PRESENTAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2012 - albinet.it · •190.000 € per servizio assistenza...

Preview:

Citation preview

Filippo Giacinti23 gennaio 2012

1

PRESENTAZIONEBILANCIO DI PREVISIONE 2012

TEMPI DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO

Come consuetudine era intendimento dell’Amministrazione comunale giungere all’approvazione del bilancio entro il 31 dicembre senza avvalersi della proroga ministeriale

2

UNA PRIMA BOZZA

Dopo la conclusione del bilancio partecipativo era stata approntata una prima bozza di bilancio a pareggio che garantiva il rispetto degli equilibri contabili senza ricorrere all’aumento della pressione fiscale

3

MANOVRA DI RISANAMENTO DEL GOVERNO

•La recente manovra del Governo ha reso indispensabile una pausa di riflessione

•Soppressione ICI, introduzione IMU e tagli per i Comuni pari a 1.450 milioni di euro

4

DECURTAZIONI

762.000 euro(precedenti manovre)

+

480.000 euro (recente intervento)

=

circa 1.250.000 euro complessivi

5

DIPENDENZA ERARIALE

6

0%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

2010 2011 2012

33,97%

21,08%

1,60%

AUTONOMIA FINANZIARIA

7

50%

58%

65%

73%

80%

2010 2011 2012 2013 2014

58,67% 58,78%

72,47%74,62% 74,07%

CONTRAZIONE DELLE ENTRATE CORRENTI

Una contrazione delle entrate correnti di tale imponenza (circa il 10% del totale) non poteva essere compensata esclusivamente con la riduzione della spesa, salvo mettere in discussione l’esistenza dei servizi comunali erogati (mensa, trasporto, nido) ...

8

DECISIONE SOFFERTA E LIMITATA AL MINIMO

•L’unica alternativa si è dimostrata quella di i n t e r v e n i r e a n c h e s u l l ’ i m p o s i z i o n e salvaguardando il più possibile i possessori dei redditi più bassi e con meno patrimonio;

•L’impegno che ci si è assunti è di garantire la massima equità operando sia sul versante redditi (IRPEF) sia sul patrimonio (IMU) mantenendo indenne a prima casa

9

ATTENTA GESTIONE DELLE RISORSE COMUNALI

In un momento di seria difficoltà nazionale le ricadute negative hanno potuto essere più contenute grazie all’attenta gestione delle risorse comunali

1.contrazione dell’indebitamento;2.contenimento spesa personale;3.razionalizzazione di consumi e attività burocratica;

10

0

150

300

450

600

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

545492

231 229

354 344396 402 389

PRESSIONE TRIBUTARIA

11

INTERVENTO COMUNALE LUNGO TRE DIRETTRICI

Ulteriore contenimento della spesa corrente

Utilizzo degli oneri di urbanizzazione

Entrate tributarie e lotta all’evasione

12

CONTENIMENTO SPESA CORRENTE

L’intervento operato negli anni precedenti sta permettendo di ridurre i costi gestionali correnti soprattutto per quanto concerne gli oneri finanziari di ammortamento dei mutui e di personale, nonché contenere l’aumento dei costi dei consumi energetici

13

DEBITO COMPLESSIVO

14

,0 M

10,0 M

20,0 M

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

18,07 M17,36 M

16,49 M15,46 M

14,37 M

11,6 M10,67 M 10,15 M 9,89 M

INDEBITAMENTOPRO CAPITE

15

0

250,0

500,0

750,0

1.000,0

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

878,9819,3

751,8686,5

593,5

480,9429,3

386,1344,9

RAPPORTOABITANTI / DIPENDENTI

16

0

100

200

300

400

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 201420,0 K

22,0 K

24,0 K

26,0 K

28,0 K

numero dipendenti popolazione al 31/12 Rapporto abitanti / dipendenti

3,3 dipendenti ogni 1.000 abitanti

RAPPORTOABITANTI / DIPENDENTI

17

0

100

200

300

400

Albignasego Media nazionale Este Monselice Piove di Sacco Cittadella

193202189169122

304

TEMPI DEI PAGAMENTI

18

0

5

10

15

20

25

30

23,14 24,33

20,79

15,47

SettembreOttobre

Novembre

Dicembre

Giorni trascorsi dalla protocollazione della fattura alla liquidazione

TEMPI DEI PAGAMENTI

19

Raffronto come media italiana ed europea

0

50,0

100,0

150,0

21 65128

AlbignasegoMedia europea

Media italiana

SPESA PERSONALE ESPESA CORRENTE

20

0%

10%

20%

30%

40%

50%

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

25,71% 25,32%23,36% 22,95%

18,57% 19,90% 19,59% 18,62% 17,99%

RIGIDITÀ STRUTTURALE

21

20%

26%

32%

38%

44%

50%

41,27% 40,56%38,89%

36,65%

29,95% 30,02% 29,68%

27,48%26,81%

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

UTILIZZO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

22

La normativa vigente consente di destinare fino al 75% dei proventi derivanti dalla gestione urbanistica alla copertura

delle spese correnti

Lo scorso anno ci si era prefissi l’obiettivo di limitare tale utilizzo al 50%. Risultato ampiamente raggiunto in quanto tale parametro è stato contenuto a circa il 22% partendo da un

74,99 del 2010

Per il 2012 il valore obiettivo di tale parametro è 40%

ENTRATE TRIBUTARIE E LOTTA ALL’EVASIONE

23

0

150

300

450

600

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Euro per abitante

Finora l’amministrazione ha sempre tenuto fede

all’impegno di non incidere

sulla pressione tributaria

,0 M

4,0 M

8,0 M

12,0 M

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Entrate tributarie

ENTRATE TRIBUTARIE

24

I nuovi tagli introdotti sui trasferimenti statali non sarebbero stati più sopportabili senza incidere sui servizi erogati;Si è ritenuto quindi di intervenire sulla leva impositiva, ritoccando l’addizionale comunale all’IRPEF e avvalendosi della possibilità di prevedere una maggiorazione all’aliquota base dell’IMU

IRPEF

25

Reddito Vecchie aliq. Nuove Aliq. Differenza

15.000 75 75 0

28.000 140 140 0

40.000 200 236 36

55.000 275 356 81

75.000 375 516 141

Fino ad un reddito di 28.000 euro aliquota 0,5%oltre 28.000, aliquota 0,8%

IMU

26

Cat. CL Tipologia Cons Rensita catastale IMU base IMU tot. Differenz

aA/2-classe 2C/6-classe 2A/2-classe 2A/2-classe 2C/6-classe 2A/10-classe 2C/3-classe 4C/1-classe 7C/1-classe 6D/7D/8

abitazione principale 7 vani 741,12 298,03 298,03 0,00pertinenza ab. Princ 15 mq 39,51 26,55 26,55 0,00abitazione principale 5,5 vani 582,31 191,31 191,31 0,002^ casa 7 vani 741,12 946,26 971,16 24,90pertinenza 2^ casa 15 mq 39,51 50,45 51,77 1,33ufficio 5,5 vani 1.789,52 1.142,43 1.172,49 30,06

laboratorio artigianale 124 mq 694,12 775,47 795,88 20,41negozio 80 mq 2.288,94 1.004,62 1.031,05 26,44negozio 200 mq 5.285,42 2.319,77 2.380,82 61,05fabbr prod. dest ind.le 1.925 921,69 945,95 24,26fabbr prod. dest comm.lefabbr prod. dest comm.le 8.469,89 4.055,38 4.162,1 106,72

ENTRATE TRIBUTARIE

27

•Per i possessori di redditi inferiori ai 28.000 annui l’aumento dell’addizionale IRPEF non peserà in alcun modo rispetto al 2011;•Per un contribuente con un reddito di 30.000 euro l’anno la maggiorazione rispetto a quanto pagato nel 2011 sarà di 6 euro l’anno;•Viene elevata di circa 250 euro la soglia di esenzione per le fasce più disagiate che arriva ora a 11.334 euro;

ENTRATE TRIBUTARIE

28

•Analogamente, la maggiorazione disposta sull’IMU riguarderà esclusivamente gli immobili non destinati ad abitazione principale con un modesto aumento dello 0,02% rispetto a quanto già applicato dallo Stato;•In questo caso, per un “ufficio” categoria catastale A/10 (5,5 vani) l’aumento annuo conseguente alla maggiorazione comunale sarà di circa € 30, mentre per un “negozio” categoria C/1 (mq. 80) l’aumento sarà poco più di € 26 all’anno.

LOTTA ALL’EVASIONE

29

•In un momento nel quale vengono chiesti sempre maggiori sacrifici a tutti i cittadini si ritiene fondamentale che ciascuno contribuisca in funzione delle proprie capacità economiche;•Negli ultimi anni sono stati accertati quasi 850.000 euro di evasione: - 115.000 nel 2009; - 402.000 nel 2010; - 329.000 nel 2011;

TIA

30

Di fronte alla lievitazione dei costi ed alla necessità di rendere sempre più efficiente il servizio, quest’anno si è reso ineludibile l’aumento del 3% delle tariffe

PATTO DI STABILITÀ 2012

31

Se nel 2011 l’obiettivo rappresentava l‘11,4% della spesa media triennale, nel 2012 l’indice è stato portato al 15,6%

Anno Indice (%)

2011 11,4

2012 15,6

In sostanza il saldo misto tra entrate e spese dovrà essere migliorato di ulteriori 440 mila €;

PATTO DI STABILITÀ 2011

32

Obiettivo539.970 raggiunto e migliorato di 10.000

Limite massimo pagamentiin conto capitale

2.700.000

Pagamenti effettuati2.690.000

INVESTIMENTI

33

Nonostante le difficoltà introdotte sono stati programmati investimenti per

3.193.000 euro

Finanziati con oneri di urbanizzazione (1.420.000 euro), alienazioni (1.470.000 euro) ed un contributo

regionale di 150.000 euro per il recupero dell’ex polveriera

OPERE PUBBLICHE

34

•asfaltature strade e marciapiedi (300.000 €);•nuovo percorso pedonale via Puccini (280.000 €);•nuova strada di collegamento via Puccini / via Verdi (piano delle opere pubbliche 2012 - 2014);•valorizzazione ex polveriera (300.000 €);•interventi volti al deflusso delle acque meteoriche (50.000€ nel 2012 e 40.000 € nel biennio successivo);

COMPLANARE AUTOSTRADA / TANGENZIALE

35

•Per il 2012 - compatibilmente con l’entità delle risorse ottenibili con l’alienazione del patrimonio comunale - è previsto l’inizio dei lavori per la realizzazione dell’innesto della complanare all’autostrada PD-BO con la tangenziale di Padova;•L’intervento permetterà di snellire il traffico di attraversamento lungo via Roma riducendo una delle principali fonti d’inquinamento del territorio comunale;•Accantonamento di 419.000 € con possibile integrazione in fase di destinazione dell’avanzo 2012;

ALTRE OPERE PUBBLICHE

36

•pista ciclabile tra via Galilei e via Tasso (96.000 €);•nuovo attraversamento ciclo pedonale su strada Adriatica all’altezza del ponte della Cagna (40.000 €);•posa di nuova segnaletica stradale verticale sul territorio cittadino;

MANUTENZIONE DEI PLESSI SCOLASTICI

37

Attenzione è stata posta - sulla base delle indicazioni ricevute in sede di bilancio partecipativo - alla manutenzione dei plessi scolastici:

•manutenzione straordinaria Valgimigli, Bonetto e Da Vinci (165.000 €);•vari interventi risparmio energetico (90.000 €);•certificazione prevenzione incendi dei due plessi della scuola Valgimigli (96.000 €);•avvio procedure appalto mensa scuola Bonetto;

ALTRO

38

•manutenzione straordinaria impianti sportivi (155.000 €);•nuovi punti luce soprattutto fuori dal centro abitato (40.000 €);•nuovo parco nel quartiere Ferri (200.000 € di cui 100.000 già stanziati nel 2011);

ISTITUZIONE - VOCI DI MAGGIOR RILIEVO

39

USLLIntegrazione del minimo vitale

Spese di riscaldamento

Fondo affitti

Altro

La “politica sociale” continuerà

a mantenere un ruolo primario nelle attività di governo e lo

stanziamento di bilancio 2012 è

pari a complessivi € 1.691.681

DOMICILIARITÀ

40

•inserimenti di anziani ed inabili in età adulta in strutture protette: n. 22 utenti nel 2009, n. 15 nel 2010, n. 13 nel 2011;•nel 2012 sono stati stanziati € 90.000 per l’integrazione delle rette per il ricovero in strutture protette, al posto dei 110.000 del 2011;•190.000 € per servizio assistenza domiciliare, pasti a domicilio, rete di solidarietà, trasporto sociale fasce deboli.

SERVIZIO MINORI

41

•Per il servizio minori lo stanziamento posto a bilancio è di € 270.000 circa rispetto a € 310.000 del 2011. •La minore spesa preventivata è riferita alla diminuzione del numero dei minori inseriti in comunità protetta, anche se nel corso del 2011 sono aumentati gli accessi al servizio sociale di famiglie con minori che necessitano di sostegno e tutela.

NATALITÀ

42

•Lo stanziamento di bilancio per sostenere economicamente la “natalità” sarà di € 45.000 per il “bonus nuovi nati” e bonus “gemelli”;•Il primo per l’anno 2011 è stato di € 150 pro capite, riconosciuto in considerazione dell’evento nascita e della residenza, mentre il bonus gemelli è di 1.000 € a bambino per i nuclei residenti con ISEE inferiore a € 20.000 e di € 500 per quelli con ISEE superiore.

DISABILITÀ

43

•finanziamento della quota dei servizi a favore dei disabili da parte dell’ U.L.S.S. (€ 570 mila);•“fondo integrativo per le “disabilità” a favore delle scuole materne convenzionate che ospitano utenti residenti con disabilità certificata (€ 24 mila);•trasporto scolastico dei disabili in età di scuola dell’obbligo (€ 27 mila).

TARIFFE DEI SERVIZI

• L’amministrazione ha deciso di mantenere invariate le tariffe dei servizi assegnati all’Istituzione;

• Eventuali ritocchi tariffari potranno essere rivalutati in vista dell’anno scolastico 2012/2013 sulla base degli incrementi ISTAT

44

RISTORAZIONE SCOLASTICA

0

19

37

56

74

74%71,62%

2011

2012

Percentuale di copertura

45

TRASPORTO SCOLASTICO•L’aggiornamento tariffario dello scorso

anno ha comportato un aumento del gettito di 2.000 € che arriva quindi a 33.000€;

•Il tasso di copertura del servizio si è attestato al 18,61% ed è programmato al 18,31% tenendo conto dei costi derivanti dalla nuova gara d’appalto che verrà bandita nel 2012;

•Utenza: 178 alunni.

46

ASILO NIDO

•Gettito ipotizzato: 134.000 €;•Tasso di copertura: 47,67%•Taglio dei trasferimenti regionali che passano da 50 a 38 mila €;•L’Amministrazione sostiene 4 nidi integrati con un contributo complessivo di 65.000 €;•Contributo di altri 340.000 € per le 8 scuole materne private presenti sul territorio (lo scorso dicembre è stata sottoscritta una nuova convenzione che conferma questo sostegno per i prossimi 3 anni);

47

SERVIZI SPORTIVI

48

0 K

50 K

100 K

150 K

200 K

1994 1997 2000 2003 2006 2009 2012

Impianti sportivi

0 K

75 K

150 K

225 K

300 K

1994 1997 2000 2003 2006 2009 2012

Manifestazioni sportive

ATTIVITÀ CULTURALI

49

0 K

75 K

150 K

225 K

300 K

52.977

90.78694.667

218.331

130.508

157.382156.007157.526182.717

148.385

246.592231.641

203.555

181.405

121.238121.238

93.720

59.151

98.770

1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012

ISTRUZIONE

50

0

175.000

350.000

525.000

700.000

1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012

51

APPROVAZIONEBILANCIO 2011

52

Presentazione in Consiglio 23 gennaio

Termine per la presentazione di emendamenti da parte dei consiglieri

31 gennaio

Approvazione del bilancio 2012 ed allegati 6 febbraio

Recommended