a casa un box contenente una serie di prodotti. Bellezza, abbigliamento e prodotti per bambini, la moda e il food sono i Bellezza, abbigliamento e prodotti per bambini, la moda e il food sono i settori che più si adattano a questa forma di e-commerce. Questo modello facilita la fidelizzazione della clientela, e ci permette di fare una programmazione di quelle che saranno le entrate economiche del nostro e-commerce. I prodotti dovranno essere accompagnati da schede informative dettagliate, consigli d'uso e spesso da video.

Sottoscrizione di abbonamenti - esempi

www.glossbox.it

www.citruslane.com

www.marzapane.de

Shopping della condivisione – Recensioni sul prodotto

Amazon.it pone una grande attenzione nei confronti del proprio cliente. Accedendo alle sue schede prodotto, ci rendiamo conto di come un cliente possa votare e lasciare un commento sul prodotto stesso, commenti che serviranno ad altri utenti durante la loro ricerca e il loro processo serviranno ad altri utenti durante la loro ricerca e il loro processo decisionale di acquisto. Rendi il processo di condivisione delle informazioni sul prodotto tra gli utenti il più facile possibile; potrai così ottenere più visitatori.

Altro aspetto da non sottovalutare è che arricchendo le tue schede prodotto di commenti, quindi di contenuti sempre nuovi, il lato SEO del tuo sito ne sarà avvantaggiato.

Shopping della condivisione – Recensioni sul prodotto - esempio

www.amazon.it

Shopping della condivisione – Social shopping Marketplaces

Potrai decidere di vendere su un o più "Social shopping Marketplaces", siti creati per facilitare l'incontro e la comunicazione tra venditori e acquirenti. Vengono a crearsi così delle vere e proprie community che condividono interessi per uno o più prodotti. Essendo piattaforme che riuniscono diversi interessi per uno o più prodotti. Essendo piattaforme che riuniscono diversi venditori, il processo di confronto tra questi sarà più marcato: avere prodotti esclusivi o prodotti con prezzi concorrenziali ti potrà agevolare.

Attenzione a mantenere un alto livello di servizio (ricevere uno o più feedback negativi potrebbe compromettere il tuo business in piattaforma). Solitamente questi Marketplaces richiedono una commissione sulle vendite: tienine conto quando determini i tuoi prezzi.

Shopping della condivisione – Social shopping Marketplaces - esempio

www.etsy.com

Grazie…

Chi sono…

Mi chiamo Gianluca Molinaro. Sono un consulente di web marketing e lavoro come SEO & SEM specialist, occupandomi della gestione completa di progetti web. Opero solitamente nel settore e-progetti web. Opero solitamente nel settore e-commerce, turistico, enogastronomico.

Se desideri contattarmi:Mobile: 3936677174Email: gianluca.molinaro@gmail.com

@g_molinaroPiù info su di me: http://bit.ly/ZQVwsS

www.gianlucablog.eu - gianluca.molinaro@gmail.com - @g_molinaro

Gianluca Molinaro, Web marketing: SEO & SEM specialist.

Recommended