PREMESSA PIA/CENTRI DI AGGREGAZIONE UNDER 11 IL PROGETTO ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DELLE SEDUTE...

Preview:

Citation preview

• PREMESSA PIA/CENTRI DI AGGREGAZIONE UNDER 11• IL PROGETTO• ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DELLE SEDUTE• INDICAZIONI TECNICO - TATTICHE• PROGRAMMA TECNICO – TATTICO/ SEDUTE DI ALLENAMENTO• OBIETTIVI GENERALI• OBIETTIVI TECNICI• OBIETTIVI TATTICI• OBIETTIVI FISICI• OBIETTIVI PSICOLOGICI• ATTIVITA’ PROGRAMMATE

• I PIA 2011-2012 PREVEDONO LA CREAZIONE DI CONSORZI PROVINCIALI CON L’OBIETTIVO DI FAVORIRE L’AGGREGAZIONE FRA CIRCOLI E IL CONFRONTO FRA ALLIEVI SENZA CHE VENGANO LORO IMPOSTI LUNGHI SPOSTAMENTI.

• I PIA 2011-2012 PREVEDONO ANCHE LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLE SCUOLE TENNIS ADERENTI ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO DEL PROGETTO “SISTEMA ITALIA”.

• IL PROGETTO PIA 2011-2012 PREVEDE LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI AGGREGAZIONE PROVINCIALE O INTERPROVINCIALE PER OGNI CONSORZIO. TALE CENTRO DOVRÀ OSPITARE REGOLARMENTE RADUNI E ALLENAMENTI RISERVATI AGLI ALLIEVI UNDER 11.

• I CENTRI DI AGGREGAZIONE PROVINCIALI FARANNO RIFERIMENTO AI CENTRI DI ALLENAMENTO E FORMAZIONE PERIFERICI REGIONALI E INTERREGIONALI RISERVATI AGLI UNDER 15 E COORDINATI DAI TECNICI DELLA SOCIETÀ MARIO BELARDINELLI. I CENTRI REGIONALI, A LORO VOLTA, AVRANNO COME STRUTTURA DI RIFERIMENTO IL CENTRO DI PREPARAZIONE OLIMPICA DI TIRRENIA.

• IL CENTRO DI AGGREGAZIONE PROVINCIALE PREVEDERA’ L’ORGANIZZAZIONE DI MINIMO 8 SEDUTE COLLETTIVE, FINO AD UN MASSIMO DI 15 DI PREPARAZIONE E CONFRONTO PER GLI UNDER 9 CHE PARTECIPERANNO ALLA PIA CUP NEL CORSO DEL PERIODO NOVEMBRE – MAGGIO;

• INOLTRE A SUPPORTO DEGLI ELEMENTI UNDER 11 PARTECIPANTI ALLA COPPA DELLE PROVINCE, DOVRANNO ESSERE ORGANIZZATE ALMENO 4 SEDUTE DI PREPARAZIONE, FINO A UN MASSIMO DI 8, NEL PERIODO OTTOBRE – MARZO;

3 ALLIEVI AL MASSIMO PER CAMPO. LEZIONI DA 1,30 – 2,00 ORE PER GRUPPO. AMPLIARE LE COMPETENZE TECNICO/TATTICHE DEGLI

ALLIEVI PROPONENDO NUMEROSE ESERCITAZIONI A PUNTI CHE POSSANO DETERMINARE UN CONTESTO MOLTO SIMILE A QUELLO RISCONTRABILE IN FASE DI GARA. FARE IN MODO CHE TALI ESERCITAZIONI EQUIVALGANO A CIRCA IL 50% DEL TEMPO COMPLESSIVO .

MIGLIORARE ALCUNI ASPETTI TECNICO/TATTICI ATTRAVERSO INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI.

PROPORRE PROVE FISICHE CONCORDATE CON IL RESPONSABILE DELL’AREA FISICA.

IN UN’OTTICA DI INSEGNAMENTO A CARATTERE MULTILATERALE, I VARI OBIETTIVI DOVRANNO ESSERE PERSEGUITI CONTEMPORANEAMENTE IN OGNI SINGOLA SEDUTA DI ALLENAMENTO AL FINE DI GARANTIRE, FIN DALLE PRIME FASI DEL PERCORSO FORMATIVO, NON SOLTANTO L’APPRENDIMENTO DELLE ABILITA’ TECNICHE MA ANCHE QUELLE A CARATTERE TATTICO-STRATEGICO; BISOGNERA’ RISERVARE PARTICOLARE ATTENZIONE ANCHE AGLI OBIETTIVI DI TIPO FISICO E MENTALE PER FAVORIRE UN APPROCCIO DIDATTICO DI TIPO GLOBALE CHE TENGA CONTO FIN DALLA FASE DI AVVIAMENTO DI TUTTI GLI ASPETTI CARATTERIZZANTI IL TENNIS. LA MULTILATERALITA’ DOVRA’ ESSERE CONSIDERATA IL FILO CONDUTTORE DI OGNI LEZIONE.

NELLE SEDUTE DI ALLENAMENTO BISOGNERA’ PRESTARE ATTENZIONE A VALUTARE NON TANTO L’ETA’ DEI GIOVANI ATLETI MA SOPRATTUTTO IL LIVELLO DI COMPETENZE AQUISITE . GLI ALLIEVI DOVRANNO ESSERE MESSI IN GRADO DI SVILUPPARE COMPITI A CARATTERE PIU’ COMPLESSO SIA PER ACCRESCERE IL LIVELLO DI MOTIVAZIONE SIA PER CONSENTIRE LORO DI STABILIZZARE UNA TECNICA CONFORME ALLE INDICAZIONI OFFERTE DAL MODELLO DI PRESTAZIONE.

AMORE PER LA MAGLIA AZZURRAAUTONOMIACOMPORTAMENTOUMILTA’EQUILIBRIOCORAGGIOPAZIENZAABITUDINE AL COSTRUIREPUNTUALITA’

I RAGAZZI CHE ARRIVANO AI

CENTRI DI ALLENAMENTO

PERIFERICO DOVREBBERO

GIÀ AVER LAVORATO SULLE

INDICAZIONI RIPORTATE

SEDUTE DI ALLENAMENTOPIA CUP UNDER 9COPPA DELLE PROVINCE UNDER 9CIRCUITO FIT RANKING PROGRAMCAMPIONATO SCUOLE PIA

Recommended