Presentazione catalogo software SINDAR

Preview:

Citation preview

- 0 -

Presentazione catalogo software

SINDAR

- 1 -

Sindar progetta e sviluppa

software per qualificare e semplificare

le attività di aziende e professionisti

nelle tre grandi aree di competenza:

Rischio di Incidente Rilevante

Igiene e Sicurezza sul Lavoro

Sistema di Gestione

- 2 -

Programmi

Rischio di incidenti rilevanti

- 3 -

Programmi

Igiene e Sicurezza sul Lavoro

- 4 -

Programmi

Sistemi di Gestione

- 5 -

Ultime Novità

MOSES PMI

Per le procedure standardizzate alle piccole e medie imprese, con molteplici profili di rischio precaricati, personalizzabile, arricchito di nuove funzionalità

- 6 -

Ultime Novità

MOSES PMI

Affianca la valutazione del rischio quantizzata (met. Moses) alle procedure standardizzate. Contiene un elenco di misure di prevenzione e protezione precaricate, modificabili dall’utente.

Collegamento diretto dal Menù principale alla Banca Dati Normativa Ars.

- 7 -

Ultime Novità

MOSES 4

La metodologia per valutare i rischi mansionali e degli ambienti di lavoro ex art.17/ del D.Lgs.81/08 in tutte le tipologie

- 8 -

Ultime Novità

MOSES 4

Moses 4 è uno strumento sviluppato per valutazione di

“ tutti i rischi” che permette di calcolare, per ogni mansione ed attività svolta, un indice di rischio associato a ciascun pericolo ed un indice di rischio complessivo per la mansione.

Il software contiene inoltre le check list degli adempimenti, aggiornate alle più recenti normative sulla salute e sicurezza, per la verifica della compliance normativa aziendale.

- 9 -

Ultime Novità

TEBE 81 SANITARIO

Per la valutazione del rischio biologico in ambiente sanitario, secondo il titolo X e X BIS

Metodo quantizzato di valutazione: rischio per singolo compito e rischio mansionale;

Indici di pericolo per reparti, mansioni e compiti standardizzati, modificabili dall’utente;

Check List specifiche di ambiente di lavoro;

Check List adempimenti Titolo X e x bis.

- 10 -

Ultime Novità

TEBE MULTISETTORE

Per la valutazione del rischio biologico in tutte le attività previste dall’ALL.XLIV

• Settore ospedaliero e sanitario

Laboratori con uso deliberato di agenti biologici

Allevamenti

Filiera agro-alimentare

Attività dove vi è contatto con animali e materiali di origine animale

Impianti di smaltimento rifiuti e gestione acque reflue Servizi ecologici e cimiteriali

Scuole e terziario

- 11 -

Ultime Novità

JOB STRESS Per la valutazione del rischio stress

lavoro-correlato

E’ uno strumento informatizzato che permette di effettuare la valutazione del rischio sulla base della metodologia INAIL-ISPESL.

JOB STRESS è un modulo integrato nella suite GISA 4 per la valutazione di

tutti i rischi lavorativi.

- 12 -

Ultime Novità

CHEOPE CLP

Una metodologia riconosciuta, per la valutazione del rischio chimico secondo il Titolo IX

- 13 -

Ultime Novità

CHEOPE CLP

Cheope CLP è uno strumento sviluppato per la

valutazione del rischio chimico, aggiornato alla classificazione CE e CLP.

Permette di effettuare un confronto con le soglie di legge - rischio irrilevante per la salute, rischio basso per la sicurezza - analizza nel dettaglio il livello di esposizione connesso all’uso di ogni sostanza, e, nello stesso tempo, valuta l’effetto combinato di più agenti sulla mansione.

- 14 -

Ultime Novità

RAMSES 4

Il software per la valutazione del rischio di esposizione ad atmosfere esplosive secondo il titolo XI

- 15 -

Ultime Novità

RAMSES 4

valuta il rischio per i lavoratori, a partire dagli esiti della

classificazione;

dispone di un sistema automatizzato per l’analisi di dettaglio delle sorgenti di accensione potenziali;

analizza sia luoghi esterni che volumi interni alle apparecchiature e produce l’analisi documentata per la certificazione CE ATEX delle apparecchiature;

stima la distanza di danno a seguito di esplosione e individua le zone NE (Negligible Extent);

verifica la conformità normativa e/o definisce il livello di sicurezza di apparecchiature ed impianti, in termini di categoria ATEX o EPL.

- 16 -

Ultime Novità

Seveso III

Per i gestori degli impianti a rischio di incidente rilevante e per tutti i professionisti del settore

- 17 -

Ultime Novità

Seveso III

Semplifica l’interpretazione della norma, risolve i casi interpretativi più complessi e classifica le aziende a rischio incidente rilevante secondo il D.Lgs.334/99 aggiornato alla direttiva Seveso III (2012/18/UE)

- 18 -

Ultime Novità

Pass 334

Per l’Audit SGS delle aziende a rischio di incidente rilevante

Pass Emergenza

Per verificare l’efficacia delle procedure di gestione dell’emergenza

- 19 -

Piattaforma Gisa 4

I programmi

Moses 4

Cheope Clp

Ramses 4

Job Stress

Sono moduli della piattaforma

GISA 4

che permette di valutare il rischio

ed elaborare il programma degli obiettivi di miglioramento come richiesto

dal D.Lgs.81/08

e dai sistemi di gestione

- 20 -

Accesso alla Banca Dati normativa ARS

• Grazie ad un accordo di collaborazione stretto con Ars

Edizioni Informatiche, è oggi possibile accedere dal

Menù principale di Moses PMI Plus e di Gisa 4 Plus

(sistema integrato per la valutazione e gestione dei rischi)

alla Banca Dati Normativa in testo vigente Lavoro

Ambiente.

La funzionalità ARS Lavoro Ambiente non è attiva sulle versioni demo, il periodo di prova di 30 giorni può essere richiesto una sola volta, anche

successivamente all’attivazione di MOSES PMI PLUS, entro il periodo di validità della maintenance (un anno dall’acquisto). Gli abbonati alla banca dati ARS

possono autenticarsi con le proprie credenziali ed accedere fino alla scadenza del contratto. In caso diverso, al termine del periodo di prova gratuito, sarà

possibile chiedere un preventivo ad ARS per prolungare il servizio (www.arsedizioni.it)

- 21 -

Grazie per l’attenzione

Recommended